Macfrut, Cia: «Bene il Green Deal ma prima si tuteli il...
Secondo Cia, presente alla prima giornata del Macfrut, il settore ortofrutticolo italiano è pronto per affrontare la sfida del Green Deal: già il 28% delle imprese ortofrutticole nazionali fa biologico e il 36% si dedica alla produzione integrata. Tuttavia per il cambio di passo serve una maggior tutela del reddito dei produttori, una Pac semplificata e l'adozione della chimica verde
Pere, produzione in crisi tra maculatura e danni da freddo
Il gelo di fine marzo/inizio aprile ha creato grossi problemi qualitativi di cinghiatura e rugginosità e lo sviluppo dei frutti, che fino a qualche mese fa sembrava buono, oggi risulta ostacolato dalle elevate temperature. Ma sono soprattutto i frequenti attacchi di maculatura bruna che stanno mettendo a rischio gran parte della produzione di pere
Cimice asiatica, parte il primo fondo mutualistico grazie ad Apo Conerpo
Il Fondo mutualistico portato avanti da Apo Conerpo, uno dei primi strumenti di questo tipo in Europa, rappresenta una risposta concreta a uno dei grandi problemi che il settore si è trovato ad affrontare negli ultimi anni: la cimice asiatica
Ortofrutta, consumi nuovamente in calo dopo il lockdown
Il mese di giugno ha spento l’illusione di una ripresa dei consumi di ortofrutta, dopo il boom dei primi mesi legato al lockdown. Superfici in calo per la frutta, mentre reggono bene gli ortaggi, soprattutto in serra. I dati del settore secondo l’analisi di Cso Italy: raccolte quasi 25milioni di tonnellate nel 2019
Si avvicina l’appuntamento con Macfrut Digital
Il futuro del settore tra Pac e Green Deal, irrigazione sostenibile, orticoltura Hi-Tech e biosolutions sono le tematiche portanti dell’evento. La tre giorni si terrà dall’8 al 10 settembre e si svolgerà completamente online
Pesche e nettarine, iniziative congiunte per far fronte ai cali produttivi
Nonostante le difficoltà della stagione, e non solo, l’Organizzazione Interprofessionale investe col Mipaaf sulla promozione di pesche e nettarine per una futura ripresa del settore. Questa specifica e particolare situazione produttiva e commerciale avrebbe potuto portare risultati economici straordinari per l’intera filiera e, in particolare, per i peschicoltori, se fosse stata gestita da una produzione strutturata in un sistema aggregato. Purtroppo, come già evidenziato in molte altre occasioni, la perdurante e talora crescente divisione che caratterizza il settore produttivo ha consentito e consentirà di sfruttare solo in parte questa opportunità
Sharka delle drupacee, si cercano nuove strategie di contenimento
L’impiego di cultivar resistenti o tolleranti è l’unico mezzo per continuare a produrre drupacee in maniera remunerativa
nelle aree frutticole dove la Sharka è ormai endemica. I risultati delle prove sulla sensibilità varietale
Irrigazione, i cambiamenti climatici ne accelerano l’innovazione
La crisi climatica in atto ha ulteriormente fatto accrescere le esigenze irrigue rendendo la relazione frutteto/irrigazione una condizione ormai imprescindibile. La ricerca e l’innovazione sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni capaci di adattarsi alle nuove esigenze dei frutteti nel rispetto della risorsa idrica
La Moria dell’actinidia preoccupa tutti gli operatori della filiera
La Soi, Società di ortoflorofrutticoltura, ha fatto il punto sulla diffusione, le cause e le pratiche da mettere in campo per contenere la Moria dell'actinidia, una fisiopatia che sta diventando sempre più preoccupante. Tra gli interventi di lungo periodo, il miglioramento della struttura del suolo e l'irrigazione di precisione giocano un ruolo strategico
Frutticoltura ai minimi storici, con produzioni che non coprono i costi
Il 2020 sarà senza dubbio ricordato come un’annata ai minimi storici per quanto riguarda i livelli produttivi, che difficilmente potranno coprire costi. Le cause? problemi congiunturali che diventano sempre più strutturali a cui si somma un trend negativo delle superfici coltivate a frutticole.
Segnali evidenti di una forte difficoltà, che passa inevitabilmente per un mancato reddito del produttore
















