Home Featured Pagina 9

Featured

Featured posts

TopCitrus

Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana

Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

inerbimento trifoglio

L’inerbimento dell’interfilare migliora la struttura del suolo

A differenza dell'interfilare lavorato, l’inerbimento naturale e in particolare quello con trifoglio apportando una serie di benefici di tipo agronomico-ambientale senza incidere né sul potenziale idrico e di fotosintesi della piante, né sulla crescita dei frutti
digitale

Gestione del rischio, dal Trentino parte la sfida del digitale

Oltre duecento tra imprenditori agricoli e tecnici per la prima tappa del 2024 di "In campo per la difesa". Nella sede di Coba Melinda a Denno (Tn), le nuove tecnologie al centro delle considerazioni sul futuro della gestione del rischio
Bibaum

Ciliegio, entrata in produzione anticipata con i sistemi Bibaum e spindle

Intensificazione produttiva, precoce messa a frutto, incremento delle rese e garanzia di elevati standard qualitativi: a confronto i migliori sistemi di impianto in parete e in volume per il ciliegio in Trentino-Alto Adige
xylella

Avocado, carrubo, ficodindia al posto dell’olivo nelle aree colpite da Xylella

Quali alternative possono provare gli agricoltori nell'area delimitata per Xylella? Per esempio coltivando mango, avocado, carrubo, ficodindia. La risposta è stata approfondita in due seminari organizzati dall'Università di Bari
pesche e nettarine

Pesche e nettarine preferite dai consumatori rispetto alle susine

La tendenza produttiva italiana delle ultime annate è stata notevolmente influenzata dall’andamento climatico. Ma dal punto di vista degli acquisti il 2023 si è chiuso con un bilancio positivo, in particolare per le nettarine. Più in difficoltà le susine
frutteti protetti

“Frutteti protetti”: investire nella difesa attiva

Col progetto “Frutteti protetti” la Regione Emilia-Romagna intende aiutare il sistema ortofrutticolo a uscire da un declino ventennale stimolando la realizzazione di ulteriori mille ettari di nuovi impianti frutticoli con un approccio che guarda alla difesa da tutti i tipi di avversità
noce

Noce: difendersi da batteriosi e necrosi apicale bruna

Attraverso due visite guidate in campo a Cotignola (Ravenna) e Imola (Bologna) sono stati presentati i risultati di alcune attività per valutare l’efficacia di diversi formulati nel contenimento delle due principali avversità del noce
genoma castagno

Fem: sequenziato il genoma del castagno europeo

Un importante risultato della ricerca genetica condotta presso la Fondazione Edmund Mach che permetterà di chiarire le basi genetiche della resistenza/suscettibilità a patogeni e stress ambientali e svolgere attività di miglioramento delle varietà di castagno
strategie per l’export

Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo

Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale
noce

Noce: nuove linee guida per ottimizzarne la coltivazione

Durante il convegno tenutosi presso la sede di Agrintesa a Faenza sono stati presentati i risultati di alcune attività svolte nell’ambito dei progetti Sost-noce ed In-noce, volte ad efficientare le risorse idriche e nutrizionali per la coltivazione del noce, in un’ottica di sostenibilità
css.php