Ortofrutta, un giusto mix di difesa attiva e passiva contro i...
Gli ultimi anni insegnano che senza forme di tutela efficaci ed efficienti la produzione ortofrutticola è a forte rischio di redditività, sia nell’impresa coltivatrice, sia nelle successive fasi della filiera. Come garantire un futuro economicamente sostenibile?
Mignon, nuova tipologia di nettarine snack che stupirà tutti
Si tratta di varietà che potrebbero portare nuove opportunità a tutta la filiera, in un contesto produttivo che necessita di innovazione, pena la marginalizzazione della peschicoltura italiana
Difesa del melo: il punto sulle avversità emergenti
Il bilancio fitosanitario 2022-23 delle pomacee è stato l’occasione per fare il punto sulla difesa integrata e biologica di una delle specie frutticole più importanti
L’incertezza domina il settore vivaistico
Regolamenti europei e nuove proposte pesano sul settore vivaistico, non tutelando il produttore e mettendo a rischio i livelli di qualità raggiunti
Mappe e atomizzatori smart: le nuove frontiere del diradamento
I risultati più recenti e di maggiore rilievo raggiunti dalla ricerca sono stati discussi in occasione dell’incontro annuale sul diradamento del gruppo
di lavoro di Eufrin
Le varietà di melo che resistono agli effetti del cambiamento climatico
I breeder cercano mele che siano poco suscettibili a scottature e che riescano a mantenere performance agronomiche e una qualità intrinseca del frutto ottimali anche in conservazione e shelf life
Ripristinare la fertilità del suolo dopo l’alluvione
I principali problemi sono stati: riduzione dell’attività radicale, danni alla sistemazione del terreno e alla rete scolante, fenomeni di erosione, scalzamento delle piante e accumulo di depositi. Ecco come sono stati gestiti e gli ultimi aggiornamenti
La difesa delle drupacee tra instabilità climatica e nuovi fitofagi emergenti
L’incertezza climatica e le crescenti difficoltà nella gestione fitosanitaria contribuiscono alla riduzione delle superfici. Vediamo quali sono le principali avversità
Hlb agrumi, dalla Sicilia un percorso virtuoso contro la nuova minaccia
Si è svolto a Catania un convegno scientifico per la salvaguardia dell'agrumicoltura mondiale. Al centro la battaglia contro la minaccia dell'Huanglongbing che vedrà collaborare insieme Istituzioni, comunità scientifiche, produttori ed organizzazioni di categoria per creare strumenti di prevenzione e contenimento del patogeno.
Le varietà per risollevare la grave situazione della pericoltura
Nonostante da anni si cerchino alternative alle tradizionali e ancora consolidate tipologie di pere, poche sono le innovazioni che si stanno affermando. Speranze nei programmi di breeding condotti in Italia