Home Difesa Pagina 13

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci

Monitorare gli insetti in modo semplice e preciso

Trapview è una trappola digitale che si caratterizza per la facilità di utilizzo unita però a una grande precisione nei rilevamenti del parassita da monitorare e nella previsione del suo sviluppo
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion

Insetti dannosi da (ri)conoscere e gestire

Il punto sui principali fitofagi chiave. Focus su albicocco e ciliegio

Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale

Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

www.rivistafrutticoltura.it/

Halyomorpha halys cimice che minaccia la frutticoltura piemontese

Su drupacee e pomacee il danno è causato dalle punture a carico dei frutti
/www.rivistafrutticoltura.it/

Importanti innovazioni per il controllo della batteriosi dell’actinidia

Le conclusioni del X convegno nazionale sulla coltivazione dell'actinidia tenutosi a Latina cui si è affiancato il meeting di aggiornamento italiano sulla batteriosi da Psa.

Kiwi, impollinazione di supporto dopo la diffusione della Psa

Metodologie di raccolta, conservazione e distribuzione del polline

Stato dell’arte della frutticoltura bio: chiaroscuri nella difesa

In una situazione fitopatologia resa sempre più difficile dalla comparsa di nuove emergenze parassitarie, la coltivazione biologica stenta a tenere il passo senza adeguate attività di ricerca e supporto tecnico-agronomico. Ma non basta la chimica: coltivare “bio” significa soprattutto prevenire i problemi e sfruttare le condizioni bio-edafiche dei diversi areali produttivi.

Riconoscere per tempo il capnode delle drupacee

L’espansione di un insetto insidioso e difficile da combattere

La corretta gestione degli agrofarmaci nel noccioleto

Dalla sperimentazione alcune importanti raccomandazioni

Produzione integrata nuove opportunità

Feromoni, cairomoni, allomoni, sinomoni, apneumoni. Quello dei semiochimici è un universo smisurato utilizzato solo in parte nelle strategie di protezione. Che i nuovi vincoli della sostenibilità potranno spingere a scoprire

Kiwi, batteriosi sotto controllo

La ricerca fa il punto su tutti gli strumenti per limitarne la diffusione

Frutta, il caldo spariglia le carte

Fioriture anticipate, cicli colturali fuori norma, epoche di raccolta rivoluzionate

Agrofarmaci, tante le novità presentate a Medicina vegetale

I nuovi insetticidi, nematocidi e fungicidi per le colture orticole, floricole e ornamentali, in coltura protetta e pieno campo proposti dalle società agrochimiche al 25° forum di Bari
css.php