Moria del kiwi, come irrigare per controllare la sindrome
Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti e capaci di soddisfare il reale fabbisogno idrico della coltura nelle diverse fasi fenologiche. Gli interventi da adottare nei nuovi actinidieti per favorire condizioni agronomiche ideali per la proliferazione dell’apparato radicale
Actinidia, cosa serve per la coltivazione al Sud
La scelta di nuovi potenziali areali di coltivazione passa attraverso un’attenta valutazione di tutte le variabili pedologiche e climatiche, soprattutto in relazione ai mutamenti climatici in atto e alle crescenti problematiche fisio-patologiche che affliggono la coltura
Irrigazione con il refluo trattato, molte potenzialità
Con il nuovo Regolamento europeo, in vigore dal 2023, l’auspicato maggior utilizzo di acqua reflua come supporto alle fonti idriche tradizionali permetterà non solo di incrementare la disponibilità idrica per l’irrigazione delle piante arboree, ma anche di consentire ulteriori effetti positivi sulla fertilità del suolo e sulla nutrizione delle piante
La sensoristica migliora l’efficienza dell’irrigazione
I Dss basati sul bilancio idrico o sul calcolo dell’evapotraspirazione peccano ancora di parametri utili. Le informazioni fornite dai sensori di flusso idrico potrebbero colmare questa mancanza
Subirrigazione dell’uva da tavola sempre più utilizzata
Superate le difficoltà dell'occlusione dei gocciolatori, i sistemi di irrogazione subterranei sono oggi considerati affidabili e duraturi. Aspetti tecnici e progettuali di un impianto di subirrigazione in un vigneto di 12 ettari
Irrigazione, i cambiamenti climatici ne accelerano l’innovazione
La crisi climatica in atto ha ulteriormente fatto accrescere le esigenze irrigue rendendo la relazione frutteto/irrigazione una condizione ormai imprescindibile. La ricerca e l’innovazione sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni capaci di adattarsi alle nuove esigenze dei frutteti nel rispetto della risorsa idrica
Irrigazione di precisione del frutteto, serve un cambio di passo
L’irrigazione di precisione si può raggiungere solo integrando le conoscenze di ecofisiologia del frutteto con le innovazioni tecnologiche (es. “Information Communication Technology” - ICT e “Internet of Things” - IoT), che rendono possibile il monitoraggio costante dei parametri del sistema suolo-pianta-atmosfera. Ecco i risultati delle prove sull’ottimizzazione dell’irrigazione di diversi frutteti condotte nell’ambito delle attività del progetto Tras.Irri.Ma e Life AgroClimaWater
Irrigazione degli agrumi strategica per produrre qualità
È fondamentale stabilire quanta acqua apportare, quando e come irrigare e che tipo di acqua somministrare. Per definire in maniera corretta i quantitativi di acqua, i tempi e i modi di somministrazione è opportuno capire le variabili che entrano in gioco nello specifico terreno e clima
I benefici irrigui del Canale Emiliano Romagnolo
Le acque irrigue veicolate dal CER in varie aree centro orientali della regione Emilia-Romagna garantiscono il fabbisogno idrico dell’agricoltura, in particolare delle frutticole che, con le sole precipitazioni, anche nelle annate piovose, o con l’apporto di falda non avrebbero rese e qualità paragonabili a quelle oggi ottenute.
Acqua Campus a Pantanello
Nell’Azienda Pantanello di Metaponto (Mt) dell’Alsia della Basilicata sorgerà un campo dimostrativo per illustrare a tecnici, agricoltori e studenti, i metodi irrigui più efficaci. La struttura, che si chiamerà Acqua Campus Med, verrà predisposta sull’esperienza dell’Acqua Campus del Cer.