Home Post raccolta Pagina 6

Post raccolta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla fase di gestione dei frutti nella fase del post raccolta: gestione agronomica con ripercussioni sulla qualità post-raccolta, operazioni di raccolta, conservazione e mantenimento della shelf life e della catena del freddo, qualità e tracciabilità dei frutti, confezionamento e logistica

Innovazioni post-raccolta, leva per la competitività della filiera

Tecnologie digitali, i nuovi materiali, la genetica applicata e la valorizzazione degli scarti stanno ridisegnando il modo di intendere la conservazione e la qualità. Il 9° Workshop Soi di Palermo ha dimostrato che la ricerca post-raccolta non è più solo un campo specialistico, ma una leva strategica per la sostenibilità e la competitività dell’intera filiera ortofrutticola.

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità
conservazione post raccolta

Conservazione post-raccolta: meglio la sanificazione non termica

Le tecnologie di sanificazione non termiche e rispettose dell’ambiente, in grado di ridurre la carica microbica e rallentare i processi di deperimento senza compromettere le caratteristiche organolettiche dei prodotti, stanno acquisendo sempre più rilevanza. Tra queste si annoverano l’ozono, il plasma freddo e la radiazione Uv-C
packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

logistica ortofrutta

Trasporti ferroviari, marittimi e aerei per migliorare la logistica dell’ortofrutta

Il grande bacino produttivo del nostro Sud Italia troverebbe grande vantaggio nelle nuove tipologie di trasporto alternative alla gomma, più efficienti, modulari, economiche e sostenibili. Lo sentiamo dire da tanti anni, ma poco è successo.
mirtilli

Nuovi player per mirtilli e lamponi. Si affacciano altre specie

Nuovi player per mirtilli e lamponi. Si affacciano altre specie
peschicoltura

Pesco, un’altra annata critica

Clima avverso con conseguenze negative sulla qualità
amidometro

Amidometro, strumento per valutare lo stato di maturazione delle mele

Ritorna d’attualità il test dell’amido per una raccolta e maturazione ottimali delle mele. Il ruolo fondamentale dell’amidometro come strumento capace di garantire una valutazione obiettiva del valore di degradazione dell’amido va affiancato al lavoro degli esperti valutatori per l’integrazione con i parametri di qualità commerciale.
melicoltura

Melicoltura, questione globale

Affrontiamo il tema della melicoltura sotto diverse angolature. Le tecniche agronomiche, il miglioramento genetico-varietale, i trend produttivi e di consumo, il post-raccolta, gli equilibri internazionali di scambio di un settore che, sempre di più, vive una dimensione “globale”.
melo

Rallenta la pressione mondiale, buone prospettive per l’export italiano di mele

La stagione melicola 2018/19 verrà certamente ricordata come una delle più difficili di sempre, sia per l’Italia che per l’Europa. Già alla partenza, benché il mercato fosse sgombro dal prodotto dell’annata precedente, le quotazioni non sono state particolarmente entusiasmanti e il decumulo nel corso della stagione è stato lento...
ciliegio

Rilanciare il ciliegio dopo un’annata climaticamente difficile

La sperimentazione condotta dal Crea di Caserta
frigoconservazione noci

Frigoconservazione e qualità post-raccolta delle noci in guscio

Il gheriglio della noce è una struttura globosa costituita da due cotiledoni avvolti da una pellicola (perisperma) che protegge la componente lipidica, notoriamente più sensibile ai processi degenerativi (Gaillard, 1989). La frazione lipidica del gheriglio è infatti dominata da acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e, soprattutto, da acidi grassi...
Convention Iko

Propositi e proposte dalla 38a Convention dell’Iko

Si è da poco conclusa la 38^ Convention dell’IKO (International Kiwi Organization), tenutasi a Torino dall’8 al 10 settembre scorsi. Il summit, che da molti anni rappresenta un momento importante per fare il punto sullo stato dell’arte del comparto dell’actinidia a livello mondiale, è stato coordinato dal CSO di Ferrara e presieduto da Patrizio Neri
futuro coltura pesco

Pesco, a quale futuro andiamo incontro?

La peschicoltura italiana è in crisi ormai da diversi anni e le cause delle difficoltà del comparto sono state analizzate e discusse ampiamente e approfonditamente (Fideghelli, 2012, 2015; Palmieri e Pirazzoli, 2017; Sansavini 2016, 2017, 2018a, b; Scalise, 2018). Ciò che è più difficile prevedere è quando il ridimensionamento...
css.php