Home Colture Pagina 7

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

polifenoli mele

Alla ricerca delle mele con più polifenoli con Cleargenes  

Il progetto Cleargenes, i cui partner sono il Centro di Sperimentazione Laimburg, l’Università di Trento e l’azienda LandLab, ha l'obiettivo di analizzare in maniera approfondita le basi genetiche responsabili della formazione dei polifenoli nelle mele per identificare quelle più salutari

Melinda, la conferma di Ernesto Seppi alla presidenza

La riconferma di Seppi alla presidenza di Melinda è l’occasione per fare il punto relativamente agli assetti strutturali della produzione e della commercializzazione delle mele in Provincia di Trento, ma anche per fare il punto sugli obiettivi per il rafforzamento del comparto
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta

Nbt, meccanizzazione e sensori digitali per il futuro della melicoltura

Le principali sfide per i produttori e le soluzioni tecniche proposte dalle aziende a Interpoma 2024. Miglioramento genetico, tecnologie digitali, meccanizzazione, difesa attiva e assistenza tecnica sono i principali ambiti in cui intervenire per assicurare un reddito adeguato ai produttori
mirtillo

Mirtillo, coltura dinamica grazie all’intenso miglioramento varietale

La crescita del mirtillo, che nell'ultimo decennio ha visto raddoppiare le superfici coltivate, è sostenuta dalla richiesta del mercato e resa possibile dall'innovazione varietale. Il punto sulle varietà e sulle tecniche di coltivazione alla video lezione di Macfrut Accademy
pescheto S4O

Il pescheto del futuro avrà robot, agrivoltaico, Dss e IoT

La coltivazione del pesco tradizionale lascia spazio all’innovazione con il progetto “Smart Specialized Sustainable Stonefruit Orchard - S4O”. Come? Attraverso tecnologie avanzate come robotica, sensori IoT, sistemi agrivoltaici e strumenti di supporto alle decisioni agronomiche per ottimizzare l’efficienza produttiva e la sostenibilità
corilicoltura

Corilicoltura di precisione: parte un nuovo progetto

Irrigazione, nutrizione e difesa da funghi e insetti fitopatogeni sono le tre le macro-aree oggetto della sperimentazione sul nocciolo. Italia Ortofrutta, Università di Perugia e xFarm Technologies sono al lavoro in Campania, Lazio e Piemonte per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica dei noccioleti grazie alle tecnologie dell’agricoltura di precisione
mondorlicoltura

Progetto Amì per una mandorlicoltura biologica e innovativa

Il progetto Amì ha lavorato su diverse pratiche innovative: applicazione di protocolli di irrigazione plant-based, gestione del suolo con sfalci e pacciamatura di mallo, controllo biologico delle avversità, sanitazione a microonde delle mandorle, recupero dell'okara di mandorle per la produzione di prodotti da forno
wappfruit

Irrigazione intelligente grazie alla sensoristica del sistema Wappfruit

Questa tecnologia definisce autonomamente il fabbisogno idrico giornaliero delle piante e attiva/disattiva l’impianto microirriguo. Nella stagione 2023 è stato ottenuto un risparmio idrico del 30-40%
glomerella

Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo

Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza è fondamentale per gestirle al meglio e contenerne i danni
css.php