Home Colture Pagina 43

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pere

Il futuro delle pere tra maggiori rese produttive e controllo dei...

Cosa resta dopo Futurpera 2017? Al di là del successo della manifestazione ferrarese, gli esperti dicono che la pera italiana ha bisogno di incrementare le proprie quote di esportazione, di ridurre la frammentazione produttiva, di puntare sull’incremento della qualità dell’offerta e di una più ampia scelta varietale. Gli esempi non mancano….
noce

Evolve la coltivazione del noce

Si diffondono soprattutto varietà californiane a fruttificazione laterale
meleto

Melo, annata da dimenticare?

Per il settore melicolo italiano le ultime due annate non saranno certo da ricordare; e non sarà da ricordare molto probabilmente neanche la stagione commerciale che sta per iniziare
kiwi

Kiwi, una specie in buona salute

In aumento le superfici; si provano nuove varietà a polpa gialla e rossa
qualità

Più qualità per la frutta, ma sensoriale

simposio

Uva da tavola, come vincere le nuove sfide commerciali

Dal campo alla tavola, dalla produzione alla conservazione, al trasporto, al packaging e alla commercializzazione dell'uva da tavola. Il 5 ottobre a Bari si svolgerà una tavola rotonda internazionale durante la quale saranno affrontati tutti i temi cruciali per il mercato sempre più globale di questo prodotto e più in generale dell'ortofrutta
uva

Uva da tavola, le tecniche colturali per produrre di più e...

Dall'irrigazione alla potatura, dalla gestione del suolo alla creazione di particolari microclimi favorevoli, fino ai nuovi prodotti, molti dei quali naturali, in grado di migliorare le caratteristiche degli acini. Sono molte le tecniche di coltivazione sperimentate con successo in tutto il mondo per migliorare la produttività e incrementare la sostenibilità della coltivazione dell'uva da tavola. Ecco un'anticipazione di quanto sarà esposto e discusso in maniera approfondita durante l'ottavo simposio internazionale dell'uva da tavola
melograno

Rallenta il melograno in Campania

Dopo l’euforia iniziale si fa sentire la concorrenza estera
portinnesti

Primo bilancio sui nuovi portinnesti degli agrumi introdotti in Basilicata

Valutati gli aspetti produttivi, fitosanitari e di adattamento ambientale
css.php