Il Convegno Peschicolo segna un nuovo traguardo della Casa della Frutticoltura
Il convegno ha offerto numerosi spunti per affermare che, pur in un contesto generale di difficoltà che non tendono a diminuire, non mancano esempi positivi di imprenditoria moderna, che sa affrontare con le conoscenze legate agli studi universitari e la giusta mentalità le difficoltà di questa filiera
Primi riscontri positivi dal programma di lotta bio alla cimice asiatica
Si avvia al termine la campagna triennale di introduzione di T. japonicus. L’impatto del parassitoide è ancora troppo basso per avere un effetto rilevante ma dalle indagini sono emersi tre aspetti che consentono di dare una buona valutazione per il biennio 2020-21
Difesa dei fruttiferi, i problemi aumentano ma i mezzi diminuiscono
Melo, pesco e arancio dolce. In campo o nel post-raccolta lo scenario fitopatologico si complica a causa della riduzione dei mezzi chimici. Si devono cercare delle alternative
C’è ancora posto per il pesco in Italia
Questa specie ha le carte in regola per assicurare redditività laddove si correggano errori non solo grossolani, ma anche – teoricamente – non difficili da superare che nel corso degli anni hanno penalizzato la coltura
Tutelare l’innovazione varietale come strumento di competitività
Innovazione varietale e gestione delle royalty per melo, kiwi e uva da tavola è stato il focus del primo appuntamento de “Gli incontri della rivista di Frutticoltura”. Al webinar, sponsorizzato da DalPane Vivai, hanno partecipato Walter Guerra, Ugo Palara e Luigi Catalano
La coltivazione dell’avocado in clima mediterraneo continua a crescere
La diffusione dell’avocado in altre regioni del Sud oltre alla Sicilia lascia presagire un ulteriore allargamento degli areali produttivi nei prossimi anni. L’eventuale buon esito andrà comunque accompagnato da studi puntuali sul comportamento vegeto-produttivo e sull’evoluzione delle fasi fenologiche in relazione alle variabili climatiche
Fertirrigare il pesco con reflui urbani consente di risparmiare nutrienti
Con l’adozione del sistema di fertirrigazione smart si possono bilanciare i fabbisogni nutrizionali risparmiando notevoli quantità di fertilizzanti senza penalizzare né la resa, né la qualità del prodotto
Mango e papaia danno soddisfazione anche al Sud Italia
Il cambiamento climatico ha reso possibile la coltivazione di queste specie tropicali anche nei climi mediterranei ma resta fondamentale conoscere le corrette tecniche agronomiche da adottare
Si valutano nuove fonti di resistenza alla Sharka in pesco, albicocco...
Continuano le attività di ricerca per indagare la suscettibilità alla virosi di alcune varietà e selezioni di drupacee di rilevanza agronomica nell’areale emiliano-romagnolo
Il kiwi in Italia: limiti produttivi, opportunità e internazionalizzazione
La sintesi del convegno organizzato dalla Soi tenutosi in occasione di Macfrut per analizzare gli aspetti innovativi più funzionali alla filiera del kiwi, a partire dalle strategie commerciali, dall’assetto varietale (sempre più dinamico) e dalla tecnica colturale, per arrivare a conservazione e commercializzazione
















