Home Featured Pagina 7

Featured

Featured posts

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
innovazione varietale

Innovazione varietale essenziale per lo sviluppo del settore

Il punto su pomacee, drupacee, actinidia e agrumi ai seminari Vip a Macfrut 2025
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

castagno

Impianti specializzati per il futuro della castanicoltura

Anche l'Italia deve seguire la strada già tracciata da altri Paesi europei, valutando l’introduzione estensiva di impianti di nuova concezione e promuovendo la gestione meccanizzata seguendo il criterio del "castagneto-frutteto" così da garantirsi un approvvigionamento costante capace di rifornire il mercato interno, quello estero e l’industria di trasformazione
mandorlo moderno

Mandorlo moderno del Cimm: meccanizzato, sostenibile e di qualità

Moderno perché il Cimm (Consorzio italiano mandorlo moderno) vuole promuovere una mandorlicoltura nuova e più sostenibile partendo da una forma di allevamento a siepe totalmente meccanizzabile per arrivare a tecniche impiantistiche e agronomiche di precisione che garantiscano un prodotto di filiera locale, italiano e di maggior qualità
nocciolo Terremerse

Progetto Nocciolo Terremerse: al via la prima raccolta

Il nocciolo con le dovute tecniche colturali può anticipare di un paio di anni l’entrata in produzione e la raccolta meccanizzata presso l'azienda agricola Sirri ne è una dimostrazione
nocciolovideo

Coltivazione del nocciolo: percorso di qualità dal campo al post raccolta

La creazione e il mantenimento di elevati standard produttivi si basano su: miglioramento varietale, adozione di portinnesti non polloniferi, corretta difesa fitosanitaria, gestione idrica efficiente, controllo dei parametri di qualità in raccolta ed essiccazione. Ecco in sintesi i temi trattati durante la giornata formativa organizzata da Edagricole e Ferrero HCo
pere

Buone varietà e finanziamenti per rilanciare la pericoltura

Per rilanciare la filiera della pera sono fondamentali nuove varietà e azioni per promuoverle. Le quattro varietà del dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell'Unibo sono un esempio, così come il bando approvato dalla Regione per il finanziare la valorizzazione della pera Igp dell'Emilia-Romagna
inerbimento trifoglio

L’inerbimento dell’interfilare migliora la struttura del suolo

A differenza dell'interfilare lavorato, l’inerbimento naturale e in particolare quello con trifoglio apportando una serie di benefici di tipo agronomico-ambientale senza incidere né sul potenziale idrico e di fotosintesi della piante, né sulla crescita dei frutti
digitale

Gestione del rischio, dal Trentino parte la sfida del digitale

Oltre duecento tra imprenditori agricoli e tecnici per la prima tappa del 2024 di "In campo per la difesa". Nella sede di Coba Melinda a Denno (Tn), le nuove tecnologie al centro delle considerazioni sul futuro della gestione del rischio
Bibaum

Ciliegio, entrata in produzione anticipata con i sistemi Bibaum e spindle

Intensificazione produttiva, precoce messa a frutto, incremento delle rese e garanzia di elevati standard qualitativi: a confronto i migliori sistemi di impianto in parete e in volume per il ciliegio in Trentino-Alto Adige
xylella

Avocado, carrubo, ficodindia al posto dell’olivo nelle aree colpite da Xylella

Quali alternative possono provare gli agricoltori nell'area delimitata per Xylella? Per esempio coltivando mango, avocado, carrubo, ficodindia. La risposta è stata approfondita in due seminari organizzati dall'Università di Bari
pesche e nettarine

Pesche e nettarine preferite dai consumatori rispetto alle susine

La tendenza produttiva italiana delle ultime annate è stata notevolmente influenzata dall’andamento climatico. Ma dal punto di vista degli acquisti il 2023 si è chiuso con un bilancio positivo, in particolare per le nettarine. Più in difficoltà le susine
css.php