contenuto sponsorizzato
Biostimolanti Ilsa, prodotti naturali per ridare sapore alla frutta
I biostimolanti di Ilsa aumentano non solo la produzione ma anche la qualità percepita dal consumatore
Subirrigazione dell’uva da tavola sempre più utilizzata
Superate le difficoltà dell'occlusione dei gocciolatori, i sistemi di irrogazione subterranei sono oggi considerati affidabili e duraturi. Aspetti tecnici e progettuali di un impianto di subirrigazione in un vigneto di 12 ettari
Allegagione degli agrumi, interventi per migliorare la produzione
Tecniche agronomiche e bioregolatori
Arriva Kalisop ® Plus, il nuovo concime di K+S Kali
Con una formula ulteriormente migliorata, K+S KALI GmbH è lieta di presentare il nuovo Kalisop ® Plus, ora contraddistinto da un maggiore contenuto in elementi nutritivi.
Abbiamo innalzato il contenuto di potassio al 51 % di K₂O per migliorare la risposta della pianta agli stress, promuovere un più efficiente uso...
Il punto della ricerca internazionale sulla nutrizione delle piante da frutto
A margine del Simposio Ishs di Bolzano
Fertilizzazione degli agrumi: la sperimentazione nel Metapontino
Conoscere la dinamica di assorbimento degli elementi nutritivi
Humus e microrganismi: interazione con la sostanza organica e i nutrienti
Fomet per un’agricoltura sostenibile
La fertilizzazione estiva degli agrumi
Stimare i fabbisogni per ottimizzare la distribuzione
Le quantità di elementi minerali consumate annualmente da alcune specie da...
I risultati di alcune indagini offrono, su basi sperimentali, indicazioni sugli elementi minerali utilizzati nel ciclo vegeto-produttivo di actinidia, ciliegio, melo e nocciolo. Valori adottabili ai fini della fertilizzazione con un approccio basato essenzialmente sul concetto restitutivo dei vari elementi.
Fertilizzazione delle piante da frutto: coniugare efficienza e sostenibilità
Si evolvono in fretta, in Europa, le tecniche di fertilizzazione. Azoto in primo piano grazie ai concimi a lento rilascio. Nuove e più efficienti vie di utilizzo dei prodotti fosfatici. Quando l’utilizzo dei biostimolanti migliora l’efficienza della concimazione e la sostenibilità della coltura.