Home Colture Pagina 44

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

kiwi

Condizioni migliorative per l’export del kiwi italiano in Cina

Dalla prossima campagna l’Italia potrà fare anche il trattamento a freddo del kiwi prima della partenza verso il mercato cinese
pesche

Pesche e nettarine, qualcosa si muove: possibile un marchio nazionale?

Privati e cooperative alla ricerca di nuove soluzioni per un comparto che soffre di crisi strutturali e mancanza di unità. Qualche nuova proposta c’è, ma abbiamo sprecato troppo tempo.
susine

Possibile il rilancio qualitativo con una nuova generazione di susine

Anzitutto prezzi troppo bassi. Di certo è mancato negli ultimi anni il rinnovamento varietale che ha contraddistinto altre specie da frutto, ma non va sottovalutato l’effetto “boomerang” dell’alta produttività a discapito della qualità. Il consumatore disaffezionato si riconquista solo offrendo susine di buon calibro, dolci, aromatiche e raccolte al giusto grado di maturazione. Non un compito impossibile!
mirtilli

I mirtilli guidano il boom dei “berry”

Nel paniere dei piccoli frutti sono comprese un ampio numero di specie tra le quali mirtilli, lamponi, more, ribes, uva spina e altri tipi di bacche. La produzione italiana di alcuni piccoli frutti (lamponi, ribes rosso e nero, uva spina) è stimata intorno alle 3.000 t all’anno
fragolicoltura

Fragolicoltura italiana alti e bassi nel contesto europeo

Concentrata soprattutto nelle regioni del Sud, la fragolicoltura italiana fatica talvolta a trovare una sua dimensione in uno scenario europeo dove la Spagna è ancora dominante e alcuni Paesi del Nord stanno incrementando l’offerta interna, riducendo progressivamente l’importazione dai Paesi mediterranei.
actinidia

Rivitalizzato il Gruppo di Lavoro sull’actinidia

Attività scientifiche e rapporto col mondo produttivo
susino

Susino, aumentano le superfici dimenticate le varietà europee

Preoccupazioni dopo l’andamento climatico primaverile
fragola

La fragola si conferma coltura leader nel Metapontino

Continuano i test sperimentali dell’Azienda Pantanello dell’Alsia
susine

Possibile il rilancio qualitativo con una nuova generazione di susine

Anzitutto prezzi troppo bassi. Di certo è mancato negli ultimi anni il rinnovamento varietale che ha contraddistinto altre specie da frutto, ma non va sottovalutato l’effetto “boomerang” dell’alta produttività a discapito della qualità. Il consumatore disaffezionato si riconquista solo offrendo susine di buon calibro, dolci, aromatiche e raccolte al giusto grado di maturazione. Non un compito impossibile!
limone di Sorrento

Limone Igp, una grande risorsa per la Penisola Sorrentina

L’indicazione geografica protetta facilita la collocazione mercantile
css.php