Unaprol difende l’olio extra-vergine, un prodotto identitario dell’Italia
L’olio extra-vergine di oliva è un’opera d’arte chiamata biodiversità, il cui cuore batte in Italia. È un patrimonio di ineguagliabile ricchezza qualitativa, di cultivar uniche ed irripetibili che costituiscono una delle banche più ricche della genetica olivicola mondiale. Se non ci fosse stata la biodiversità italiana, il mondo non avrebbe potuto apprezzare i pregi
di questo nobile prodotto
e tutto sarebbe stato più povero di qualità, di sapore e di arte.
Aggregazione dell’offerta, i risultati un anno dopo
Opera fa il bilancio del primo anno di attività: risultati soddisfacenti nonostante la difficile situazione di mercato. I nuovi propostiti e i nuovi programmi, con particolare attenzione alla promozione del prodotto. Cosa dice la concorrenza?
Cold chain system, tracciare e rintracciare
Tecnologia Rfdi per monitorare la corretta conservazione post-raccolta in cella frigorifera
Non si arresta la crisi della peschicoltura
Difficile situazione fitosanitaria e consumi in calo
Consumi, la qualità non basta per superare il gap tra realtà...
Tendenze, preferenze, nuove abitudini: come e dove cambia il modo di consumare frutta.
I risultati 2006-2015 del Monitor Ortofrutta condensati nella monografia “Think Fresh”.
Fragole di qualità a residuo zero
I produttori campani sempre più orientati verso la coltivazione biologica
Linee gustative differenziate: le scelte in Emilia-Romagna
La contemporanea presenza sul mercato di cultivar molto simili dal punto di vista estetico, ma differenziate per quanto riguarda il sapore e la tipologia di polpa, rischia di creare confusione nel consumatore finale e probabile disaffezione verso il prodotto. Utile la creazione di linee omogenee e prolungate nel tempo. Si fanno strada diverse nuove varietà selezionate in Romagna, la maggior parte di sapore dolce e con bassa acidità.
Aggregazione varietale per tipo di frutto: semplificare per orientare i consumatori
Una proposta per diversificare il mercato ed orientare meglio i consumatori nel vasto panorama varietale di pesche e nettarine. Categorie tipologiche intermedie che garantiscono continuità e omogeneità dell’offerta e salvaguardano il nome della varietà