Home Colture pero Pagina 5

pero

Nuove varietà e coltivazione del pero, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

danni gelo

I danni da gelo non risparmiano neanche meleti e pereti

Confagricoltura Emilia-Romagna «Rispetto alle gelate del 2020, il danno è pesante anche sui pereti e meleti. Servono subito ristori per le imprese falcidiate»
big data

Kiwi e pero più efficienti grazie ai big data

Agro Big Data Science è uno strumento di supporto alle decisioni che nasce dall'esigenza di valutare le influenze che alcune scelte produttive possono determinare sull’intera filiera
pericoltura

Pericoltura, ripartire dalla ricerca e dall’aggregazione

La filiera riconosce nella ricerca il punto da cui partire per risolvere le maggiori criticità in campo e nell’accesso al mercato. Accordo sul rilancio della pera dell’Emilia-Romagna attraverso l’Igp
pere

Pere, produzioni e superfici in calo. È una crisi senza fine

Ormai non si può più parlare di calo congiunturale. Nel lungo periodo l’erosione delle superfici, in particolare delle cultivar tradizionali, ha comportato una limitazione del potenziale produttivo. Purtroppo le perdite registrate nelle ultime due campagne non danno tempo e se non si interviene con tempestività su tutti i fronti le conseguenze non possono che essere l’estirpazione di molti ettari, con danni ingenti non solo alla produzione, ma a tutto l’indotto

Nuove varietà di pere, l’unica speranza per diversificare l’offerta di mercato

Pur nella difficoltà di selezionare nuove varietà di pero realmente innovative e performanti, molti programmi di miglioramento genetico-varietale continuano ad essere attivi nel mondo. Qualche novità si intravede all’orizzonte
maculatura

Maculatura bruna, un anno anomalo

A partire dalla metà di luglio l’alterazione si è manifestata in modo incisivo e con sintomi localizzati quasi esclusivamente nella zona calicina. Ecco alcune ipotesi di cause da investigare
pericoltura

Per la pericoltura non c’è tregua. Servono aiuti immediati

Oggi il settore si trova ad affrontare numerose e nuove avversità fitosanitarie, senza considerare i problemi derivanti dai cambiamenti climatici. È indispensabile ottenere in fretta l’uso eccezionale di alcuni prodotti che rivelano una certa efficacia, proprio alla luce dell’eccezionalità della situazione e parallelamente è necessario ottenere supporti per tutte le aziende che non possono reggere per il secondo anno di fila una perdita economica come quella del 2019

Pere, produzione in crisi tra maculatura e danni da freddo

Il gelo di fine marzo/inizio aprile ha creato grossi problemi qualitativi di cinghiatura e rugginosità e lo sviluppo dei frutti, che fino a qualche mese fa sembrava buono, oggi risulta ostacolato dalle elevate temperature. Ma sono soprattutto i frequenti attacchi di maculatura bruna che stanno mettendo a rischio gran parte della produzione di pere
pere

Pericoltura in crisi, Cso: «Il rilancio parte dall’Igp»

Alla profonda crisi che ha coinvolto la frutticoltura emiliano-romagnola negli ultimi 15 anni, con una perdita di oltre 19 mila ettari, si può reagire partendo dal rilancio delle pere, che nella regione hanno il loro maggiore polo produttivo europeo, con un forte sviluppo dell'Igp. Questo è il progetto proposto dal Cso Italy alle istituzioni regionali, al mondo della cooperazione ortofrutticola e alle grandi aziende private
Pere Abate Fetel

Pere Abate Fetel, nuove tecniche in prova per migliorare la produttività

Il Consorzio Opera® ha avviato da circa due anni un progetto di ricerca finalizzato a individuare tecniche innovative pre- e post-raccolta per aumentare la quantità, la qualità e la conservabilità dei frutti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php