Gruppi di lavoro, comunicazione, ricerca: tante iniziative Soi nel 2019
Un altro anno ricco di eventi per la Soi
Olivicoltura al bivio: rifondarsi o subire il mercato
Abbiamo tutti piena coscienza che la geografia competitiva dei Paesi dove l’olivicoltura costituisce un settore agricolo importante è sensibilmente cambiata negli ultimi anni. Sappiamo anche che se questa tendenza continuasse per gli anni a venire, nella stessa direzione e con la stessa intensità degli ultimi, l’intera filiera olearia italiana...
Tonfo dell’export dell’ortofrutta italiana
Sugli scudi il nostro paese, però, per aver ottenuto il premio per l’innovazione con un kiwi a polpa rossa a Fruit Logistica di Berlino
Cosa succede al clementine? Eccedenze e scarsa qualità cause della crisi
La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, tanto con interventi strutturali, quanto con accordi commerciali.
Dalla Spagna Grape Attraction 2018, riflessioni per il futuro italiano
Lo stato dell’arte dei programmi di miglioramento genetico nel mondo, la possibilità di accedere al know-how, la forte evoluzione del settore che interessa nuove aree produttive vicine all’equatore, la debolezza del sistema nazionale, disegnano un quadro non roseo per la viticoltura da tavola italiana. Al recente V congresso di Madrid sulle uve apirene è emerso il ruolo marginale dell’Italia nelle tendenze del breeding internazionale.
Stop all’uso in pieno campo di altri due neonicotinoidi
All’inizio degli anni ’90, l’introduzione dei neonicotinoidi (insetticidi di sintesi con un meccanismo di azione simile alla nicotina) fu accolta con grande entusiasmo perché avrebbero potuto sostituire gli esteri fosforici, oggetto di forti restrizioni per la loro tossicità acuta e per la possibilità di colpire direttamente i fitofagi con...
Fruit24, non solo internet per promuovere i consumi
Efficaci il sito web e la presenza sui social. Ma le famiglie sono state sensibilizzate anche con eventi sportivi e turistici
Drupacee, parte la caccia all’afidone corticicolo
In questo periodo, con le piante completamente spoglie, è più facile osservare i sintomi di eventuali infestazioni dell’afidone corticicolo (Pterochloroides persicae), che può infestare tutte le drupacee con una netta preferenza per il pesco.
Questo afide trova le migliori condizioni climatiche nel meridione per via degli inverni più miti che...
Futuro incerto per la corilicoltura?
Il settore produttivo che deve confrontarsi con l’aumento dell'offerta
Non bastano le nuove varietà per una peschicoltura redditizia
Anche il Sud risente della crisi che il settore attraversa a livello nazionale
















