Filiera aggregata per la rivincita delle noci italiane di qualità
Intervista ad Alessandro Annibali, imprenditore agricolo e A.D. di New Factor, fra i primi e principali artefici della nuova nocicoltura da frutto di qualità del Centro-Nord Italia. Suo il marchio “Noce di Romagna”.
Nuovo interesse per le arance a polpa bionda
Il consenso dei mercati nasce dall’introduzione di nuove varietà
Difficoltà per i produttori di fragole
Elevate percentuali di fallanze per problemi vivaistici
Aspetti produttivi e di mercato dell’attuale cerasicoltura
La situazione altalenante dei mercati condiziona anche le diversità territoriali dell'attuale cerasicoltura, con un calendario di maturazione ampliatosi
oltre i tre mesi. Avvantaggiate le aree che hanno maggiormente innovato nel precoce e nel tardivo. Filiere competitive solo per le ciliegie di qualità, molto apprezzate anche all’estero. Più attenzione all’export per bilanciare un’importazione crescente.
Sweet Dave, nuova varietà a maturazione precoce
Si allarga la gamma delle ciliegie della “serie Sweet” introdotte dall’Università di Bologna con una nuova varietà a maturazione precoce, di alto profilo qualitativo, idonea a diverse tipologie di ceraseto a medio-alta densità. Auto-incompatibilità e sensibilità al cracking impongono adeguate tecniche impiantistiche.
Drosophila, mosca e afidi impongono cambiamenti radicali nella difesa
Le strategie di contenimento dei fitofagi del ciliegio sono state modificate negli ultimi anni in seguito alla revisione dei prodotti fitosanitari e all’introduzione nel Nord-Italia di D. suzukii. Alcune nuove proposte tecniche come le esche alimentari o le reti multifunzionali stanno riscuotendo interesse e successo, ma accentuano le difficoltà di gestione e i costi della difesa fitosanitaria.
Simposio internazionale del ciliegio, al via le iscrizioni
Simposio internazionale del ciliegio, al via le iscrizioni
Tonfo dell’export dell’ortofrutta italiana
Sugli scudi il nostro paese, però, per aver ottenuto il premio per l’innovazione con un kiwi a polpa rossa a Fruit Logistica di Berlino
Cosa succede al clementine? Eccedenze e scarsa qualità cause della crisi
La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, tanto con interventi strutturali, quanto con accordi commerciali.
Dalla Spagna Grape Attraction 2018, riflessioni per il futuro italiano
Lo stato dell’arte dei programmi di miglioramento genetico nel mondo, la possibilità di accedere al know-how, la forte evoluzione del settore che interessa nuove aree produttive vicine all’equatore, la debolezza del sistema nazionale, disegnano un quadro non roseo per la viticoltura da tavola italiana. Al recente V congresso di Madrid sulle uve apirene è emerso il ruolo marginale dell’Italia nelle tendenze del breeding internazionale.