La corretta gestione degli agrofarmaci nel noccioleto
Dalla sperimentazione alcune importanti raccomandazioni
Prospettive e criticità dell’innovazione varietale del pesco
I risultati sperimentali consentono di affermare che una decina di nuove cultivar
risponde ai requisiti qualitativi richiesti dal mercato e alle performance agronomiche
necessarie in campagna in misura superiore rispetto allo standard varietale oggi diffuso.
Il breeding del pesco, un percorso secolare ricco di nuove tipologie...
La straordinaria evoluzione di una specie che da sempre affascina i genetisti e da sempre attira i consumatori grazie a
colori, forme, aromi di un frutto
che è cambiato nel tempo.
Saranno i peschicoltori a salvare la futura peschicoltura
Innovazione varietale e tecnologica sono i presupposti per reggere la concorrenza e continuare a fare impresa
Drupacee verso il ritiro. Promozioni a go-go
Prime risposte al crollo dei consumi
Drupacee, giù prezzi e consumi
Giugno e luglio sotto i 50 cent/kg. Molto prodotto in tutta Europa
IV gamma, fine del Far West
Chiarimenti su temperatura, requisiti igienico-sanitari e diciture in etichetta
Albicocco tra emergenze fitosanitarie e problemi di fruttificazione
Inverno mite e mancato accumulo di ore di freddo per questa coltura
Kiwi, il gioco della prevenzione
La gestione agronomica dell’impianto influisce sul grado di diffusione della malattia
Ciliegini dal Marocco contaminati da Escherichia
L'allarme è giunto dalla Repubblica Ceca attraverso il Sistema di allerta rapido europeo. Il Paese mitteleuropeo ha notificato il ritrovamento in un lotto di pomodorini ciliegini, provenienti dal Marocco e importati dalla Francia, di tossine prodotte da Escherichia coli. Una tossinfezione alimentare su cui i transalpini avevano già avvertito...