Home Colture Pagina 51

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Clementine: la ricerca di nuove varietà per allargare il calendario di...

In sperimentazione molte novità di origine spagnola

Produzione, mercato e consumi della cerasicoltura spagnola

La crisi di sovrapproduzione di alcune specie tradizionali sta favorendo la crescita del ciliegio, che mostra un costante incremento delle superfici, favorito dal rinnovamento varietale, dall’aumento dei consumi, dal miglioramento delle tecnologie di produzione e dalla precocità di maturazione. Tutti fattori che garantiscono alla Spagna elevata competitività nelle esportazioni verso i Paesi dell’Ue.

Ciliegio, innovazione varietale sempre più veloce, prioritaria l’alta qualità

La rivoluzione rossa oggi è quella delle ciliegie: tantissime nuove introduzioni, alcune ancora da sperimentare nei diversi siti di interesse, frutto dei programmi di breeding operativi in tutto il mondo. L’Italia tra i protagonisti della forte riconversione produttiva degli ultimi anni.
melicoltura biologica

Tecnologie per la melicoltura biologica: i test del Centro di Laimburg

Una sintesi delle prove sperimentali condotte dal Centro di sperimentazione di Bolzano finalizzate a testare alcuni nuovi prodotti organici contro l’afide lanigero e la stanchezza del terreno nel caso di reimpianto. Per la prima volta testati gli effetti indotti da una rete impermeabilizzante sulla ticchiolatura.
moria kiwi

Implicazioni della gestione idrica nella “moria del kiwi” del veronese

L’anomala piovosità delle ultime stagioni sembra aver gravemente compromesso gli apparati radicali già sofferenti, condizionati da una gestione irrigua poco razionale. Le ripercussioni sull’anatomia, la funzionalità radicale ed i rapporti chioma/radice. Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti.
viticoltura sostenibile

Una nuova viticoltura sostenibile con gli ibridi dell’Università di Udine

Dieci nuove varietà di uva da vino resistenti alle malattie ottenute dall’Università di Udine in collaborazione con IGA e registrate nel 2015 al Mipaaf. Almeno 380 i genotipi resistenti alle malattie coltivati in 25 Paesi viticoli, tutti ottenuti con metodi tradizionali di incrocio e selezione. Il quadro della situazione per spiegare il recente successo dei vitigni resistenti ottenuti in Italia e le prospettive offerte dalle nuove tecnologie molecolari.
uve apirene

Le varietà apirene potranno rilanciare le esportazioni

Italia ancora leader nella produzione di uva da tavola, ma in ritardo nel rinnovamento varietale. Da tempo emerge la necessità di puntare su nuovi prodotti che all’assenza dei semi devono associare elevata qualità estetica e gustativa. Aumenta la competizione internazionale con la crescita di Paesi terzi capaci di esportare in tutto il mondo e per lunghi periodi dell’anno.
css.php