Programmazione, export e innovazione: le mele italiane si difendono così
Gli aspetti produttivi della stagione 2014-15
La tabella 1 presenta i dati consuntivi del biennio 2013-14 e le previsioni per il raccolto 2015, ma prima di analizzare in dettaglio la stagione entrante e fare alcune valutazioni, è utile commentare brevemente la non facile stagione 2014-15.
L’annata chiusa è stata senza dubbio...
Italia importatrice netta
Aumentano i consumi spinti dalle proprietà salutistiche, ma non le produzioni
Nocciolo, coltura da rinnovare
Puntando sul miglioramento genetico delle varietà e una moderna gestione agronomica. Italia seconda dopo la Turchia. I punti chiave della tecnica.
Nocicoltura specializzata, ci sono gli spazi per investire
Il “modello veneto” e l’esperienza californiana
Agrumi, come controllare le fitopatie non parassitarie in fase di maturazione
Diverse e poco controllabili le cause scatenanti
Varietà autoctone di pero, promossa iniziativa di salvaguardia
Inserite nel Repertorio regionale per un possibile rilancio
Fragola unifera, indicazioni varietali attraverso le valutazioni del Creso
La fragola torna a giocare un ruolo interessante per le aziende piemontesi, specie nelle aree pedemontane.
La produzione di pere: più problemi o più opportunità?
Opera rappresenta finalmente un progetto concreto per aggregare e modernizzare tutto il comparto delle pere italiane e a tale scopo si è posto sin dall’inizio obiettivi ambiziosi: incrementare la qualità dell’offerta, ridurre i costi di gestione e, soprattutto, aumentare l’esportazione e migliorare il reddito delle imprese frutticole. Oltre 200.000 le tonnellate di prodotto gestite dalla nuova società.
Frutta e verdura di IV gamma: innovazioni e orientamento al...
La ricetta degli esperti: nuovi approcci tecnologici per migliorare qualità e “shelf-life” dei prodotti “fresh-cut” e la risposta del mercato. Nuovi biopolimeri per il confezionamento.
















