Insetti pronubi essenziali per la pera Abate
Impianti monovarietali di grandi superfici e regolatori di crescita non sempre risultano efficaci per garantire un’adeguata fruttificazione puntando sull’allegagione partenocarpica. Meglio gli impollinatori
Trattamenti anti monilia con le drupacee in fioritura
I trattamenti fungicidi sono sufficienti a contrastare le infezioni fiorali, ma alcune corrette pratiche agronomiche, quali una equilibrata nutrizione della pianta, l’adozione di sesti d’impianto sufficientemente ampi, ma soprattutto una buona potatura sono importantissime per ridurre il potenziale di inoculo
Vecchie e nuove avversità complicano la difesa delle colture frutticole
Crescenti difficoltà nel gestire in campo alcune malattie fungine. In pericolo soprattutto alcune specie globalmente considerate minori, ma strategiche per la frutticoltura italiana
Agrofarmaci in frutticoltura: troppi o troppo pochi?
Un gioco, quello dell’eliminazione dei prodotti fitosanitari, fra Gdo e consumatori che pesa sulle spalle degli agricoltori. Ma se le nostre aziende agricole chiudono, ci dovremo fidare di qualcuno che produce frutta e ortaggi sempre più lontano da noi
Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA
Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
Drupacee, clima responsabile di molte fisiopatie
In questo periodo possono verificarsi squilibri idrico-termici e nutrizionali in grado di influenzare il corretto sviluppo fiorale e la produzione
L’inerbimento del pereto con trifoglio porta molti benefici
L’inerbimento, previsto dall’ecoschema 2 della Pac 2023-2027, genera diversi effetti agroecologici positivi. In particolare, il trifoglio ladino creerebbe un luogo sfavorevole allo sviluppo del fungo agente della maculatura bruna. Aspetto essenziale per la gestione dei pereti studiato dal progetto Ifasa
Cambiamenti climatici, in crisi la sostenibilità dei sistemi agricoli
Favoriscono l’attività di patogeni e fitofagi, che alterano la potenzialità produttiva delle piante, con diminuzione di rese e qualità. È perciò necessaria una più adeguata gestione del rischio
Polveri di roccia utili in frutticoltura
Potenzialità e contesti d’impiego dei geomateriali. Dalla protezione contro gli stress abiotici al miglioramento dello sviluppo vegetativo della pianta. Molti anche gli effetti positivi nella difesa contro patogeni, pur non essendo prodotti fitosanitari
Frutteti a rischio gelate tardive: meglio prevenire
Il clima mite e soleggiato fa risvegliare le piante da frutto e la preoccupazione per le gelate tardive. Oltre ai mezzi di gestione del rischio, è bene predisporre sistemi di difesa attiva per la prevenzione dei danni. Vediamo quali sono