Vivaismo frutticolo

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati al settore del vivaismo: tecniche di propagazione delle piante, nuove varietà frutticole, portinnesti, normative e controlli a garanzia della sanità del materiale di propagazione, certificazioni vivaistiche e sistemi brevettuali per la protezione dell'innovazione varietale

pesco vivaio

Pesco in vivaio: produzione più flessibile con piante a ciclo breve

Tecniche di formazione differenziate per abbreviare i cicli vivaistici e contenere i costi di gestione consentono anche di adeguare l’offerta in base alla domanda per ridurre al minimo il materiale invenduto
certificazione volontaria

Certificazione volontaria: promozione o freno per il vivaismo frutticolo?

Innovazione varietale e certificazione volontaria, fondamentali per valorizzare i prodotti vivaistici, sembrano mal conciliarsi tra loro. Per questo motivo sono necessari interventi legislativi che includano e velocizzino i programmi di valutazione, al fine di garantire qualità e sicurezza attraverso la privativa varietale.
settore vivaistico

L’incertezza domina il settore vivaistico

Regolamenti europei e nuove proposte pesano sul settore vivaistico, non tutelando il produttore e mettendo a rischio i livelli di qualità raggiunti
video

Actinidia, la ricerca della qualità parte in vivaio

Piante sane, certificate, con un apparato radicale ben formato sono la base per un impianto di actinidia performante. La corretta gestione del suolo e un’irrigazione di precisione completano il lavoro
vivaismo

Occhi puntati su vivaismo e tutela dell’innovazione varietale

Quest'anno a Macfrut 2023 ha debuttato il Salone internazionale del vivaismo e dell’innovazione varietale organizzato in collaborazione con Soi e Civi Italia
agrumicoltura

Agrumicoltura italiana in ristrutturazione

L'agrumicoltura italiana va verso nuove varietà apprezzate dal consumatore, con un ampliamento del calendario commerciale, con nuovi modelli produttivi e organizzativi, sempre più attenti alla sostenibilità. Elementi essenziali per un cambio di passo del settore
micropropagazione

Micropropagazione in vitro essenziale per la certificazione dei materiali vivaistici

La micropropagazione, intesa come tecnologia innovativa a supporto del vivaismo moderno, risulta una scelta strategica e vincente per affrontare il mercato globale da parte del comparto vivaistico professionale nazionale, oltre che per assicurare le dovute garanzie ai frutticoltori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

fragola, materiale, propagazione

Qualità riproduttiva del materiale di propagazione della fragola

Le informazioni sulla qualità delle piante da vivaio fornisce ai fragolicoltori la possibilità di stimarne il potenziale produttivo e il reale valore agronomico. L’architettura della pianta fornisce elementi per adeguare al meglio le tecniche colturali (distanze d’impianto, concimazioni, forzature) in funzione delle aspettative legate a ciascun ciclo produttivo.
kiwi

La coltivazione del kiwi punta al giallo

Superfici in aumento, con sempre maggiore attenzione alle nuove varietà
frutti

Piccoli frutti crescono

Grandi aziende specializzate e piccole realtà multifunzionali
serre

Serre con pannelli fotovoltaici semitrasparenti – Hortisolar

Ottimizzare le produzioni vegetali con sistemi di coltivazione senza suolo in strutture coperte con pannelli semitrasparenti
uva da tavola

Farà strada il clone di Victoria ad acino allungato?

Tipica della tradizione produttiva pugliese, l’uva da tavola precoce Victoria ha generato per probabile mutazione un clone con differente morfologia del grappolo, più lungo ed attraente. Basterà per rilanciare un prodotto di qualità, ma troppo distante dai gusti e dalle modalità di acquisto del consumatore di oggi?
arance

Nuove selezioni dal Crea-Acm di Acireale

Di particolare interesse due nuovi ibridi di prossima diffusione: il mandarino Sun Red, caratterizzato da elevata capacità antiossidante e da un livello di antocianine assai superiore a quello dei frutti di Moro, e un ibrido di pompelmo particolarmente adatto al mercato delle spremute fresche e caratterizzato da un basso contenuto di furanocumarine.
http://www.rivistafrutticoltura.it/

Ricerca su viti resistenti in Alto Adige

Anche in viticoltura il futuro passa attraverso la resistenza genetica alle malattie, presupposto indispensabile per limitare l’impiego di agrofarmaci in campagna. Molti programmi di ricerca genetica sono attivi nel Mondo; anche l’Italia è in prima linea.
www.rivistafrutticoltura.it/

Uniti con le istituzioni per rafforzare il comparto vivaistico nazionale

Il quadro generale È ormai consuetudine, da qualche anno, che lo speciale di fine anno di questa Rivista riporti un consuntivo ed una previsione delle attività ed azioni del comparto vivaistico professionale. Tutto ciò in un vorticoso mutamento del quadro regolamentare comunitario e nazionale, che fortemente incide sull’intera organizzazione professionale...
www.rivistafrutticoltura.it/

Nuove varietà di lampone le proposte più importanti

Le osservazioni e i giudizi su alcuni in valutazione
www.rivistafrutticoltura.it/

Le pesche piatte in Spagna: 15 anni di innovazione tecnica e...

Un successo clamoroso e meritato in cui l’Italia vent’anni fa, con miopia, non ha creduto. Un esempio che cambiare serve per rinnovare offerta e domanda e far crescere nuove aspettative economico-produttive.
css.php