Regolamento imballaggi «impraticabile e dannoso»
Il packaging, specialmente quello dei prodotti ortofrutticoli, viene preso di mira trascurando molte delle sue funzioni fondamentali: prima fra tutte la riduzione degli sprechi alimentari
Macfrut fa quaranta
Macfrut festeggia la quarantesima edizione con il record di presenze: quasi 50mila ingressi (+29% sul 2022) che nel corso dei tre giorni hanno riempito i padiglioni della Fiera di Rimini
Fragolicoltura italiana sempre più meridionale: prime Campania e Basilicata
La superficie nazionale supera i 4mila ettari dei quali l’83% realizzato in coltura protetta. Dal punto di vista varietale la situazione si presenta molto diversificata a seconda delle aree produttive
Meno chimica in frutticoltura. Sì, ma il prezzo è alto
Ridurre la chimica in campo è un punto sul quale siamo tutti d’accordo, ma occorre farlo con razionalità, offrendo delle alternative percorribili (fra queste anche le nuove biotecnologie che aiuterebbero a selezionare in tempi brevi varietà resistenti alle malattie) e difendendo soprattutto la sostenibilità economica delle imprese agricole
Centri agroalimentari, presidi di qualità e ampiezza d’offerta
Vendere sui mercati offre un giro finanziario più veloce della distribuzione moderna, una maggiore soddisfazione commerciale, la possibilità di intercettare i consumi extra domestici e quella di valorizzare i brand e testare nuovi prodotti, avvalendosi del prezioso ruolo di grossisti e dettaglianti
contenuto sponsorizzato
Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione
Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
Agrivoltaico: applicazioni in frutticoltura
Molte potenzialità, ma anche molti limiti. Il convegno organizzato dalla Casa della Frutticoltura ha l'obiettivo di fornire elementi di supporto alla decisione degli imprenditori se realizzare o meno questo tipo di impianti. L'appuntamento è per il 26 maggio 2023 a Lugo (Ravenna)
Prodotti microbici, risposta sostenibile agli stress della fragola
Prime indicazioni utili per lo sviluppo di nuovi prodotti microbici utili a mitigare sulla fragola gli effetti negativi dello stress salino o dell’infezione da X. fragariae
Pacciamatura viva per la gestione del sottofilare del pescheto
Una promettente tecnica conservativa per ridurre la competizione delle infestanti ed evitare l’impiego di diserbanti chimici. Fare attenzione alla scelta delle specie pacciamanti
Kiwi, nuove strategie di conservazione per nuovi genotipi
Necessario sviluppare nuove conoscenze relative al ruolo dell’etilene e delle basse temperature sui principali processi di maturazione dei nuovi genotipi di actinidia introdotti sul mercato