Home Colture Pagina 43

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Guyot

Guyot: nuovo sistema di allevamento per melo e pero

Frutteti pedonali, ad interfilari stretti, tecnologie di precisione, trattamenti più efficienti con meno deriva, possibilità di governare il microclima tramite coperture; vantaggi e attrattive dell’allevamento a Guyot con struttura multiasse impostata su cordone permanente basso orizzontale (da cui l’analogia con la vite). Un nuovo modello di gestione delle pomacee che richiede alta professionalità.
annata melo

Melo, un’altra buona annata?

Per il settore melicolo italiano ed europeo l’ultima annata 2017-18 verrà ricordata per i fenomeni climatici estremi che hanno determinato un calo drastico della produzione; prima le gelate primaverili e poi le grandinate estive.
mandorlo

Buone prospettive per il mandorlo in Italia

Report sulle Giornate Tecniche Soi dedicate alla coltivazione del mandorlo: le principali tematiche tecnico-agronomiche ed economiche della coltura
melo

Alterazioni fisiologiche post-raccolta: cause, effetti, metodi di controllo

Non poche fisiopatie possono causare perdite ingenti di prodotto nella fase di stoccaggio. Molto spesso le cause sono da ricercare in campo, ma non meno importanti sono le tecnologie di conservazione e la precisione con cui si applicano alle diverse varietà di melo. Strategico il rispetto della corretta finestra di raccolta
pera

OI Pera: organizzazione di filiera per regole e strategie condivise

Il progetto OI Pera è nato nel 2012 grazie alla volontà dei principali attori della filiera e a marzo 2014 ha poi ottenuto il riconoscimento regionale. Il comparto della pera in quegli anni aveva evidenziato criticità, dovute sostanzialmente ad una stagnazione dei consumi, non solo in Italia, ma anche...
actinidia

Programmazione, qualità e nuovi mercati, parole d’ordine per il futuro...

Grande dinamismo produttivo e commerciale, grandi aspettative, ma qualche difficoltà c’è, a cominciare dall’organizzazione dell’offerta, e dalla definizione di più alti standard qualitativi del prodotto per cercare nuovi spazi di mercato. Costi di produzione diversificati da 0,4 a 0,6 €/kg dal Centro Sud al Nord. Italia sempre protagonista.
fragola campana

La nuova varietà Melissa sarà il futuro della fragola in Campania?

Iniziato un graduale rinnovamento colturale
nettarine

Pesche e nettarine, produzioni e mercato in continua evoluzione

Il punto di vista di un operatore del settore che descrive le problematicità della peschicoltura italiana, oggi non diverse da quelle spagnole. Aggregazione, qualità dell’offerta, promozione e rilancio dei consumi sono parole non nuove, ma forse non perseguite con la dovuta volontà e la giusta capacità.
produzione pesche

2018, pesche fuori crisi? Girandola di analisi e proposte

Nel 2018 il mercato italiano è partito bene per le pesche precoci
mercato

Crisi di pesche e nettarine. Di chi è la colpa?

Rimane accesa la discussione nel mercato ortofrutticolo italiano
css.php