Kaki, produzione campana in linea con le attese
«Nonostante il clima primaverile avverso, l'annata è stata positiva». È il commento di Domenica Divano, dell'omonima azienda campana produttrice di kaki
Qualità e salubrità guidano la riscoperta delle varietà frutticole tradizionali del...
Dal crescente interesse dei consumatori per le varietà legate al territorio e con caratteristiche qualitative elevate è nato il progetto del Crpv, Apofruit Italia e Coop Allenaza 3.0 di valorizzare nei vari canali commerciali alcune varietà tradizionali. La ciliegia di Corniola è una di queste
Kiwi, con l’innesto ex vitro piante pronte per il vivaio in...
La procedura, abbastanza semplice, garantisce una grande uniformità d'innesto e minori punti di ingresso per i patogeni. L’innesto ex vitro del kiwi permette di produrre grandi quantità di piante innestate e ambientate, pronte per il vivaio in tempi rapidi: meno di 3 mesi dall’innesto alla pianta bimembre autonoma
Kiwi e pero più efficienti grazie ai big data
Agro Big Data Science è uno strumento di supporto alle decisioni che nasce dall'esigenza di valutare le influenze che alcune scelte produttive possono determinare sull’intera filiera
Vitigni ibridi, opportunità produttive ma c’è l’equivoco dei nomi
La battaglia del nome aggettivato nelle viti resistenti esteso a quelle ibride. Nelle piante da frutto solo i mutanti clonali a doppio nome delle varietà originarie possono utilizzare il nome aggettivato
Le mele club erodono quote di mercato a quelle tradizionali
La testimonianza di alcuni grossisti sui risultati raggiunti dalle mele club lanciate negli ultimi anni: «L’offerta è talmente ampia che una nuova mela per farsi strada deve essere davvero diversa e buona da mangiare, altrimenti si fa fatica a inserirla nelle vendite»
Mela Rosa Romana dell’Appennino, un patrimonio da valorizzare
È una mela unica nel suo genere, per aspetto, qualità e per l’elevato contenuto di polifenoli, che supera anche quello dell’Annurca, la mela salutistica per eccellenza. Gli imprenditori dell’Alta Valle del Reno hanno colto il potenziale e ne stanno riprendendo la coltivazione
Portinnesti del melo, il punto sulle alternative all’M9
La sfida per il futuro sarà quella di trovare un portinnesto che combini i punti forti di M9 con nuovi requisiti di adattabilità pedoclimatica e fitosanitaria, con particolare riguardo ai cambiamenti climatici
Melo, i marciumi possono penalizzare la produzione
Quest’anno sono stati segnalati numerosi casi di marciumi su frutti di melo in frutteti sia a conduzione biologica sia in produzione integrata. I sintomi appaiono soprattutto in post-raccolta dopo la frigoconservazione in special modo su varietà sensibili come Pink Lady, Fuji, Gala, Golden ecc. La prevenzione per la prossima stagione inizia con la sanitazione del frutteto
Pericoltura, ripartire dalla ricerca e dall’aggregazione
La filiera riconosce nella ricerca il punto da cui partire per risolvere le maggiori criticità in campo e nell’accesso al mercato. Accordo sul rilancio della pera dell’Emilia-Romagna attraverso l’Igp