Home Difesa Pagina 15

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci

Monitorare gli insetti in modo semplice e preciso

Trapview è una trappola digitale che si caratterizza per la facilità di utilizzo unita però a una grande precisione nei rilevamenti del parassita da monitorare e nella previsione del suo sviluppo
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion

Insetti dannosi da (ri)conoscere e gestire

Il punto sui principali fitofagi chiave. Focus su albicocco e ciliegio

Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale

Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Fine estate: la Mosca attacca frutta e olive

La Mosca della frutta e la Mosca delle olive sono i fitofagi per i quali è necessario prestare attenzione fino alla raccolta. Conservare frutti infestati o commercializzarli può portare a risultati altamente negativi con ripercussioni igieniche, d’immagine ed economiche.

Batterio killer: Ortofrutta, le proposte anti-crisi

Quinta crisi in otto anni. Una crisi di filiera per tutta la frutta estiva con l’epicentro su pesche e nettarine.

Difesa Frutteto: Lotta integrata obbligatoria

Un livello base e uno avanzato entro il 2014. Lo prevede il Piano d’azione nazionale. Un obiettivo che dipende anche dalla messa a punto di efficaci supporti pubblici e privati

Difesa del frutteto: imparare a dosare i sali di rame

I nuovi vincoli Ue nelle quantità e negli utilizzi impongono l’adozione di strategie più razionali. L’evoluzione dei formulati disponibili

FRUTTETO. Il pirodiserbo nei frutteti è una realtà

Il “pirodiserbo” come alternativa all’uso della chimica nel diserbo dei frutteti, è una realtà. Avviata la sperimentazione per sostituire il diserbo chimico con questo nuovo sistema

SPECIALE DIFESA FRUTTETO

Effetto revoche, l’impatto sui costi per ora è limitato La spesa per proteggere gli impianti è cresciuta in media del 5,2%. Ma l’impatto del clima incide più della corsa del greggio e delle decisioni di Bruxelles.Il ciclone dell’aumento dei costi che sta caratterizzando i mezzi tecnici per l’agricoltura tocca per ora solo di striscio il settore degli agrofarmaci. La crescita è infatti già stata diluita negli ultimi anni grazie alla diffusione delle linee tecniche di produzione integrata nel nostro paese, che hanno portato alla progressiva sostituzione dei principi attivi generici ad ampio spettro (meno costosi) con le specialty più sicure dal punto di vista ecotossicologico (ma più costose).
css.php