Home Colture Pagina 58

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La corretta gestione degli agrofarmaci nel noccioleto

Dalla sperimentazione alcune importanti raccomandazioni

Prospettive e criticità dell’innovazione varietale del pesco

I risultati sperimentali consentono di affermare che una decina di nuove cultivar risponde ai requisiti qualitativi richiesti dal mercato e alle performance agronomiche necessarie in campagna in misura superiore rispetto allo standard varietale oggi diffuso.

Il breeding del pesco, un percorso secolare ricco di nuove tipologie...

La straordinaria evoluzione di una specie che da sempre affascina i genetisti e da sempre attira i consumatori grazie a colori, forme, aromi di un frutto che è cambiato nel tempo.

Saranno i peschicoltori a salvare la futura peschicoltura

Innovazione varietale e tecnologica sono i presupposti per reggere la concorrenza e continuare a fare impresa

Drupacee verso il ritiro. Promozioni a go-go

Prime risposte al crollo dei consumi

Drupacee, giù prezzi e consumi

Giugno e luglio sotto i 50 cent/kg. Molto prodotto in tutta Europa

IV gamma, fine del Far West

Chiarimenti su temperatura, requisiti igienico-sanitari e diciture in etichetta
albicocco

Albicocco tra emergenze fitosanitarie e problemi di fruttificazione

Inverno mite e mancato accumulo di ore di freddo per questa coltura

Kiwi, il gioco della prevenzione

La gestione agronomica dell’impianto influisce sul grado di diffusione della malattia

Ciliegini dal Marocco contaminati da Escherichia

L'allarme è giunto dalla Repubblica Ceca attraverso il Sistema di allerta rapido europeo. Il Paese mitteleuropeo ha notificato il ritrovamento in un lotto di pomodorini ciliegini, provenienti dal Marocco e importati dalla Francia, di tossine prodotte da Escherichia coli. Una tossinfezione alimentare su cui i transalpini avevano già avvertito...
css.php