Post raccolta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla fase di gestione dei frutti nella fase del post raccolta: gestione agronomica con ripercussioni sulla qualità post-raccolta, operazioni di raccolta, conservazione e mantenimento della shelf life e della catena del freddo, qualità e tracciabilità dei frutti, confezionamento e logistica

packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta
strategie per l’export

Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo

Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale
imballaggio

Il packaging per l’ortofrutta non è solo contenitore

L’utilizzo di smart packaging, con funzioni attive e aggiuntive rispetto a quelle tradizionali di contenimento, protezione, comunicazione e logistica, rappresenta una delle soluzioni attualmente più promettenti per mantenere elevati livelli di qualità e freschezza e ridurre al contempo gli sprechi di ortofrutta. Ne sono un esempio gli imballaggi attivi e i rivestimenti edibili
pratiche promozionali sleali

Frutta estiva, Cia:«Attenzione alle pratiche commerciali sleali»

Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede che venga istituito un vero e proprio sistema di monitoraggio per queste pratiche sleali e ricorda ai consumatori di verificare sempre la provenienza dei prodotti ortofrutticoli
macfrut

Macfrut: l’innovazione è l’unica via per l’ortofrutta

Tecnologie di precisione, meccanizzazione, nuove varietà e portinnesti, sistemi di copertura dei frutteti, coltivazione indoor, stabilizzazione dei prodotti lavorati sono alcuni degli ambiti più innovativi

Imballaggi: Conip promuove a Macfrut “l’anello chiuso”

A Macfrut 2024 il Consorzio ha ribadito, dati alla mano, il minore impatto ambientale di questo modello, rispetto a ogni forma di riutilizzo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pesco

Non si arresta la crisi della peschicoltura

Difficile situazione fitosanitaria e consumi in calo
qualità

Consumi, la qualità non basta per superare il gap tra realtà...

Tendenze, preferenze, nuove abitudini: come e dove cambia il modo di consumare frutta. I risultati 2006-2015 del Monitor Ortofrutta condensati nella monografia “Think Fresh”.
residuo

Fragole di qualità a residuo zero

I produttori campani sempre più orientati verso la coltivazione biologica
gusto

Linee gustative differenziate: le scelte in Emilia-Romagna

La contemporanea presenza sul mercato di cultivar molto simili dal punto di vista estetico, ma differenziate per quanto riguarda il sapore e la tipologia di polpa, rischia di creare confusione nel consumatore finale e probabile disaffezione verso il prodotto. Utile la creazione di linee omogenee e prolungate nel tempo. Si fanno strada diverse nuove varietà selezionate in Romagna, la maggior parte di sapore dolce e con bassa acidità.

Aggregazione varietale per tipo di frutto: semplificare per orientare i consumatori

Una proposta per diversificare il mercato ed orientare meglio i consumatori nel vasto panorama varietale di pesche e nettarine. Categorie tipologiche intermedie che garantiscono continuità e omogeneità dell’offerta e salvaguardano il nome della varietà
qualità

La qualità nell’ortofrutta: norme, certificazioni, marketing

Le mille segmentazioni della qualità, fra norme sulla sicurezza alimentare, quelle di commercializzazione, altre volontarie. Poche quelle che diventano prerogativa di valorizzazione per i produttori. Senza citare la “sostenibilità” e l’identificazione dei processi produttivi.
css.php