Potatura e forme di allevamento

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla conduzione di un impianto frutticolo: tecniche di gestione del frutteto, forme di allevamento e potatura

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
pero in vaso

Piante di pero in vaso per risolvere i problemi di stress...

Geoplant Vivai ha iniziato a produrre piante in vaso di Abate Fetel su Conference autoradicata per offrire ai produttori un'alternativa all’astone a radice nuda che presenta invece maggiori problemi di attecchimento e radicazione
pero innestato

Pero: meglio autoradicato o innestato?

Se mettiamo in fila tutte le esperienze della pericoltura intensiva ed estensiva ci rendiamo conto del patrimonio di soluzioni che alberi micropropagati o innestati su cotogno di diverso vigore possono fornire nei diversi ambienti e nei diversi sistemi d’impianto. Nella scelta è di fondamentale importanza mantenere la lucidità di adottare specifiche e coerenti soluzioni in base all'azienda e all'ambiente di coltivazione
kiwi giallo

Kiwi giallo, nuova idea per la forma di allevamento

Coltivare il kiwi secondo parametri non canonici sfruttando l'impianto di un ex-pereto. Se ne è parlato durante la visita guidata in campo tenutasi presso la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Ferrara) in collaborazione con Jingold e Consorzio Frutteto
Bibaum

Ciliegio, entrata in produzione anticipata con i sistemi Bibaum e spindle

Intensificazione produttiva, precoce messa a frutto, incremento delle rese e garanzia di elevati standard qualitativi: a confronto i migliori sistemi di impianto in parete e in volume per il ciliegio in Trentino-Alto Adige
vaso strutturato

Vaso strutturato: evoluzione sostenibile dell’allevamento in volume

La costante ricerca di una maggiore sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, che favorisca al tempo stesso le innovazioni tecniche, implica tra le varie tematiche anche un’evoluzione dei criteri di gestione agronomica del frutteto e vede come passaggio fondamentale la transizione da forme di allevamento tradizionali a sistemi più intensivi e specializzati
impollinazione

Insetti pronubi essenziali per la pera Abate

Impianti monovarietali di grandi superfici e regolatori di crescita non sempre risultano efficaci per garantire un’adeguata fruttificazione puntando sull’allegagione partenocarpica. Meglio gli impollinatori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un network europeo per la ricerca: attività del programma Cost 2012-16

Sempre più la ricerca scientifica ha bisogno di reti di scambio internazionale e di confronto multidisciplinare. I programmi COST vanno in questa direzione. La sintesi delle attività dell’ultimo quadriennio.

Clementine: la ricerca di nuove varietà per allargare il calendario di...

In sperimentazione molte novità di origine spagnola

Ciliegio, innovazione varietale sempre più veloce, prioritaria l’alta qualità

La rivoluzione rossa oggi è quella delle ciliegie: tantissime nuove introduzioni, alcune ancora da sperimentare nei diversi siti di interesse, frutto dei programmi di breeding operativi in tutto il mondo. L’Italia tra i protagonisti della forte riconversione produttiva degli ultimi anni.

Corso di alta formazione tecnica “Potatura dei fruttiferi”

presso la sede del CREA-FRU dal 14 al 16 marzo 2016
melicoltura biologica

Tecnologie per la melicoltura biologica: i test del Centro di Laimburg

Una sintesi delle prove sperimentali condotte dal Centro di sperimentazione di Bolzano finalizzate a testare alcuni nuovi prodotti organici contro l’afide lanigero e la stanchezza del terreno nel caso di reimpianto. Per la prima volta testati gli effetti indotti da una rete impermeabilizzante sulla ticchiolatura.
cimice asiatica

Cimice asiatica: un altro pericolo per la frutticoltura italiana

Dopo i disastrosi e imprevedibili effetti sulla coltivazione del pero in Emilia lo scorso anno, si allarga l’emergenza della cimice asiatica nel Nord Italia, da Est a Ovest. Poche contromisure, tante incognite e un futuro ancora incerto sul fronte delle migliori strategie di controllo. Tutti al lavoro per trovare una valida via d’uscita.
bolla

Se la bolla è pronta a esplodere già in pieno inverno

Prevenzione autunnale sempre più determinante. I cambiamenti climatici incidono anche sulla più classica patologia del pesco
css.php