Fragola unifera, le varietà più interessanti testate da Agrion
Dalla varietà già diffuse fino alle più recenti selezioni, i risultati più interessanti delle prove varietali sulla fragola unifera condotte dalla fondazione Agrion in Piemonte
Alluvione: da rivedere le conoscenze sui suoli e la risposta dei...
L'alluvione ha evidenziato la necessità di comprendere meglio l’effetto della sommersione e deposizione sui suoli e sulle colture arboree perché le piante e i suoli hanno manifestato situazioni e/o risposte non riscontrabili in bibliografia. Del resto l’ovvietà del cambiamento climatico in corso impone una riflessione e la rivalutazione delle strategie di gestione rafforzando il coinvolgimento e l’interscambio di pareri tra operatori, istituzioni locali, enti del mondo produttivo e della ricerca
“Ciliegie del futuro”, presentati a Vignola i risultati del progetto
Nel Modenese si stanno sperimentando diversi sistemi di copertura, che riducono drasticamente i trattamenti. Ma emergono criticità per il biologico
Mandorlo: dalla Puglia arrivano nuovi protocolli di coltivazione
La mandorlicoltura in Puglia è pronta al rilancio grazia ai nuovi protocolli di gestione promossi dal progetto Amì. Una importantissima pratica promossa dal progetto è la smart irrigation, che permette una sensibile riduzione dei consumi idrici senza ridurre la produzione
Certificazione volontaria: promozione o freno per il vivaismo frutticolo?
Innovazione varietale e certificazione volontaria, fondamentali per valorizzare i prodotti vivaistici, sembrano mal conciliarsi tra loro. Per questo motivo sono necessari interventi legislativi che includano e velocizzino i programmi di valutazione, al fine di garantire qualità e sicurezza attraverso la privativa varietale.
L’innovazione varietale deve essere protetta
Di brevetti, forme di protezione e sviluppo commerciale si n'è parlato nel convegno sulla filiera dell’innovazione varietale in frutticoltura promosso da Soi e Civi Italia a Macfrut
Macfrut: l’innovazione è l’unica via per l’ortofrutta
Tecnologie di precisione, meccanizzazione, nuove varietà
e portinnesti, sistemi di copertura dei frutteti, coltivazione indoor, stabilizzazione dei prodotti lavorati sono alcuni degli ambiti più innovativi
Albicocco sotto il potenziale produttivo
L’offerta di albicocche italiane per la stagione entrante è valutata in circa 214.000 tonnellate, un quantitativo simile a quello prodotto la scorsa stagione e, ancora una volta, sotto il potenziale produttivo. Sempre in calo le superfici che si attestano oggi sui 18mila ettari
Difendersi dal gelo con impianti innovativi e assicurazioni
La difesa dal gelo tramite il connubio di difesa attiva e passiva, nonostante i limiti di entrambe le soluzioni, è stato il tema portante dell’incontro organizzato a Macfrut da Anbi, Asnacodi e Cer
Imballaggi: Conip promuove a Macfrut “l’anello chiuso”
A Macfrut 2024 il Consorzio ha ribadito, dati alla mano, il minore impatto ambientale di questo modello, rispetto a ogni forma di riutilizzo