Home Featured Pagina 14

Featured

Featured posts

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Valfruit: valorizzare le risorse genetiche per migliorare la resilienza dei sistemi...

I risultati del progetto Valfruit (Spoke 1 Agritech). Iscriviti al webinar Valfruit che si terrà martedì 28 ottobre dalle 16.30 alle 18.30

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)
Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo
macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

oidio

Vecchie e nuove avversità complicano la difesa delle colture frutticole

Crescenti difficoltà nel gestire in campo alcune malattie fungine. In pericolo soprattutto alcune specie globalmente considerate minori, ma strategiche per la frutticoltura italiana
prodotti fitosanitari

Agrofarmaci in frutticoltura: troppi o troppo pochi?

Un gioco, quello dell’eliminazione dei prodotti fitosanitari, fra Gdo e consumatori che pesa sulle spalle degli agricoltori. Ma se le nostre aziende agricole chiudono, ci dovremo fidare di qualcuno che produce frutta e ortaggi sempre più lontano da noi

Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA

Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
drupacee fisiopatie

Drupacee, clima responsabile di molte fisiopatie

In questo periodo possono verificarsi squilibri idrico-termici e nutrizionali in grado di influenzare il corretto sviluppo fiorale e la produzione
inerbimento

L’inerbimento del pereto con trifoglio porta molti benefici

L’inerbimento, previsto dall’ecoschema 2 della Pac 2023-2027, genera diversi effetti agroecologici positivi. In particolare, il trifoglio ladino creerebbe un luogo sfavorevole allo sviluppo del fungo agente della maculatura bruna. Aspetto essenziale per la gestione dei pereti studiato dal progetto Ifasa
cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, in crisi la sostenibilità dei sistemi agricoli

Favoriscono l’attività di patogeni e fitofagi, che alterano la potenzialità produttiva delle piante, con diminuzione di rese e qualità. È perciò necessaria una più adeguata gestione del rischio
polveri di roccia

Polveri di roccia utili in frutticoltura

Potenzialità e contesti d’impiego dei geomateriali. Dalla protezione contro gli stress abiotici al miglioramento dello sviluppo vegetativo della pianta. Molti anche gli effetti positivi nella difesa contro patogeni, pur non essendo prodotti fitosanitari
gelate tardive

Frutteti a rischio gelate tardive: meglio prevenire

Il clima mite e soleggiato fa risvegliare le piante da frutto e la preoccupazione per le gelate tardive. Oltre ai mezzi di gestione del rischio, è bene predisporre sistemi di difesa attiva per la prevenzione dei danni. Vediamo quali sono
clementine

Clementine, si lavora su qualità del prodotto e ampliamento dei calendari

La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, sia con interventi strutturali per favorire la riconversione varietale verso prodotti “premium”, sia attraverso nuovi accordi di filiera e di rapporto con la distribuzione
robot

Un robot autonomo gestisce il frutteto

Il sistema robotico, completamente elettrico e autonomo, è adatto alla gestione delle attività di campo all’interno di frutteti o vigneti. Il sistema è dotato di una presa di forza simile a quella in dotazione sui trattori convenzionali, in modo da poter essere equipaggiato con le attrezzature agricole esistenti di taglia ridotta
css.php