Home Colture Pagina 14

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
Quality kiwi

Più dati e meno incertezze con Quality kiwi

Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

convegno nocciolo 2023

La fertilizzazione del nocciolo, appuntamento a Cherasco

Ancora il nocciolo protagonista sabato 27 maggio alle ore 9:30 a Cherasco presso il PalaExpo.
fragolicoltura

Fragolicoltura italiana sempre più meridionale: prime Campania e Basilicata

La superficie nazionale supera i 4mila ettari dei quali l’83% realizzato in coltura protetta. Dal punto di vista varietale la situazione si presenta molto diversificata a seconda delle aree produttive
pero

Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione

Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
piccoli frutti

Antonomo della fragola, un’avversità molto critica in Trentino

Andamento climatico, monitoraggio di Drosophila suzukii, risultati dei lanci di Ganaspis brasiliensis e controllo integrato dell'antonomo della fragola sono i punti trattati alla giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach
fragola

Prodotti microbici, risposta sostenibile agli stress della fragola

Prime indicazioni utili per lo sviluppo di nuovi prodotti microbici utili a mitigare sulla fragola gli effetti negativi dello stress salino o dell’infezione da X. fragariae
pacciamatura viva

Pacciamatura viva per la gestione del sottofilare del pescheto

Una promettente tecnica conservativa per ridurre la competizione delle infestanti ed evitare l’impiego di diserbanti chimici. Fare attenzione alla scelta delle specie pacciamanti
post-raccolta kiwi

Kiwi, nuove strategie di conservazione per nuovi genotipi

Necessario sviluppare nuove conoscenze relative al ruolo dell’etilene e delle basse temperature sui principali processi di maturazione dei nuovi genotipi di actinidia introdotti sul mercato
Apot

Comunicare la sostenibilità: l’esempio della frutta trentina

Presentato il terzo bilancio di sostenibilità di Apot, numeri incoraggianti che evidenziano il lavoro svolto dal sistema frutticolo trentino, dove la comunicazione riveste e rivestirà ancor più in futuro, un ruolo centrale per trasferire il “fare agricolo”
scopazzi del melo

Scopazzi del melo, la situazione è preoccupante

I risultati del monitoraggio annuale effettuato nei diversi areali della provincia di Trento e le pratiche corrette per il contenimento, il focus sugli insetti vettori, un aggiornamento sul fitoplasma e sullo sviluppo di portinnesti apomittici sono i temi trattati durante l’evento realizzato in collaborazione con Melinda, La Trentina e Apot

L’irrigazione smart favorisce lo stato idrico e la dimensione del grappolo

L'utilizzo della tecnica irrigua basata sul monitoraggio dello stato idrico del suolo ha portato all'utilizzo sostenibile della risorsa idrica consentendo un risparmio medio del 13% del volume irriguo stagionale. Nella gestione sostenibile del vigneto, un ruolo chiave lo gioca anche la tutela della risorsa suolo
css.php