Home Colture Pagina 58

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

www.rivistafrutticoltura.it/

Programmazione, export e innovazione: le mele italiane si difendono così

Gli aspetti produttivi della stagione 2014-15 La tabella 1 presenta i dati consuntivi del biennio 2013-14 e le previsioni per il raccolto 2015, ma prima di analizzare in dettaglio la stagione entrante e fare alcune valutazioni, è utile commentare brevemente la non facile stagione 2014-15. L’annata chiusa è stata senza dubbio...
Italia

Italia importatrice netta

Aumentano i consumi spinti dalle proprietà salutistiche, ma non le produzioni

Nocciolo, coltura da rinnovare

Puntando sul miglioramento genetico delle varietà e una moderna gestione agronomica. Italia seconda dopo la Turchia. I punti chiave della tecnica.
susino

Sul susino persiste la Cydia funebrana

nocicoltura

Nocicoltura specializzata, ci sono gli spazi per investire

Il “modello veneto” e l’esperienza californiana
www.rivistafrutticoltura.it/

Agrumi, come controllare le fitopatie non parassitarie in fase di maturazione

Diverse e poco controllabili le cause scatenanti
www.rivistafrutticoltura.it/

Varietà autoctone di pero, promossa iniziativa di salvaguardia

Inserite nel Repertorio regionale per un possibile rilancio
www.rivistafrutticoltura.it/

Fragola unifera, indicazioni varietali attraverso le valutazioni del Creso

La fragola torna a giocare un ruolo interessante per le aziende piemontesi, specie nelle aree pedemontane.
www.rivistafrutticoltura.it/

La produzione di pere: più problemi o più opportunità?

Opera rappresenta finalmente un progetto concreto per aggregare e modernizzare tutto il comparto delle pere italiane e a tale scopo si è posto sin dall’inizio obiettivi ambiziosi: incrementare la qualità dell’offerta, ridurre i costi di gestione e, soprattutto, aumentare l’esportazione e migliorare il reddito delle imprese frutticole. Oltre 200.000 le tonnellate di prodotto gestite dalla nuova società.
www.rivistafrutticoltura.it/

Frutta e verdura di IV gamma: innovazioni e orientamento al...

La ricetta degli esperti: nuovi approcci tecnologici per migliorare qualità e “shelf-life” dei prodotti “fresh-cut” e la risposta del mercato. Nuovi biopolimeri per il confezionamento.
css.php