Home Colture Pagina 25

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura

Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi del settore. La nuova tipologia gustativa offerta dalle pere interspecifiche, associata alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
irrigazione pero

Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo

Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

drupacee

Drupacee, meno principi attivi e la difesa si complica

Il trattamento a caduta foglie è fondamentale per prevenire infezioni fungine e batteriche che si manifesteranno con tutta la loro gravità alla ripresa vegetativa. Ma la lista dei prodotti da utilizzare si assottiglia con la revoca del tiofanate metile e con il prossimo accantonamento del mancozeb
agrumi

La mosca della frutta riprende forza sugli agrumi

Con l'abbassarsi delle temperature e l'arrivo delle piogge le popolazioni di mosca della frutta (Ceratitis capitata) hanno ricominciato a salire. Ecco le strategie di lotta
forficola

Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee

Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
moria del kiwi

Moria del kiwi, come irrigare per controllare la sindrome

Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti e capaci di soddisfare il reale fabbisogno idrico della coltura nelle diverse fasi fenologiche. Gli interventi da adottare nei nuovi actinidieti per favorire condizioni agronomiche ideali per la proliferazione dell’apparato radicale
Alessandro Dalpiaz

Dalpiaz eletto vice presidente gruppo ortofrutta del Copa-Cogeca

Alessandro Dalpiaz, già direttore di Apot e Assomela, è stato eletto, oggi 30 settembre 2021, Vice presidente del gruppo di lavoro ortofrutta del Copa Cogeca
Difesa fico

Difesa fitosanitaria del fico da non sottovalutare negli impianti intensivi

Soprattutto per gli impianti moderni, non bisogna trascurare il controllo sia degli insetti sia delle malattie fungine, virali e batteriche
actinidia sud

Actinidia, cosa serve per la coltivazione al Sud

La scelta di nuovi potenziali areali di coltivazione passa attraverso un’attenta valutazione di tutte le variabili pedologiche e climatiche, soprattutto in relazione ai mutamenti climatici in atto e alle crescenti problematiche fisio-patologiche che affliggono la coltura
drupacee

Drupacee, contro funghi e batteri si interviene in autunno

Quest’anno le temperature particolarmente miti hanno portato ad allungare il periodo di caduta foglie e pertanto il periodo ottimale per i trattamenti autunnali si è ampiamente dilatato. Come intervenire contro cancri rameali, Bolla e batteri
uva da tavola

Uva da tavola, Suglia: «I prezzi sono troppo bassi»

Nonostante sia un’annata soddisfacente per quantità e qualità, i produttori hanno serie difficoltà a stare sul mercato. Per il presidente di Apeo, Giacomo Suglia, il rischio concreto è la chiusura di molte aziende viticole

Red Moon, è iniziata la raccolta

Intanto che i risultati del recente studio del Centro di Sperimentazione Laimburg aprono la strada al possibile riconoscimento delle mele a polpa rossa come functional food, la raccolta di Red Moon® segna l'avvio della campagna 2021/22 per la red-flash italiana
css.php