Coltivazione del mango: la buona riuscita dipende dal microclima
Alcune varietà sono più resistenti di altre, alcune tecniche agronomiche sono più vantaggiose e alcuni sistemi d’impianto sono più adatti di altri. Ma prima
di tutto deve essere verificata l’idoneità dell’ambiente
Europa e Ngt, spiragli di apertura o ennesima sconfitta?
In questi giorni c’è molta aspettativa per la discussione in sede comunitaria della proposta che sta circolando sui propositi di accettazione delle piante Ngt (ottenute con le nuove tecnologie genetiche) in agricoltura. Il testo propone un quadro giuridico per le piante ottenute mediante editing genetico e cisgenesi e per...
Prezzi più alti per le fragole tardive rispetto alle primaverili
Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne
Hlb agrumi, in Sicilia parte la campagna di divulgazione e prevenzione
Ha inizio la campagna di divulgazione e prevenzione, coordinata dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, per sensibilizzare i produttori sulla minaccia del virus Huanglongbing (Hlb) che ha già distrutto milioni di piante in paesi extra europei
Fragola, le migliori varietà per il Piemonte
Dallo screening varietale 2023 di Agrion sono emersi numerosi materiali interessanti dal punto di vista organolettico, che sono distribuiti lungo tutto il calendario di maturazione: Sel Z69M-12, Glorielle e Elodì
Innovazione vivaistica e miglioramento genetico per la frutticoltura del futuro
Il punto sulle nuove tecnologie a servizio dell’innovazione genetica del comparto vivaistico fatto in occasione del Salone internazionale del vivaismo a Macfrut 2023
Cerasicoltura strategica per il Trentino
L'incontro tecnico sul ciliegio organizzato dalla Fem ha avuto come focus le forme di allevamento, i portinnesti e la difesa dalle gelate. Su Frutticoltura 4/2023 è stato pubblicato un articolo di approfondimento
Qualità gustativa alla base della classificazione delle varietà di nettarine
Discriminare le nettarine in base a due linee gustative, sapore “dolce” e “classico/equilibrato”, consente di aggregare le varietà permettendo di segmentare l’offerta e fidelizzare il consumatore
Arance bionde e Tarocco: prodotto nazionale più apprezzato
Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne
Siccità e alluvione: due facce della crisi climatica
Alluvione e siccità rappresentano due aspetti complementari dello stesso problema, ovvero la crisi climatica, e non sarà sorprendente se tra qualche settimana si tornerà a parlare di scarsità di acqua piuttosto che di eccesso. Serve una strategia nazionale condivisa e risorse adeguate per un nuovo approccio a quanto sta accadendo