Home Colture Pagina 37

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

attuale cerasicoltura

Aspetti produttivi e di mercato dell’attuale cerasicoltura

La situazione altalenante dei mercati condiziona anche le diversità territoriali dell'attuale cerasicoltura, con un calendario di maturazione ampliatosi oltre i tre mesi. Avvantaggiate le aree che hanno maggiormente innovato nel precoce e nel tardivo. Filiere competitive solo per le ciliegie di qualità, molto apprezzate anche all’estero. Più attenzione all’export per bilanciare un’importazione crescente.
Sweet Dave

Sweet Dave, nuova varietà a maturazione precoce

Si allarga la gamma delle ciliegie della “serie Sweet” introdotte dall’Università di Bologna con una nuova varietà a maturazione precoce, di alto profilo qualitativo, idonea a diverse tipologie di ceraseto a medio-alta densità. Auto-incompatibilità e sensibilità al cracking impongono adeguate tecniche impiantistiche.
drosophila

Drosophila, mosca e afidi impongono cambiamenti radicali nella difesa

Le strategie di contenimento dei fitofagi del ciliegio sono state modificate negli ultimi anni in seguito alla revisione dei prodotti fitosanitari e all’introduzione nel Nord-Italia di D. suzukii. Alcune nuove proposte tecniche come le esche alimentari o le reti multifunzionali stanno riscuotendo interesse e successo, ma accentuano le difficoltà di gestione e i costi della difesa fitosanitaria.

Simposio internazionale del ciliegio, al via le iscrizioni

Simposio internazionale del ciliegio, al via le iscrizioni
ortofrutta italiana

Tonfo dell’export dell’ortofrutta italiana

Sugli scudi il nostro paese, però, per aver ottenuto il premio per l’innovazione con un kiwi a polpa rossa a Fruit Logistica di Berlino
clementine

Cosa succede al clementine? Eccedenze e scarsa qualità cause della crisi

La crisi commerciale che questa specie sta subendo va affrontata in maniera organica, tanto con interventi strutturali, quanto con accordi commerciali.
Spagna congresso uva

Dalla Spagna Grape Attraction 2018, riflessioni per il futuro italiano

Lo stato dell’arte dei programmi di miglioramento genetico nel mondo, la possibilità di accedere al know-how, la forte evoluzione del settore che interessa nuove aree produttive vicine all’equatore, la debolezza del sistema nazionale, disegnano un quadro non roseo per la viticoltura da tavola italiana. Al recente V congresso di Madrid sulle uve apirene è emerso il ruolo marginale dell’Italia nelle tendenze del breeding internazionale.
drupacee

Drupacee, parte la caccia all’afidone corticicolo

In questo periodo, con le piante completamente spoglie, è più facile osservare i sintomi di eventuali infestazioni dell’afidone corticicolo (Pterochloroides persicae), che può infestare tutte le drupacee con una netta preferenza per il pesco. Questo afide trova le migliori condizioni climatiche nel meridione per via degli inverni più miti che...
corilicoltura

Futuro incerto per la corilicoltura?

Il settore produttivo che deve confrontarsi con l’aumento dell'offerta
peschicoltura

Non bastano le nuove varietà per una peschicoltura redditizia

Anche il Sud risente della crisi che il settore attraversa a livello nazionale
css.php