Home Post raccolta Pagina 3

Post raccolta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla fase di gestione dei frutti nella fase del post raccolta: gestione agronomica con ripercussioni sulla qualità post-raccolta, operazioni di raccolta, conservazione e mantenimento della shelf life e della catena del freddo, qualità e tracciabilità dei frutti, confezionamento e logistica

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità
conservazione post raccolta

Conservazione post-raccolta: meglio la sanificazione non termica

Le tecnologie di sanificazione non termiche e rispettose dell’ambiente, in grado di ridurre la carica microbica e rallentare i processi di deperimento senza compromettere le caratteristiche organolettiche dei prodotti, stanno acquisendo sempre più rilevanza. Tra queste si annoverano l’ozono, il plasma freddo e la radiazione Uv-C
packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta
strategie per l’export

Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo

Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale
imballaggio

Il packaging per l’ortofrutta non è solo contenitore

L’utilizzo di smart packaging, con funzioni attive e aggiuntive rispetto a quelle tradizionali di contenimento, protezione, comunicazione e logistica, rappresenta una delle soluzioni attualmente più promettenti per mantenere elevati livelli di qualità e freschezza e ridurre al contempo gli sprechi di ortofrutta. Ne sono un esempio gli imballaggi attivi e i rivestimenti edibili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

mela Rosa Romana

Mela Rosa Romana dell’Appennino, un patrimonio da valorizzare

È una mela unica nel suo genere, per aspetto, qualità e per l’elevato contenuto di polifenoli, che supera anche quello dell’Annurca, la mela salutistica per eccellenza. Gli imprenditori dell’Alta Valle del Reno hanno colto il potenziale e ne stanno riprendendo la coltivazione
nocicoltura campana

Nocicoltura campana a un bivio

La nocicoltura campana sta attraversando un periodo di profonda trasformazione dettata da esigenze economiche, agronomiche e di mercato. L'opinione di Milena Petriccione, del Crea di Caserta, e l'esperienza di una giovane frutticoltrice, Giulia Franzese
export mele

Dopo la Tailandia e il Vietnam anche Taiwan apre all’export di...

La pandemia ha velocizzato, per una volta, la burocrazia, agevolando l’export di mele italiane. Il nuovo mercato richiede mele croccanti, dolci e colorate
castagne

La castanicoltura campana rialza la testa

Ma non sarà solo la maggiore quantità di prodotto a segnare la svolta. Il recente riconoscimento, regionale e ministeriale, al Distretto “Castagne e Marroni della Campania”, che fonda la propria azione sulle produzioni tipiche a marchio Igp, consentirà il raggiungimento di quei risultati che il comparto attende da oltre 10 anni
Macfrut

Il Macfrut 2021 sarà fisico e digitale

Dopo il successo della prima edizione digitale, la Fiera internazionale dell’ortofrutta dà appuntamento dal 4 al 6 maggio 2021 in Fiera a Rimini, per la versione tradizionale in presenza, e dal 28 al 30 settembre per la seconda edizione di Macfrut Digital. Tra le novità, Italian Retailer Business Lounge dedicata alla Gdo Italiana e il Salone Spices & Herbs Global Expo
Macfrut

Macfrut, Cia: «Bene il Green Deal ma prima si tuteli il...

Secondo Cia, presente alla prima giornata del Macfrut, il settore ortofrutticolo italiano è pronto per affrontare la sfida del Green Deal: già il 28% delle imprese ortofrutticole nazionali fa biologico e il 36% si dedica alla produzione integrata. Tuttavia per il cambio di passo serve una maggior tutela del reddito dei produttori, una Pac semplificata e l'adozione della chimica verde
post raccolta

Meno chimica nel post raccolta, come cambia la difesa  

Meno principi attivi, stesse patologie. Continua il lavoro di ricerca per perfezionare i sistemi basati sulla termoterapia, indice DA, biofumigazione, Bca, gras e foto ossidazione

Pere, produzione in crisi tra maculatura e danni da freddo

Il gelo di fine marzo/inizio aprile ha creato grossi problemi qualitativi di cinghiatura e rugginosità e lo sviluppo dei frutti, che fino a qualche mese fa sembrava buono, oggi risulta ostacolato dalle elevate temperature. Ma sono soprattutto i frequenti attacchi di maculatura bruna che stanno mettendo a rischio gran parte della produzione di pere
Consumi ortofrutta

Ortofrutta, consumi nuovamente in calo dopo il lockdown

Il mese di giugno ha spento l’illusione di una ripresa dei consumi di ortofrutta, dopo il boom dei primi mesi legato al lockdown. Superfici in calo per la frutta, mentre reggono bene gli ortaggi, soprattutto in serra. I dati del settore secondo l’analisi di Cso Italy: raccolte quasi 25milioni di tonnellate nel 2019
Macfrut

Si avvicina l’appuntamento con Macfrut Digital

Il futuro del settore tra Pac e Green Deal, irrigazione sostenibile, orticoltura Hi-Tech e biosolutions sono le tematiche portanti dell’evento. La tre giorni si terrà dall’8 al 10 settembre e si svolgerà completamente online
css.php