Ridurre la plastica nella filiera frutticola dal campo alla tavola
Pacciamature, reti di copertura, manichette per l’irrigazione, packaging. Le soluzioni alternative all’attuale utilizzo e gestione dei materiali polimerici
Concimazioni fogliari poco efficaci per aumentare il calcio nei kiwi
Gli interventi fogliari contribuiscono in minima parte all’accumulo di questo elemento, per assicurarne un elevato contenuto è necessario migliorare l’assorbimento dal suolo
Il portinnesto da solo non basta a risolvere il problema morìa
Il Bounty 71, proposto come soluzione nei siti devastati dalla fisiopatia, non sempre conferma le sue buone performance, soprattutto nei casi in cui non è stata modificata la gestione agronomica e irrigua
Pero, come ripartire dopo l’ennesimo anno orribile
Il 2023 verrà ricordato come l’ennesimo anno di difficoltà per la pericoltura emiliano-romagnola, che rappresenta il principale bacino produttivo nazionale.
A dire il vero, dal 2018 su questa specie pare essersi riversata la “tempesta perfetta”, un susseguirsi di annate in cui la cimice asiatica prima, la maculatura a seguire, per...
Fichi, prezzi alti e buona qualità dell’offerta ma la produzione è...
Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne
Gestione del rischio, nuovo appuntamento con “In campo per la difesa”
Il prossimo 12 ottobre l'evento dedicato alla gestione del rischio "In campo per la difesa" organizzato da Edagricole e Asnacodi Italia si dirige al centro sperimentale di Agrion, a Manta (Cn), per parlare di polizze agevolate, fondi mutualistici e sistema di difesa attivi
Prognosfruit 2023: buone prospettive per le mele. Pere mai così giù
Dai dati presentati a Prognosfruit 2023 sembra ci siano le premesse per un buon inizio di campagna grazie a una produzione europea di mele inferiore rispetto allo scorso anno e una produzione italiana nella media. Più complesso il quadro produttivo delle pere, che si attesta sul livello più basso dell'ultimo decennio
Creare valore per diffondere la cultura della gestione del rischio
Circa duecento imprenditori agricoli calabresi hanno partecipato alla giornata in campo organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per mostrare tutti gli strumenti di gestione del rischio oggi a disposizione
Nitidulidi nei pescheti: fondamentale la prevenzione
Nell'Italia centrale si osservano sgradite infestazioni di coleotteri nitidulidi, molto pericolosi per i danni che causano sui frutti maturi. La lotta chimica sortisce risultati aleatori, pertanto la prevenzione risulta fondamentale
Come gestire le piante e i sedimenti nei frutteti colpiti dall’alluvione
Dopo gli ultimi sopralluoghi sembra emergere un quadro un po’ meno compromesso. Ancora qualche riserva però sull’effettiva ripresa delle piante