Nuove varietà di pere, l’unica speranza per diversificare l’offerta di mercato
Pur nella difficoltà di selezionare nuove varietà di pero realmente innovative e performanti, molti programmi di miglioramento genetico-varietale continuano ad essere attivi nel mondo. Qualche novità si intravede all’orizzonte
Feijoa, tentativi di impianti specializzati in Sicilia
Negli ultimi anni l’ampliamento dell’assortimento di frutta esotica nell’offerta ortofrutticola ha incontrato grande interesse nei consumatori. La realizzazione di impianti specializzati di feijoa, con adeguate scelte varietali e frutti di elevati standard qualitativi e nutrizionali, sta interessando, seppur limitatamente, diverse aree della Sicilia
Mango e avocado, nuove acquisizioni sulla coltivazione in Sicilia
Mango e avocado rappresentano la punta di diamante dell’offerta di frutti originariamente tropicali, ma adattabili ai climi mediterranei. Sono accomunati da elevati standard qualitativi che ne fanno prodotti assai apprezzati dal mercato europeo. La ricerca ha come obiettivo lo studio della risposta delle piante ad un clima assai diverso rispetto alle aree di origine e, al contempo, l’affinamento delle tecniche colturali
La castanicoltura campana rialza la testa
Ma non sarà solo la maggiore quantità di prodotto a segnare la svolta. Il recente riconoscimento, regionale e ministeriale, al Distretto “Castagne e Marroni della Campania”, che fonda la propria azione sulle produzioni tipiche a marchio Igp, consentirà il raggiungimento di quei risultati che il comparto attende da oltre 10 anni
Maculatura bruna, un anno anomalo
A partire dalla metà di luglio l’alterazione si è manifestata in modo incisivo e con sintomi localizzati quasi esclusivamente nella zona calicina. Ecco alcune ipotesi di cause da investigare
Kiwi, costi e vantaggi delle reti antigrandine e plastiche
Tra danni da vento, gelate, moria, Psa e cimice, nessun imprenditore pianta più il kiwi senza almeno le reti antigrandine. A queste poi si sono aggiunte più recentemente le coperture in plastica. I costi e i benefici secondo tre produttori italiani: Apofruit, Consorzio Dorì Europe e Jingold
Morìa del kiwi, capire le cause per mettere in atto i...
Una corretta gestione dell’actinidieto rappresenta una possibile soluzione per il contenimento della morìa. Anche l’uso di portinnesti può dare un aiuto, ma per ora ci sono solo selezioni tolleranti al PSA; si attendono le prove per la morìa
Lamponi e mirtilli, cresce l’interesse per questi piccoli frutti
Il settore dei piccoli frutti è in continua crescita, sia come produzione, sia come richiesta di mercato. Andamento determinato dall’espansione della coltivazione in diversi nuovi areali e dall’applicazione di nuove tecniche di coltivazione che permettono di estendere la raccolta in ampi periodi fuori stagione. Ecco alcune opportunità e criticità di queste colture
Piccoli frutti, si apre la strada della difesa biologica contro i...
È fondamentale che il mondo della ricerca lavori in sinergia con le realtà aziendali e il mondo dell’assistenza tecnica allo scopo di perseguire obiettivi comuni nel fronteggiare le nuove emergenze fitosanitarie
Per la pericoltura non c’è tregua. Servono aiuti immediati
Oggi il settore si trova ad affrontare numerose e nuove avversità fitosanitarie, senza considerare i problemi derivanti dai cambiamenti climatici. È indispensabile ottenere in fretta l’uso eccezionale di alcuni prodotti che rivelano una certa efficacia, proprio alla luce dell’eccezionalità della situazione e parallelamente è necessario ottenere supporti per tutte le aziende che non possono reggere per il secondo anno di fila una perdita economica come quella del 2019