Clementine: la ricerca di nuove varietà per allargare il calendario di...
In sperimentazione molte novità di origine spagnola
Produzione, mercato e consumi della cerasicoltura spagnola
La crisi di sovrapproduzione di alcune specie tradizionali sta favorendo la crescita del ciliegio, che mostra un costante incremento delle superfici, favorito dal rinnovamento varietale, dall’aumento dei consumi, dal miglioramento delle tecnologie di produzione e dalla precocità di maturazione. Tutti fattori che garantiscono alla Spagna elevata competitività nelle esportazioni verso i Paesi dell’Ue.
Ciliegio, innovazione varietale sempre più veloce, prioritaria l’alta qualità
La rivoluzione rossa oggi
è quella delle ciliegie:
tantissime nuove introduzioni, alcune ancora da sperimentare nei diversi siti di interesse, frutto dei programmi di breeding operativi in tutto il mondo. L’Italia tra i protagonisti della forte riconversione produttiva degli ultimi anni.
Tecnologie per la melicoltura biologica: i test del Centro di Laimburg
Una sintesi delle prove sperimentali condotte dal Centro di sperimentazione di Bolzano finalizzate a testare alcuni nuovi prodotti organici contro l’afide lanigero e la stanchezza del terreno nel caso di reimpianto. Per la prima volta testati gli effetti indotti da una rete impermeabilizzante sulla ticchiolatura.
Implicazioni della gestione idrica nella “moria del kiwi” del veronese
L’anomala piovosità delle ultime stagioni sembra aver gravemente compromesso gli apparati radicali già sofferenti, condizionati da una gestione irrigua poco razionale. Le ripercussioni sull’anatomia, la funzionalità radicale ed i rapporti chioma/radice. Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti.
Una nuova viticoltura sostenibile con gli ibridi dell’Università di Udine
Dieci nuove varietà di uva
da vino resistenti
alle malattie ottenute
dall’Università di Udine
in collaborazione con IGA
e registrate nel 2015 al Mipaaf. Almeno 380 i genotipi resistenti alle malattie coltivati in 25
Paesi viticoli, tutti ottenuti
con metodi tradizionali
di incrocio e selezione.
Il quadro della situazione per spiegare il recente successo dei vitigni resistenti ottenuti in Italia e le prospettive offerte dalle nuove tecnologie molecolari.
Le varietà apirene potranno rilanciare le esportazioni
Italia ancora leader nella produzione di uva da tavola, ma in ritardo nel rinnovamento varietale. Da tempo emerge la necessità di puntare su nuovi prodotti che all’assenza dei semi devono associare elevata qualità estetica e gustativa. Aumenta la competizione internazionale con la crescita di Paesi terzi capaci di esportare in tutto il mondo e per lunghi periodi dell’anno.