Home Featured Pagina 28

Featured

Featured posts

varietà Maspes

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes
irrigazione agrumi

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
innovazione varietale

Innovazione varietale essenziale per lo sviluppo del settore

Il punto su pomacee, drupacee, actinidia e agrumi ai seminari Vip a Macfrut 2025
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

sistemi copertura ceraseto

Luci e ombre sui nuovi sistemi di copertura del ceraseto

L’analisi dei costi e della reddittività delle diverse coperture conferma l’efficacia e la sostenibilità di questi investimenti. Tuttavia non esiste una risposta univoca sulla convenienza di questi sistemi, né tantomeno sulla tipologia più adatta

Farm to Fork, un’opportunità per l’ortofrutta italiana

La carente organizzazione produttiva e commerciale ha fatto perdere redditività alle imprese. Si parta da qui per far sì che il Green Deal diventi un trampolino di lancio.
Pera Igp

Pera Igp dell’Emilia-Romagna, la Regione stanzia 2,3 milioni di euro

Una nuova associazione di organizzazione di produttori con un paio di obiettivi chiari. rafforzare l'Igp della pera dell'Emilia-Romagna, promuoverla sui mercati internazionali e rafforzare le strategie di difesa da un parassita che ne sta mettendo seriamente a rischio la produzione
FuturPera

Futurpera conferma l’appuntamento dal 2 al 4 dicembre in presenza

FuturPera sarà l'occasione per fare il punto della situazione del comparto pericolo, che esce da tre anni difficilissimi dal punto di vista produttivo, e per dare una prospettiva chiara attraverso le proposte dei più importanti operatori del settore e con un aggiornamento a 360 gradi sulle attività di ricerca e sperimentazione messe in campo in Italia e in Europa
Silviero Sansavini

Pnrr e agricoltura, i dubbi non mancano

La centralità dell'agricoltura e i limiti del Piano di Ripresa. Il Pnrr avrà davvero rispetto per il settore primario e per i produttori?
Soi

La ricerca è linfa vitale per il progresso in ortoflorofrutticoltura

Va avanti da ormai settant’anni l’attività di ricerca, formazione e divulgazione della Soi con l’obiettivo di rispondere ai problemi del settore primario e alle criticità segnalate dai consumatori e dalla società
cocciniglie drupacee

Come e quando intervenire sulle cocciniglie delle drupacee

Per il controllo della cocciniglia bianca (Pseudaulacaspis pentagona) e della cocciniglia grigia (Quadraspidiotus perniciosus) occorre monitorare la vegetazione per individuare lo sgusciamento delle giovani neanidi, momento migliore per intervenire

Irrigazione con il refluo trattato, molte potenzialità

Con il nuovo Regolamento europeo, in vigore dal 2023, l’auspicato maggior utilizzo di acqua reflua come supporto alle fonti idriche tradizionali permetterà non solo di incrementare la disponibilità idrica per l’irrigazione delle piante arboree, ma anche di consentire ulteriori effetti positivi sulla fertilità del suolo e sulla nutrizione delle piante
irrigazione

La sensoristica migliora l’efficienza dell’irrigazione

I Dss basati sul bilancio idrico o sul calcolo dell’evapotraspirazione peccano ancora di parametri utili. Le informazioni fornite dai sensori di flusso idrico potrebbero colmare questa mancanza
cerasicoltura

Cerasicoltura, programmare e innovare per competere

La cerasicoltura italiana può essere una sfida vincente, a condizione di impiantare varietà moderne, ad alta produttività e valore di mercato, per le quali è necessario effettuare adeguati investimenti, in special modo per la protezione degli impianti e per le lavorazioni post-raccolta. Sono diversi gli aspetti della filiera su cui intervenire
css.php