Melo, un’altra buona annata?
Per il settore melicolo italiano ed europeo l’ultima annata 2017-18 verrà ricordata per i fenomeni climatici estremi che hanno determinato un calo drastico della produzione; prima le gelate primaverili e poi le grandinate estive.
Buone prospettive per il mandorlo in Italia
Report sulle Giornate Tecniche Soi dedicate alla coltivazione del mandorlo: le principali tematiche tecnico-agronomiche ed economiche della coltura
Alterazioni fisiologiche post-raccolta: cause, effetti, metodi di controllo
Non poche fisiopatie possono causare perdite ingenti di prodotto nella fase di stoccaggio. Molto spesso le cause sono da ricercare in campo, ma non meno importanti sono le tecnologie di conservazione e la precisione con cui si applicano alle diverse varietà di melo. Strategico il rispetto della corretta finestra di raccolta
OI Pera: organizzazione di filiera per regole e strategie condivise
Il progetto OI Pera è nato nel 2012 grazie alla volontà dei principali attori della filiera e a marzo 2014 ha poi ottenuto il riconoscimento regionale. Il comparto della pera in quegli anni aveva evidenziato criticità, dovute sostanzialmente ad una stagnazione dei consumi, non solo in Italia, ma anche...
Programmazione, qualità e nuovi mercati, parole d’ordine per il futuro...
Grande dinamismo produttivo e commerciale, grandi aspettative, ma qualche difficoltà c’è, a cominciare dall’organizzazione dell’offerta, e dalla definizione di più alti standard qualitativi del prodotto per cercare nuovi spazi di mercato. Costi di produzione diversificati da 0,4 a 0,6 €/kg dal Centro Sud al Nord. Italia sempre protagonista.
La nuova varietà Melissa sarà il futuro della fragola in Campania?
Iniziato un graduale rinnovamento colturale
Pesche e nettarine, produzioni e mercato in continua evoluzione
Il punto di vista di un operatore del settore che descrive le problematicità della peschicoltura italiana, oggi non diverse da quelle spagnole. Aggregazione,
qualità dell’offerta, promozione e rilancio dei consumi sono parole non nuove, ma forse non perseguite con la dovuta volontà e la giusta capacità.
2018, pesche fuori crisi? Girandola di analisi e proposte
Nel 2018 il mercato italiano è partito bene per le pesche precoci
Crisi di pesche e nettarine. Di chi è la colpa?
Rimane accesa la discussione nel mercato ortofrutticolo italiano
Condizioni migliorative per l’export del kiwi italiano in Cina
Dalla prossima campagna l’Italia potrà fare anche il trattamento a freddo del kiwi prima della partenza verso il mercato cinese