Home Colture Pagina 14

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

olivicoltura bio

Innovare e valorizzare le eccellenze agricole per far crescere il territorio

È l’obiettivo che si è posto Michele Semprebuono, un giovane agronomo campano che produce olio d’oliva biologico
agrumicoltura

Agrumicoltura italiana in ristrutturazione

L'agrumicoltura italiana va verso nuove varietà apprezzate dal consumatore, con un ampliamento del calendario commerciale, con nuovi modelli produttivi e organizzativi, sempre più attenti alla sostenibilità. Elementi essenziali per un cambio di passo del settore
Tea agrumi

Nuove Tea indispensabili per il miglioramento genetico degli agrumi

Il Crea ha messo in campo tutte le potenzialità delle Tea per ottenere arance pigmentate arricchite in licopene (un antiossidante) e mandarini apireni
uva da tavola

Uva da tavola apirena, passaggio obbligato per essere competitivi

Il rinnovamento varietale che passa attraverso la coltivazione di nuovi genotipi apireni rappresenta un passaggio obbligatorio. Occorre però una seria presa di coscienza sulle criticità che non permettono di sfruttare appieno i vantaggi di un aggiornamento dell’offerta di uve da tavola. Tra queste, l’annosa questione delle privative varietali
agrumicoltura

Agrumicoltura: qualcosa si muove

Nonostante le grandi criticità fitosanitarie e di mercato, quello degli agrumi rappresenta ancora per l’agricoltura meridionale, e italiana in generale, un comparto fondamentale in termini economici, occupazionali e ambientali
Agrion

Frutticoltura piemontese, Agrion suggerisce alcune varietà

Le attività di ricerca svolte nel corso dell’anno 2022 suggeriscono alcune varietà di melo, pero, pesco, susino, ciliegio e albicocco
melograno

Melograno, costi in aumento e crisi dei consumi

Dopo un periodo di espansione delle superfici, iniziato ormai più di vent'anni fa, iniziano a manifestarsi le prime problematiche: andamento delle produzioni che quest’anno non è stato sempre soddisfacente e prezzi di vendita poco remunerativi
mele

Mele, mercato sufficientemente gestibile

Assomela riporta un decumulo regolare e giacenze particolarmente basse per alcune varietà, su tutte la Golden Delicious e la Gala. Sono buoni gli scambi oltremare, mentre il mercato italiano non risulta particolarmente dinamico
albicocco

Colore e sapore guidano l’innovazione delle varietà di albicocco  

L’esperienza di Giuseppe Nigro, dell’azienda agricola metapontina specializzata nella produzione di albicocche, pesche piatte, nettarine, limoni e arance
vitigni ibridi resistenti

Il futuro tra cloni e vitigni ibridi resistenti

L’abrogazione della norma 2001/18 che assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) sarebbe di particolare importanza per l’Italia. Ma i nodi da sciogliere su questo tema sono ancora molti
css.php