Lotta bio alla Drosophila, autorizzati i lanci di G. brasiliensis
Il Ministero ha dato il via libera ai lanci del parassitoide Ganaspis brasiliensis per la lotta alla Drosophila suzukii
Al futuro della pericoltura ci pensa UNAPera
Presentata oggi, durante un workshop online organizzato da Cso Italy, la nuova Aop UNApera che coinvolge numerose e diverse realtà del settore della pericoltura emiliano-romagnola
Ortoflorofrutticoltura esempio di sostenibilità e competitività
I numeri delle Giornate Scientifiche Soi, i contenuti e gli estratti delle relazioni premiate
Classificare le nettarine in base al gusto per risollevare i consumi
Un progetto per capire e orientare il consumatore a scegliere fra due tipologie gustative, “solo dolce” o “dolce-acidulo equilibrato”. Ciò contribuirà a semplificare le scelte varietali per i nuovi impianti
Nuove prospettive di mercato per le percoche precoci coltivate al Sud
Al Sud Italia in particolare è forte l’interesse a introdurre nuove varietà in grado di anticipare il calendario di commercializzazione, attualmente impostato su cultivar medio-tardive. Lo spunto l’ha dato l’introduzione nella fase precocissima di varietà selezionate in Spagna dove è radicato il consumo fresco delle percoche
Salvi Vivai entra nel mercato del kiwi giallo con Zespri
Salvi Vivai è entrata nel mondo Zespri, diventando uno dei pochi vivai italiani che producono le piante di kiwi giallo Gold3 di esclusiva proprietà della società neozelandese
Rilanciare il pistacchio innovando gli interventi tecnici e agronomici
L’unicità della produzione siciliana è legata all’alta qualità della varietà Bianca. Tuttavia, per incrementare la redditività della coltura, occorre modernizzare i tradizionali sistemi produttivi. Gli aspetti da rivedere sono diversi e vanno dal portinnesto fino al post-raccolta
Psb, cambia il responsabile sviluppo varietale
L’azienda ha recentemente lanciato le nuove varietà di albicocche, pesche e nettarine
Ciliegie, le reti contro Drosophila e craking
Sono quattro gli ettari di ceraseti coperti con reti nell'area di Vignola (Mo), nell'ambito di un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Luci e ombre sui nuovi sistemi di copertura del ceraseto
L’analisi dei costi e della reddittività delle diverse coperture conferma l’efficacia e la sostenibilità di questi investimenti. Tuttavia non esiste una risposta univoca sulla convenienza di questi sistemi, né tantomeno sulla tipologia più adatta