Home Colture Pagina 21

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura

Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi del settore. La nuova tipologia gustativa offerta dalle pere interspecifiche, associata alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
irrigazione pero

Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo

Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

biofumigazione

Fragole più sostenibili con la biofumigazione e la micorrizazione

Le ricerche del Crea hanno l’obiettivo di una fragolicoltura a basso impatto ambientale (anche in biologico) con la prospettiva di una forte riduzione delle fumigazioni chimiche pre-impianto

Fari puntati sulle tecnologie digitali (e non) per la gestione del...

Si è conclusa anche la seconda giornata formativa e dimostrativa organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia dedicata a tutti gli strumenti disponibili per tutelare le produzioni e il reddito
albicocche

Albicocche, la produzione risale a fatica

Le stime produttive Europêch 2022 vedono l’offerta italiana sulle 263 mila tonnellate, in ripresa dopo le precedenti annate fortemente penalizzate dalle gelate ma ancora sottotono
fragola

Fragola, aumentano le superfici in Basilicata

Continua l’espansione nel Metapontino grazie ai buoni risultati commerciali. Si affermano marchi di qualità che offrono prodotto nelle fasi precoci e tardive
ciliegio

La filiera del ciliegio ha bisogno di innovazioni e di maggior...

Riflettori accesi sulla filiera del ciliegio. Mercato, innovazione varietale, gestione del ceraseto, difesa e post raccolta i temi affrontati a più riprese dai massimi esperti del settore al Simposio Internazionale del Ciliegio, dal 2 al 6 maggio. Ecco un'anticipazione
ciliegio

Ciliegio, una coltura di successo che non vede limiti

L'interesse per il ciliegio continua a essere altissimo, specialmente per il fatto che è una delle poche specie in grado di offrire redditività anche in annate in cui altre – pero e pesco in primis – accusano difficoltà e registrano cali in tutte le loro statistiche. Un risultato di innovazione e integrazione di molti fattori che però non deve essere dato per scontato
arboricoltura da frutto

Arboricoltura da frutto, nuove possibilità di reddito dalle specie minori

Alcune frutticole minori, sottoutilizzate rispetto ad altre, ma particolarmente interessanti per caratteristiche di rusticità e resistenza alla siccità, offrono la possibilità di un’arboricoltura da reddito in zone dove non è possibile coltivare altre specie per altri problemi fitosanitari o per crisi di filiera
fico impianti

Il fico torna a crescere con impianti specializzati

In Calabria, Campania e Puglia aumentano le superfici destinate alla coltivazione del fico destinato alla filiera del fresco e del trasformato
maculatura bruna

La nuova pera Fred è altamente tollerante alla maculatura bruna

La risposta osservata è risultata simile, se non migliore, rispetto a quella di William, notoriamente non interessata dalle infezioni del patogeno in pieno campo
impronta carbonica mela

La mela può essere neutrale. Strategie per ridurre l’impronta carbonica

Il successo dell’applicazione su larga scala delle soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra deve fare i conti con la sostenibilità economica dell’intervento
css.php