Home Colture Pagina 37

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

TopCitrus

Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana

Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
melo Fem

Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...

Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
ciliegio varietà

Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte

Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

colorazione frutti melo

Migliorare la colorazione dei frutti di melo con la sfogliatura meccanica

Nel 2018, per la prima volta, viene presentata in Alto Adige una defogliatrice meccanica per il frutteto derivata da un modello commerciale impiegato in viticoltura. Riportiamo una sintesi delle indicazioni emerse nelle prime prove svolte in meleti delle varietà Nicoter-Kanzi® e Cripps Pink-Pink Lady®.
melicoltura

Melicoltura, questione globale

Affrontiamo il tema della melicoltura sotto diverse angolature. Le tecniche agronomiche, il miglioramento genetico-varietale, i trend produttivi e di consumo, il post-raccolta, gli equilibri internazionali di scambio di un settore che, sempre di più, vive una dimensione “globale”.
melo

Rallenta la pressione mondiale, buone prospettive per l’export italiano di mele

La stagione melicola 2018/19 verrà certamente ricordata come una delle più difficili di sempre, sia per l’Italia che per l’Europa. Già alla partenza, benché il mercato fosse sgombro dal prodotto dell’annata precedente, le quotazioni non sono state particolarmente entusiasmanti e il decumulo nel corso della stagione è stato lento...
ciliegio

Rilanciare il ciliegio dopo un’annata climaticamente difficile

La sperimentazione condotta dal Crea di Caserta
frigoconservazione noci

Frigoconservazione e qualità post-raccolta delle noci in guscio

Il gheriglio della noce è una struttura globosa costituita da due cotiledoni avvolti da una pellicola (perisperma) che protegge la componente lipidica, notoriamente più sensibile ai processi degenerativi (Gaillard, 1989). La frazione lipidica del gheriglio è infatti dominata da acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e, soprattutto, da acidi grassi...
noce

Noce, un futuro roseo a livello italiano e mondiale

Durante il 2018 la produzione mondiale di noci in guscio ha raggiunto ben 2.000.000 di t, che corrispondono a ben 880.000 t di gherigli edibili. Negli ultimi 10 anni si è avuto un incremento costante del 4% annuo. Molto importante è anche il rapporto guscio/gheriglio che è passato dalla...
kiwi

Italia e Nuova Zelanda alleati e competitori sui mercati mondiali del...

Due Paesi molto diversi, ma accomunati da un’elevata capacità produttiva e di trading internazionale del kiwi. Prendere spunto dalla Nuova Zelanda in termini di innovazione di prodotto e organizzazione commerciale. Cresce la competizione in entrambi gli Emisferi. Italia troppo lenta nella ricerca di nuovi mercati.
gamme varietali pesco

Pesche e nettarine: servono varietà di alta gamma e qualità costante

Nonostante il ridimensionamento delle superfici, la peschicoltura italiana sta vivendo una fase molto delicata. Per un rilancio del settore risulta indispensabile un rinnovamento varietale che riesca ad offrire prodotti con caratteristiche pomologiche costanti nel tempo. Le possibilità di creare un calendario di raccolta secondo questi criteri è reale ed imprescindibile per frenare il continuo declino che il settore sta subendo.
futuro coltura pesco

Pesco, a quale futuro andiamo incontro?

La peschicoltura italiana è in crisi ormai da diversi anni e le cause delle difficoltà del comparto sono state analizzate e discusse ampiamente e approfonditamente (Fideghelli, 2012, 2015; Palmieri e Pirazzoli, 2017; Sansavini 2016, 2017, 2018a, b; Scalise, 2018). Ciò che è più difficile prevedere è quando il ridimensionamento...
piccoli frutti

Piemonte capofila dei piccoli frutti: innovazioni tecniche e scelta varietale

Grazie alla vocazione del territorio crescono le superfici e la specializzazione degli impianti, in particolare di mirtillo e lampone. L’importanza di uno standard varietale ampio, ma testato nei vari ambienti di coltivazione.
css.php