Home Colture Pagina 7

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura

Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi del settore. La nuova tipologia gustativa offerta dalle pere interspecifiche, associata alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
irrigazione pero

Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo

Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo
nocciolo

Innovazione tecnica e varietale per una corilicoltura competitiva

Nuove varietà, spollonatura, carenze nutrizionali e cimiciato sono alcuni dei temi più importanti su cui ruota la ricerca in ambito corilicolo. Il punto alla giornata tecnica formativa organizzata da Ferrero HCo, Università di Perugia, Fondazione Istruzione Agraria ed Edagricole
TopCitrus

Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana

Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

fiori di melo

Fiori di melo da scarto a risorsa per l’industria

Uno studio del gruppo di ricerca di microbiologia degli alimenti Micro4Food della Libera Università di Bolzano ha dimostrato che la fermentazione dei fiori di melo permette di estrarre peptidi con elevata attività antiossidante e antifungina potenzialmente interessanti per l’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica
sensori irrigazione

Lampone: sensori pianta utili per monitorare e gestire l’irrigazione

L'uso di sensori per monitorare la capacità del fusto di gestire il flusso d’acqua è essenziale per migliorare l’efficienza dei sistemi di irrigazione delle piante di lampone. Per questo l'Università politecnica delle Marche e Sant'Orsola hanno testato alcuni sensori pianta sulla cultivar Lagorai, una varietà di lampone assai diffusa nelle coltivazioni in vaso
metcalfa

Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto

Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari
pero in vaso

Piante di pero in vaso per risolvere i problemi di stress...

Geoplant Vivai ha iniziato a produrre piante in vaso di Abate Fetel su Conference autoradicata per offrire ai produttori un'alternativa all’astone a radice nuda che presenta invece maggiori problemi di attecchimento e radicazione
fertilizzazione nocciolo

Nocciolo, concimi organo-minerali essenziali per garantire una buona produzione

Risultati delle prove condotte da Scam e Sagea sulla fertilizzazione del nocciolo in Lazio e Piemonte
pero innestato

Pero: meglio autoradicato o innestato?

Se mettiamo in fila tutte le esperienze della pericoltura intensiva ed estensiva ci rendiamo conto del patrimonio di soluzioni che alberi micropropagati o innestati su cotogno di diverso vigore possono fornire nei diversi ambienti e nei diversi sistemi d’impianto. Nella scelta è di fondamentale importanza mantenere la lucidità di adottare specifiche e coerenti soluzioni in base all'azienda e all'ambiente di coltivazione
fumaggini

Fumaggini del melo, si controllano in pre e in post raccolta

Le esperienze della ricerca e del comparto tecnico del Centro di Sperimentazione di Laimburg e Rinova per elaborare strategie efficaci in pre e post raccolta per il controllo del complesso fungino epifita che causa la fumaggine
pere

Pere, Opera: «Produzione in ripresa»

Il presidente Aldrovandi: «Quantitativi sufficienti per l'intera stagione commerciale. Calibri e qualità organolettica dei frutti ottimali»
kiwi rosso

Kiwi a polpa rossa Jingold, produzione in crescita del 20%

Nell'emisero nord di Jingold è iniziata la campagna di raccolta di Exotic Red, la più precoce delle varietà innovative di kiwi di cui l’azienda italiana detiene la licenza esclusiva per la produzione e commercializzazione. I frutti sono di buona pezzatura e mostrano un’eccellente colorazione della polpa
kiwi giallo

Kiwi giallo, nuova idea per la forma di allevamento

Coltivare il kiwi secondo parametri non canonici sfruttando l'impianto di un ex-pereto. Se ne è parlato durante la visita guidata in campo tenutasi presso la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Ferrara) in collaborazione con Jingold e Consorzio Frutteto
css.php