Uva da tavola, aria di novità tra biotecnologie verdi e genomi...
Attesa per le future decisioni del Parlamento europeo sulla possibilità di utilizzare le moderne tecniche biotecnologiche di miglioramento genetico al fine di aggiornare gli standard varietali
Il futuro del settore dell’uva da tavola va difeso tutelando la...
Pochi punti, ma strategici: più ricerca scientifica per favorire una viticoltura più sostenibile, sperimentazione varietale per fare le migliori scelte in campagna, organizzazione produttiva e commerciale per equilibrare il mercato
L’agrumicoltura di qualità ha bisogno di varietà esenti da organismi nocivi
Uno sguardo d'insieme al settore e alle sue priorità: trovare nuove varietà che amplino il calendario di commercializzazione e che siano resistenti ai patogeni endemici e di temuta introduzione, come mal secco, maculatura bruna e Huanglongbing
Nuovi prodotti, marchi e alleanze commerciali sono le strategie di Apofruit
Intervista al direttore generale di Apofruit Ernesto Fornari
International Cherry Simposium cuore rosso di Macfrut 2022
La Scuola di alta formazione rivolta a giovani ricercatori e professionisti del settore, che si terrà presso il Ceub di Bertinoro il 2-3 maggio 2022 apre i lavori dell’International Cherry Symposium, l’evento dedicato al ciliegio organizzato dall'Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia e Politecnica delle Marche, in collaborazione con Macfrut
Il kiwi giallo traina il settore
L’intervista a Cristian Moretti, direttore Agrintesa. Il kiwi giallo è una coltura esigente e difficile da gestire, ma il prodotto piace al mercato e può dare grandi soddisfazioni ai frutticoltori. Aggregazione e qualità sono le chiavi di volta per il settore
Pero, aggregazione e biotecnologie sono le ultime speranze
L’attività dell’Aop UnaPera, il cambiamento climatico, la maculatura bruna e le nuove tecnologie di breeding sono stati i grandi temi
di FuturPera 2021
UnaPera risponde bene alla prova del mercato
La prima parte del World Pear Forum di FuturPera dà spazio ai temi della commercializzazione e dell'aggregazione con i vertici dell’Aop UnaPera, la nuova società consortile che unisce 25 imprese che rappresentano oltre il 70% delle pere commercializzate. Sono intervenuti il presidente Adriano Aldrovandi; Roberto Della Casa, Giampaolo Nasi, Alessandro Zampagna e Mauro Grossi
Pere Abate Fétel, trattamenti fogliari con calcio prevengono il riscaldo molle
L’applicazione di alcuni formulati a base di calcio possono migliorare la conservazione della pera Abate in AC dinamica riducendo gli effetti negativi del riscaldo molle. Le condizioni ambientali e la gestione agronomica aziendale probabilmente hanno effetti altrettanto importanti sulla fisiopatia