Pera Igp dell’Emilia-Romagna, la Regione stanzia 2,3 milioni di euro
Una nuova associazione di organizzazione di produttori con un paio di obiettivi chiari. rafforzare l'Igp della pera dell'Emilia-Romagna, promuoverla sui mercati internazionali e rafforzare le strategie di difesa da un parassita che ne sta mettendo seriamente a rischio la produzione
Futurpera conferma l’appuntamento dal 2 al 4 dicembre in presenza
FuturPera sarà l'occasione per fare il punto della situazione del comparto pericolo, che esce da tre anni difficilissimi dal punto di vista produttivo, e per dare una prospettiva chiara attraverso le proposte dei più importanti operatori del settore e con un aggiornamento a 360 gradi sulle attività di ricerca e sperimentazione messe in campo in Italia e in Europa
Pnrr e agricoltura, i dubbi non mancano
La centralità dell'agricoltura e i limiti del Piano di Ripresa. Il Pnrr avrà davvero rispetto per il settore primario e per i produttori?
La ricerca è linfa vitale per il progresso in ortoflorofrutticoltura
Va avanti da ormai settant’anni l’attività di ricerca, formazione e divulgazione della Soi con l’obiettivo di rispondere ai problemi del settore primario e alle criticità segnalate dai consumatori e dalla società
Come e quando intervenire sulle cocciniglie delle drupacee
Per il controllo della cocciniglia bianca (Pseudaulacaspis pentagona) e della cocciniglia grigia (Quadraspidiotus perniciosus) occorre monitorare la vegetazione per individuare lo sgusciamento delle giovani neanidi, momento migliore per intervenire
Irrigazione con il refluo trattato, molte potenzialità
Con il nuovo Regolamento europeo, in vigore dal 2023, l’auspicato maggior utilizzo di acqua reflua come supporto alle fonti idriche tradizionali permetterà non solo di incrementare la disponibilità idrica per l’irrigazione delle piante arboree, ma anche di consentire ulteriori effetti positivi sulla fertilità del suolo e sulla nutrizione delle piante
La sensoristica migliora l’efficienza dell’irrigazione
I Dss basati sul bilancio idrico o sul calcolo dell’evapotraspirazione peccano ancora di parametri utili. Le informazioni fornite dai sensori di flusso idrico potrebbero colmare questa mancanza
Cerasicoltura, programmare e innovare per competere
La cerasicoltura italiana può essere una sfida vincente, a condizione di impiantare varietà moderne, ad alta produttività e valore di mercato, per le quali è necessario effettuare adeguati investimenti, in special modo per la protezione degli impianti e per le lavorazioni post-raccolta. Sono diversi gli aspetti della filiera su cui intervenire
Giornate scientifiche Soi, verso l’appuntamento del 22 e 23 giugno
Il 22 e il 23 giugno 2021 presso l’Università degli Studi di Catania e in modalità webinar si terrà l’incontro organizzato dalla Società di ortoflorofrutticoltura italiana su “I traguardi di Agenda 2030 per l’ortoflorofrutticoltura italiana” di cui Edagricole è Media partner
Frutticoltura e produttori in balìa del clima
Il clima, di fatto, è diventato il primo elemento contro il quale i produttori agricoli devono fare i conti. Ma non si può continuare a rincorrere indennizzi palliativi. Molto acceso sta diventando il dibattito sui sistemi attivi di difesa e sulla gestione del rischio
















