Home Featured Pagina 25

Featured

Featured posts

varietà Maspes

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes
irrigazione agrumi

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
innovazione varietale

Innovazione varietale essenziale per lo sviluppo del settore

Il punto su pomacee, drupacee, actinidia e agrumi ai seminari Vip a Macfrut 2025
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

FuturPera

Alle porte di FuturPera

Dal 2 al 4 dicembre nei padiglioni di Ferrara Fiere Congressi. Una tre giorni ricca di espositori e convegni per fare il punto sul futuro del comparto pericolo
pericoltura

Pericoltura al tramonto. Il declino può essere invertito

Le cause della debacle sono diverse e sono state ignorate troppo a lungo. Urge un piano di rilancio del settore che intervenga su tutta la filiera
UnaPera

Adriano Aldrovandi, UnaPera: «Salvare il pero lavorando sulla filiera e sulla...

Intervista al presidente della nuova AOP UnaPera Adriano Aldrovandi. Analisi a tutto campo delle difficoltà operative e delle carenze organizzative, delle variabili climatico-sanitarie e delle possibilità di superamento. Fiducia nella nuova riaggregazione dell’offerta
agrumicoltura

L’agrumicoltura italiana rischia di rimanere indietro

Pur nella difficoltà di superare le criticità strutturali, alcune peculiarità dell'agrumicoltura italiana, se ben interpretate e tradotte in azioni pratiche, possono di certo contribuire a dar maggior serenità e prospettive di sviluppo. Il rischio altrimenti è di diventare sempre più marginali all'interno del mercato globale
varietà melo

Nuove varietà di melo per ogni areale

Tanti progetti, tanti “club”, tanti territori che cercano di rilanciare il proprio comparto melicolo con nuove proposte di prodotto. L’importanza di una sperimentazione locale approfondita per dare certezze ai produttori
crisi frutticoltura

Frutticoltura in crisi, i produttori emiliano-romagnoli scendono in piazza

Consegnato al prefetto di Bologna un documento dove si chiede di modificare la Legge 102/2004, la creazione di un fondo mutualistico nazionale contro le calamità naturali e credito agevolato

Mele, mercato positivo e buone chance per l’export

Le aspettative per la stagione commerciale 2021-22 sono tendenzialmente buone, sia pur non al livello delle annate precedenti. Elemento determinante rimane la forte organizzazione del sistema melicolo italiano
melo

Melo, mercato e nuove varietà al centro di Frutticoltura 8/2021

È uscito, nell'edicola digitale, Frutticoltura n.8/2021 con uno speciale dedicato al melo e un dossier sulla ricerca e l'innovazione
agrumi

La mosca della frutta riprende forza sugli agrumi

Con l'abbassarsi delle temperature e l'arrivo delle piogge le popolazioni di mosca della frutta (Ceratitis capitata) hanno ricominciato a salire. Ecco le strategie di lotta
forficola

Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee

Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
css.php