Pesco, un’altra annata critica
Clima avverso con conseguenze negative sulla qualità
Amidometro, strumento per valutare lo stato di maturazione delle mele
Ritorna d’attualità il test dell’amido per una raccolta e maturazione ottimali delle mele.
Il ruolo fondamentale dell’amidometro come strumento capace di garantire una valutazione obiettiva del valore di degradazione dell’amido va affiancato al lavoro degli esperti valutatori per l’integrazione con i parametri di qualità commerciale.
Melicoltura, questione globale
Affrontiamo il tema della melicoltura sotto diverse angolature. Le tecniche agronomiche, il miglioramento genetico-varietale, i trend produttivi e di consumo, il post-raccolta, gli equilibri internazionali di scambio di un settore che, sempre di più, vive una dimensione “globale”.
Rallenta la pressione mondiale, buone prospettive per l’export italiano di mele
La stagione melicola 2018/19 verrà certamente ricordata come una delle più difficili di sempre, sia per l’Italia che per l’Europa. Già alla partenza, benché il mercato fosse sgombro dal prodotto dell’annata precedente, le quotazioni non sono state particolarmente entusiasmanti e il decumulo nel corso della stagione è stato lento...
Rilanciare il ciliegio dopo un’annata climaticamente difficile
La sperimentazione condotta dal Crea di Caserta
Frigoconservazione e qualità post-raccolta delle noci in guscio
Il gheriglio della noce è una struttura globosa costituita da due cotiledoni avvolti da una pellicola (perisperma) che protegge la componente lipidica, notoriamente più sensibile ai processi degenerativi (Gaillard, 1989). La frazione lipidica del gheriglio è infatti dominata da acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e, soprattutto, da acidi grassi...
Propositi e proposte dalla 38a Convention dell’Iko
Si è da poco conclusa la 38^ Convention dell’IKO (International Kiwi Organization), tenutasi a Torino dall’8 al 10 settembre scorsi. Il summit, che da molti anni rappresenta un momento importante per fare il punto sullo stato dell’arte del comparto dell’actinidia a livello mondiale, è stato coordinato dal CSO di Ferrara e presieduto da Patrizio Neri
Pesco, a quale futuro andiamo incontro?
La peschicoltura italiana è in crisi ormai da diversi anni e le cause delle difficoltà del comparto sono state analizzate e discusse ampiamente e approfonditamente (Fideghelli, 2012, 2015; Palmieri e Pirazzoli, 2017; Sansavini 2016, 2017, 2018a, b; Scalise, 2018). Ciò che è più difficile prevedere è quando il ridimensionamento...
Crisi d’identità
La peschicoltura italiana continua a dibattersi in problemi, tanto gravi e radicati, quanto irrisolti. Le analisi di settore, ormai ultra-ventennali, continuano a denunciare le medesime cause, i medesimi nodi al pettine, le medesime ricette o vie d’uscita. Tant’è. Ma la crisi continua, i peschicoltori non fanno reddito e in...
Crescente interesse di Conserve Italia per le albicocche da industria
Contratti di coltivazione come nuovo modello di filiera per garantire redditività alle imprese frutticole e prodotti di specifica qualità all’industria di trasformazione. Le albicocche al centro di numerosi preparati, al naturale o in mix. Aumentano le richieste di prodotti biologici.