Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero
Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion
Insetti dannosi da (ri)conoscere e gestire
Il punto sui principali fitofagi chiave. Focus su albicocco e ciliegio
Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale
Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata
Uva da tavola tra clima e fitofagi
I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti
Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici
L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis
Nocciolo, mitigare i danni della grandine con la potatura
La fondazione Agrion ha valutato un protocollo di recupero di piante gravemente defogliate in un corileto piemontese. Il taglio a ceppaia, l’opzione più impattante nell’immediato, si è rivelata la più promettente fra le soluzioni. Ma resta da valutare attentamente
Gelate tardive: un aiuto dal servizio previsionale Arpae
Dal 15 febbraio al 30 aprile Arpae Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio di previsione delle gelate tardive
Moria del fico in Puglia: si indagano le cause
Diversi i deperimenti segnalati a partire dal 2021. L’agente causale è Ceratocystis ficicola, che colonizza, ostruisce e distrugge i vasi xilematici. Ma lo sviluppo della malattia non è ancora del tutto chiaro
Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo
Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza
è fondamentale per gestirle al meglio
e contenerne i danni
Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto
Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari
















