Home Colture Pagina 51

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

arance rossse

Fertilizzazione degli agrumi: la sperimentazione nel Metapontino

Conoscere la dinamica di assorbimento degli elementi nutritivi
esotica

Avanza in Sicilia la frutticoltura esotica, quali opportunità?

I cambiamenti climatici favoriscono la rincorsa a nuove tipologie produttive, ma per il loro reale adattamento servono anni di test e validazioni tecnico-commerciali. Cosa aspettarsi nei prossimi anni? Il recente Convegno di frutticoltura alternativa di Milazzo ha fatto il punto della situazione.
Melinda

Melinda: al via la partnership con Kiku per la mela Isaaq

Presentata a Fruit Logistica 2017
castagno

Contro la crisi del castagno, settore strategico da rilanciare

Un tavolo promosso dalla Regione Campania propone alcuni interventi
fragola

Sperimentazione varietale sulla fragola

Tante novità, ma Candonga resta leader
uva da tavola

Sistemi di impianto, materiali innovativi e moderne tecnologie di coltivazione dell’uva...

L’Italia non può perdere vantaggi competitivi nei confronti dei mercati. Per farlo deve investire nel miglioramento genetico sulla qualità, nelle tecnologie di coltivazione, nei sistemi più innovativi di monitoraggio e gestione delle pratiche agronomiche. Cosa si può fare già da domani?
uva da tavola

Uva da tavola, programmazione tecnico-commerciale e innovazione di un comparto in...

fragola, materiale, propagazione

Qualità riproduttiva del materiale di propagazione della fragola

Le informazioni sulla qualità delle piante da vivaio fornisce ai fragolicoltori la possibilità di stimarne il potenziale produttivo e il reale valore agronomico. L’architettura della pianta fornisce elementi per adeguare al meglio le tecniche colturali (distanze d’impianto, concimazioni, forzature) in funzione delle aspettative legate a ciascun ciclo produttivo.
mercato

Actinidia, migliore equilibrio tra concorrenza e nuove opportunità di mercato

L’Italia è e resterà leader del mercato mondiale del kiwi grazie alla sua forte capacità produttiva e alla costante attenzione verso il rinnovamento varietale. Mancano ancora un’adeguata programmazione dell’offerta, soprattutto nel Sud Italia, e la volontà di impedire accessi al mercato privi di controlli qualitativi.
css.php