Home Featured Pagina 6

Featured

Featured posts

cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

la cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Valfruit: valorizzare le risorse genetiche per migliorare la resilienza dei sistemi...

I risultati del progetto Valfruit (Spoke 1 Agritech). Iscriviti al webinar Valfruit che si terrà martedì 28 ottobre dalle 16.30 alle 18.30

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)
Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo
macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

avocado siciliano

Avocado, se è siciliano è meglio

Esperienza e competenza di un gruppo di produttori siciliani e condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli sono gli ingredienti della produzione di un frutto di qualità premium, biologico, 100% made in Italy valorizzato grazie alla collaborazione con Brio e Alce Nero
packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
nocciolo grandine

Nocciolo, mitigare i danni della grandine con la potatura

La fondazione Agrion ha valutato un protocollo di recupero di piante gravemente defogliate in un corileto piemontese. Il taglio a ceppaia, l’opzione più impattante nell’immediato, si è rivelata la più promettente fra le soluzioni. Ma resta da valutare attentamente
glomerella melo

Melo alle prese con Glomerella e scopazzi

La gestione fitosanitaria delle malattie emergenti è stato il tema al centro della giornata tecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e Apot. Glomerella Leaf Spot, in rapida diffusione al Nord Italia, e la forte recrudescenza degli scopazzi sono le principali problematiche da affrontare nei meleti
gelate tardive

Gelate tardive: un aiuto dal servizio previsionale Arpae

Dal 15 febbraio al 30 aprile Arpae Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio di previsione delle gelate tardive
melicoltura italiana

Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione

Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
mappatura fiori mandorlo

Mandorlo, stimare la produzione con la mappatura dei fiori

La verifica della densità fiorale è un’ottima risorsa per i mandorlicoltori per generare in breve tempo una mappa di previsione della produzione e prendere decisioni utili a migliorare la gestione del mandorleto durante la finestra di fioritura
sensori crescita frutti

Sensori per il monitoraggio della crescita dei frutti in continua evoluzione

I sensori raccolgono dati utili per guidare il frutticoltore nell'applicazione delle migliori tecniche agronomiche. La ricerca mira a produrre dei sistemi di monitoraggio che siano poco impattanti sui frutti, che richiedano una ridotta o nulla manutenzione e che abbiano un costo ridotto
portinnesti Geneva melo

Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige

Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
breeding agrumi

L’agrumicoltura lavori sul breeding

Il congresso internazionale di agrumicoltura in Corea del Sud ha preso in considerazione numerosi aspetti, spaziando dalla difesa fitosanitaria alla qualità organolettica, fornendo importanti indicazioni per orientare il breeding e lo sviluppo del settore. L’Italia ospiterà la prossima edizione del 2028
css.php