Home Colture Pagina 5

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player
nocciolo Asprocor

Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà

Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione
noce

Noce: gestire al meglio nutrizione, difesa e irrigazione

La tecnica colturale deve tenere conto sia dei cambiamenti climatici che causano cali produttivi in tutte le coltivazioni frutticole, sia della diminuzione di sostanze attive disponibili per la difesa fitosanitaria di vecchi e nuovi patogeni
peschicoltura

Peschicoltura italiana: segnali positivi tra produzione e mercato

Il settore sembra essere tornato in equilibrio e ci si interroga sulla durata. Tuttavia, è possibile cogliere da questa situazione contingente un segnale forte per sfruttare un momento positivo e avviare la peschicoltura italiana su binari di maggiore stabilità e soddisfazione per tutti, dal produttore al consumatore?
varietà Maspes

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes
irrigazione agrumi

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Melinda, la conferma di Ernesto Seppi alla presidenza

La riconferma di Seppi alla presidenza di Melinda è l’occasione per fare il punto relativamente agli assetti strutturali della produzione e della commercializzazione delle mele in Provincia di Trento, ma anche per fare il punto sugli obiettivi per il rafforzamento del comparto
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta

Nbt, meccanizzazione e sensori digitali per il futuro della melicoltura

Le principali sfide per i produttori e le soluzioni tecniche proposte dalle aziende a Interpoma 2024. Miglioramento genetico, tecnologie digitali, meccanizzazione, difesa attiva e assistenza tecnica sono i principali ambiti in cui intervenire per assicurare un reddito adeguato ai produttori
mirtillo

Mirtillo, coltura dinamica grazie all’intenso miglioramento varietale

La crescita del mirtillo, che nell'ultimo decennio ha visto raddoppiare le superfici coltivate, è sostenuta dalla richiesta del mercato e resa possibile dall'innovazione varietale. Il punto sulle varietà e sulle tecniche di coltivazione alla video lezione di Macfrut Accademy
pescheto S4O

Il pescheto del futuro avrà robot, agrivoltaico, Dss e IoT

La coltivazione del pesco tradizionale lascia spazio all’innovazione con il progetto “Smart Specialized Sustainable Stonefruit Orchard - S4O”. Come? Attraverso tecnologie avanzate come robotica, sensori IoT, sistemi agrivoltaici e strumenti di supporto alle decisioni agronomiche per ottimizzare l’efficienza produttiva e la sostenibilità
corilicoltura

Corilicoltura di precisione: parte un nuovo progetto

Irrigazione, nutrizione e difesa da funghi e insetti fitopatogeni sono le tre le macro-aree oggetto della sperimentazione sul nocciolo. Italia Ortofrutta, Università di Perugia e xFarm Technologies sono al lavoro in Campania, Lazio e Piemonte per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica dei noccioleti grazie alle tecnologie dell’agricoltura di precisione
mondorlicoltura

Progetto Amì per una mandorlicoltura biologica e innovativa

Il progetto Amì ha lavorato su diverse pratiche innovative: applicazione di protocolli di irrigazione plant-based, gestione del suolo con sfalci e pacciamatura di mallo, controllo biologico delle avversità, sanitazione a microonde delle mandorle, recupero dell'okara di mandorle per la produzione di prodotti da forno
wappfruit

Irrigazione intelligente grazie alla sensoristica del sistema Wappfruit

Questa tecnologia definisce autonomamente il fabbisogno idrico giornaliero delle piante e attiva/disattiva l’impianto microirriguo. Nella stagione 2023 è stato ottenuto un risparmio idrico del 30-40%
glomerella

Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo

Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza è fondamentale per gestirle al meglio e contenerne i danni
settore melicolo

Progettare meglio per far crescere il settore melicolo

L’Italia è tra le potenze mondiali nella produzione di mele, ma non basta trovarsi al vertice, bisogna sapersi confermare. Per farlo è necessario continuare a difendere il budget che l’Unione europea ha storicamente riservato all’agricoltura focalizzandosi su progettazione e qualificazione degli interventi, per trasferire le risorse economiche solamente dove vi è la certezza di uno sviluppo oculato del sistema melicolo
css.php