La difesa delle drupacee tra instabilità climatica e nuovi fitofagi emergenti
L’incertezza climatica e le crescenti difficoltà nella gestione fitosanitaria contribuiscono alla riduzione delle superfici. Vediamo quali sono le principali avversità
I prodotti fitosanitari si possono distribuire in modo sostenibile
Utilizzando le tecnologie a disposizione e adattandole ai diversi frutteti si ottiene un risparmio derivante da una riduzione dei tempi del trattamento, da un minor impiego di materie attive e dalla riduzione del consumo di carburante
Gestione del rischio, Agabiti: «In manovra i 240 milioni per le...
L'annuncio del presidente di Asnacodi Italia durante l'evento "In campo per la difesa". Il resoconto della giornata, la foto gallery e tutte le relazioni scaricabili in pdf
Gestione del rischio, nuovo appuntamento con “In campo per la difesa”
Il prossimo 12 ottobre l'evento dedicato alla gestione del rischio "In campo per la difesa" organizzato da Edagricole e Asnacodi Italia si dirige al centro sperimentale di Agrion, a Manta (Cn), per parlare di polizze agevolate, fondi mutualistici e sistema di difesa attivi
Drosophila suzukii, avanti con i lanci dei parassitoidi
In Trentino nei campi di ciliegio e piccoli frutti i tecnici della Fondazione Mach stanno riscontrando importanti danni da Drosophila suzukii. Purtroppo, le temperature miti di quest’inverno hanno generato le condizioni favorevoli per l’instaurarsi di un’elevata popolazione fin dall’inizio della primavera
Creare valore per diffondere la cultura della gestione del rischio
Circa duecento imprenditori agricoli calabresi hanno partecipato alla giornata in campo organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per mostrare tutti gli strumenti di gestione del rischio oggi a disposizione
Nitidulidi nei pescheti: fondamentale la prevenzione
Nell'Italia centrale si osservano sgradite infestazioni di coleotteri nitidulidi, molto pericolosi per i danni che causano sui frutti maturi. La lotta chimica sortisce risultati aleatori, pertanto la prevenzione risulta fondamentale
Hlb agrumi, in Sicilia parte la campagna di divulgazione e prevenzione
Ha inizio la campagna di divulgazione e prevenzione, coordinata dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, per sensibilizzare i produttori sulla minaccia del virus Huanglongbing (Hlb) che ha già distrutto milioni di piante in paesi extra europei
contenuto sponsorizzato
Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione
Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
Scopazzi del melo, la situazione è preoccupante
I risultati del monitoraggio annuale effettuato nei diversi areali della provincia di Trento e le pratiche corrette per il contenimento, il focus sugli insetti vettori, un aggiornamento sul fitoplasma e sullo sviluppo di portinnesti apomittici sono i temi trattati durante l’evento realizzato in collaborazione con Melinda, La Trentina e Apot