Limone in Campania, si amplia l’areale di produzione
Da alcuni anni si sta assistendo alla diffusione della coltivazione del limone con le tecniche più moderne e con le cultivar più apprezzate sui mercati europei anche al di fuori delle aree delle due Igp di Sorrento e Amalfi
Kiwi verde nazionale, il clima primaverile avverso non l’ha penalizzato
L'andamento delle quotazioni del kiwi verde nazionale nelle ultime tre campagne
Arance rosse in crisi. Nervi tesi all’interno della filiera
Le professionali agricole hanno lanciato l'allarme e chiedono aiuto alla politica regionale, mentre Oranfizer invita a pesare le parole: certe affermazioni non favoriscono la commercializzazione. E sui calibri piccoli: bisognava irrigare
Il kiwi giallo continua a crescere
Le superfici del kiwi a polpa gialla confermano il trend in crescita che si registra ormai da diversi anni. Ai 5.200 ettari a livello nazionale si aggiungono anche i 110 ettari dell’impianto di kiwi giallo SunGold Zespri che prenderà forma quest'anno, a Latina, grazie all’investimento di IDeAgro e Agrintesa. Il commento di Ludovico Gruppioni di Aretè
Nuovi patogeni alieni degli agrumi, certificazione volontaria da estendere in Europa
La prevenzione dell’ingresso di un organismo alieno pericoloso per le colture deve essere basata in primo luogo sulla capacità di evitare introduzioni accidentali in nuovi territori, imponendo il divieto di ingresso di materiale vegetale potenzialmente ospite di parassiti e patogeni. È di fondamentale importanza, inoltre, il potenziamento della rete di controlli per l’individuazione tempestiva di casi problematici
Melo, garantire i mezzi di difesa della produzione
I produttori di Assomela e i colleghi francesi di Anpp si confrontano sul tema del Green deal e della difesa sostenibile, che da promessa rischia di diventare una seria minaccia per la melicoltura europea. Alessandro DalPiaz (direttore Assomela): «La sostenibilità va bene, ma occorre anche garantire mezzi efficaci per tutelare la produzione di mele di qualità»
Subirrigazione dell’uva da tavola sempre più utilizzata
Superate le difficoltà dell'occlusione dei gocciolatori, i sistemi di irrogazione subterranei sono oggi considerati affidabili e duraturi. Aspetti tecnici e progettuali di un impianto di subirrigazione in un vigneto di 12 ettari
Uve apirene, serve un nuovo orientamento agronomico e commerciale
La parziale conoscenza delle risposte delle nuove varietà di uve apirene nelle nostre condizioni pedoclimatiche limita le opportunità di rinnovamento, così come il fatto che le uve più promettenti appartengano ai circuiti Club. Il produttore vuole rinnovare ma non sa che cultivar impiantare ed è alla continua ricerca di uve libere dai vincoli di commercializzazione ai quali non sono disposti a sottostare
Fragola, in aumento le superfici a coltura specializzata
Tornano gli investimenti sulla fragola: il Cso Italy stima un +9% delle superfici coltivate rispetto al 2020. Tutte le tendenze produttive e commerciali nelle diverse regioni italiane sono snocciolate su Frutticoltura n. 3/2020
La Soi si prepara a un 2021 ricco di incontri
Proseguono le iniziative della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana