Noce: nuove linee guida per ottimizzarne la coltivazione
Durante il convegno tenutosi presso la sede di Agrintesa a Faenza sono stati presentati i risultati di alcune attività svolte nell’ambito dei progetti Sost-noce ed In-noce, volte ad efficientare le risorse idriche e nutrizionali per la coltivazione del noce, in un’ottica di sostenibilità
Roki, nuovi portinnesti per il kiwi
I vivai Vivai Magalotti Quarto, Vivai Righi e Simeoni Kiwiplants sono uniti dal progetto Ro.Ki - Rootstock kiwifruit project che ha l’obiettivo di sviluppare, testare e proporre nuovi portinnesti per l’actinidia
Rilanciare la pericoltura tra ricerca e innovazione
Per affrontare le sfide del settore della pericoltura, profondamente segnato dai cambiamenti climatici, è necessario affiancare i frutticoltori nel rilancio della produzione fornendo liquidità e puntando su ricerca e innovazione. Se n’è parlato durante il convegno “La pericoltura tra difficoltà e nuove prospettive” alla Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Fe)
Vaso strutturato: evoluzione sostenibile dell’allevamento in volume
La costante ricerca di una maggiore sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, che favorisca al tempo stesso le innovazioni tecniche, implica tra le varie tematiche anche un’evoluzione dei criteri di gestione agronomica del frutteto e vede come passaggio fondamentale la transizione da forme di allevamento tradizionali a sistemi più intensivi e specializzati
Moria del kiwi da prevenire a partire dal suolo
Lo stretto legame fra corretta gestione dell’irrigazione e del suolo e sanità della pianta è il punto di partenza per prevenirla o, dove è possibile, curarla. Lo ha definito una giornata tecnica della Soi in Piemonte
Cheeky è la nuova pera per il mercato europeo
Il Consorzio vivaisti italiano firma l’accordo con l’azienda sudafricana Culdevco per la master licence della pera Cheeky in Europa
Fragola unifera, le varietà più interessanti testate da Agrion
Dalla varietà già diffuse fino alle più recenti selezioni, i risultati più interessanti delle prove varietali sulla fragola unifera condotte dalla fondazione Agrion in Piemonte
Alluvione: da rivedere le conoscenze sui suoli e la risposta dei...
L'alluvione ha evidenziato la necessità di comprendere meglio l’effetto della sommersione e deposizione sui suoli e sulle colture arboree perché le piante e i suoli hanno manifestato situazioni e/o risposte non riscontrabili in bibliografia. Del resto l’ovvietà del cambiamento climatico in corso impone una riflessione e la rivalutazione delle strategie di gestione rafforzando il coinvolgimento e l’interscambio di pareri tra operatori, istituzioni locali, enti del mondo produttivo e della ricerca
Jingold, bilancio positivo per la stagione nell’emisfero nord
Con una produzione complessiva nell’ordine delle 30 mila tonnellate e un fatturato che si conferma stabile anche in un anno ricco di sfide, l’azienda italiana specialista globale dei kiwi di qualità premium, consolida la sua posizione competitiva sui mercati
“Ciliegie del futuro”, presentati a Vignola i risultati del progetto
Nel Modenese si stanno sperimentando diversi sistemi di copertura, che riducono drasticamente i trattamenti. Ma emergono criticità per il biologico