Home Featured Pagina 43

Featured

Featured posts

ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

qualità fragola

Italia vs Spagna, in balia di clima e mercati ci salviamo...

La campagna della fragola 2018-2019 in Italia è iniziata bene: l’andamento climatico mite di novembre e dicembre ha consentito un soddisfacente sviluppo vegetativo delle piante
vivaismo

Vivaismo, aspetti fitosanitari e strategie di prevenzione

Nuova organizzazione, nuovi sistemi di tracciabilità delle produzioni, nuove tecniche di coltivazione, diagnosi e controllo, nuova distribuzione delle responsabilità sugli attori pubblici e privati coinvolti nella filiera vivaistica: sono questi i cardini di una “rivoluzione” che contribuirà a far crescere il settore vivaistico, a cominciare da un prodotto di punta come la fragola.
innovazione varietale

Innovazione varietale dell’albicocco: integrare le aree da Sud a Nord per...

L’innovazione genetico-varietale nell’ultimo decennio ha dato una spinta notevole allo sviluppo dell’albicocco un po’ ovunque. Nuove tipologie di frutto, epoche di raccolta molto più ampie, maggiore adattabilità agli areali di coltivazione offrono oggi la possibilità di soddisfare i mercati europei per tutto il periodo estivo. Attenzione alle tecniche colturali e alla qualità dell’offerta.
Canale Emiliano Romagnolo

I benefici irrigui del Canale Emiliano Romagnolo

Le acque irrigue veicolate dal CER in varie aree centro orientali della regione Emilia-Romagna garantiscono il fabbisogno idrico dell’agricoltura, in particolare delle frutticole che, con le sole precipitazioni, anche nelle annate piovose, o con l’apporto di falda non avrebbero rese e qualità paragonabili a quelle oggi ottenute.

Filiera aggregata per la rivincita delle noci italiane di qualità

Intervista ad Alessandro Annibali, imprenditore agricolo e A.D. di New Factor, fra i primi e principali artefici della nuova nocicoltura da frutto di qualità del Centro-Nord Italia. Suo il marchio “Noce di Romagna”.

Nuove strategie di mercato: qualità, marketing e molto altro

Fare un passo indietro rispetto alle proprie esigenze mettendo al centro del proprio agire il consumatore: questa la giusta filosofia del più grande gruppo distributivo organizzato in Italia. Superare la ricerca dei colpevoli e iniziare a lavorare in sinergia per aumentare la percezione di valore dell’ortofrutta, onde evitare che l’unico parametro di scelta del consumatore e di leva per la vendita sia il prezzo (al ribasso). Il dibattito continua.
marca ortfrutta

La marca del distributore annulla quella del produttore?

Lotta fra forze apparentemente diseguali e impari, ma in realtà gli uni hanno bisogno degli altri. Produttori più forti e organizzati devono dialogare con una distribuzione sempre più capillare e differenziata nella vendita dei prodotti ortofrutticoli. Marche, brand e co-brand: cosa privilegiare nel prossimo futuro?
filiera ortofrutticola

La filiera ortofrutticola italiana alla ricerca di canali alternativi

Ancora troppo scarso il livello di aggregazione del prodotto, mentre la grande distribuzione risente di una crescente concorrenzialità che sfocia nella battaglia dei prezzi bassi. Ci rimette unicamente il produttore. Filiera corta, vendite “on-line”, reti di imprese e negozi altamente specializzati: sono alcune possibilità per valorizzare la qualità dell’ortofrutta e pagarla quanto merita.
smart working

Tecnologia e intelligenze artificiali per sistemi irrigui di precisione

È essenziale conoscere le potenzialità d’uso dei sensori, strumenti ausiliari per la scelta del metodo irriguo. Interazione tra sistemi di monitoraggio fisiologico dello stato idrico dell’albero e del suolo attraverso modelli di bilancio per una gestione di precisione dell’irrigazione del frutteto in tempi di cambiamento climatico.
arance

Nuovo interesse per le arance a polpa bionda

Il consenso dei mercati nasce dall’introduzione di nuove varietà
css.php