Home Featured Pagina 50

Featured

Featured posts

ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Logo SOI

Soi, un anno di lavoro intenso e proficuo

In vista di un 2018 ricco di eventi organizzati dalla Soi
GiuseppeNardella

Giuseppe Nardella. 1938–2018

È mancato improvvisamente Giuseppe Nardella presidente e fondatore del Gruppo Tecniche Nuove. «In ogni azienda c'è un'anima invisibile»
castagno

Castagno: coltura multifunzionale in ripresa nelle aree vocate

Vuoi per il valore alimentare di castagne e marroni, vuoi per il valore economico degli scambi commerciali, vuoi per la nobiltà della pianta e il suo valore ambientale, il castagno merita maggiore attenzione da parte di istituzioni, ricerca e mondo produttivo. Non prima di aver risolto le problematiche tecnico-agronomiche che ostacolano la produzione e di aver dato vita a programmi di sviluppo economico e commerciale di una nuova castanicoltura da frutto
melograno

Melograno, potenzialità e limiti di un antico frutto italiano

Tutto il bacino del Mediterraneo guarda con interesse a questo frutto trainato da un consumo crescente, legato alle ottime proprietà nutrizionali, in un contesto di offerta ancora limitata. Non mancano le criticità, sia per la difficile interazione genotipo/ambiente, sia per alcune difficoltà agronomiche che ne rendono problematica la gestione. Tantissime le varietà disponibili, ma la scelta va ristretta.
mango

Continua l’interesse per una frutticoltura alternativa con le specie esotiche

Il 1° Convegno internazionale di Latina ha allargato il confronto al Brasile per capire meglio l’influenza dell’habitat adatto alla coltivazione. Mango ed avocado si sono già insediati in Sicilia. Il clima che cambia sembra far emergere interessanti prospettive per nuove specie, ma non vanno dimenticati fico e ficodindia, mandorlo, pistacchio e nespolo del Giappone, da sempre presenti nelle aree del Sud Italia.
pere

Il futuro delle pere tra maggiori rese produttive e controllo dei...

Cosa resta dopo Futurpera 2017? Al di là del successo della manifestazione ferrarese, gli esperti dicono che la pera italiana ha bisogno di incrementare le proprie quote di esportazione, di ridurre la frammentazione produttiva, di puntare sull’incremento della qualità dell’offerta e di una più ampia scelta varietale. Gli esempi non mancano….
vivaio

Il valore aggiunto di un vivaismo di qualità

Si chiude un anno difficile per il settore dell’ortofrutta, ma allo scoraggiamento dobbiamo far fronte guardando avanti con nuovi propositi e maggiore attenzione ai mutamenti globali (climatici, commerciali, socio-economici, produttivi) che condizionano il lavoro e la funzionalità di tutti gli anelli della filiera ortofrutticola. Segnali di dinamismo comunque non...

Il punto della ricerca internazionale sulla nutrizione delle piante da frutto

A margine del Simposio Ishs di Bolzano
FICO

Fabbrica Italiana Contadina: presto al via il nuovo concept sull’agro-alimentare

Intervista ad Andrea Segrè sul nuovo Parco agro-alimentare di Bologna Fico–Eataly World. Per trasformare turismo e gastronomia in cultura e conoscenza sul cibo e sull’alimentazione.
olivo

Olivicoltura italiana, per produrre di più e bene

Secondo il rapporto di dicembre 2016 del Consiglio Oleicolo Internazionale nel 2015-‘16, ultima annata per la quale sono disponibili dati definitivi, il consumo mondiale di olio di oliva è stato di 2.916.000 t, con un aumento del 54% rispetto al 1995-‘96.
css.php