La mosca della frutta riprende forza sugli agrumi
Con l'abbassarsi delle temperature e l'arrivo delle piogge le popolazioni di mosca della frutta (Ceratitis capitata) hanno ricominciato a salire. Ecco le strategie di lotta
Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee
Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
Moria del kiwi, come irrigare per controllare la sindrome
Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti e capaci di soddisfare il reale fabbisogno idrico della coltura nelle diverse fasi fenologiche. Gli interventi da adottare nei nuovi actinidieti per favorire condizioni agronomiche ideali per la proliferazione dell’apparato radicale
Dalpiaz eletto vice presidente gruppo ortofrutta del Copa-Cogeca
Alessandro Dalpiaz, già direttore di Apot e Assomela, è stato eletto, oggi 30 settembre 2021, Vice presidente del gruppo di lavoro ortofrutta del Copa Cogeca
Difesa fitosanitaria del fico da non sottovalutare negli impianti intensivi
Soprattutto per gli impianti moderni, non bisogna trascurare il controllo sia degli insetti sia delle malattie fungine, virali e batteriche
Actinidia, cosa serve per la coltivazione al Sud
La scelta di nuovi potenziali areali di coltivazione passa attraverso un’attenta valutazione di tutte le variabili pedologiche e climatiche, soprattutto in relazione ai mutamenti climatici in atto e alle crescenti problematiche fisio-patologiche che affliggono la coltura
Drupacee, contro funghi e batteri si interviene in autunno
Quest’anno le temperature particolarmente miti hanno portato ad allungare il periodo di caduta foglie e pertanto il periodo ottimale per i trattamenti autunnali si è ampiamente dilatato. Come intervenire contro cancri rameali, Bolla e batteri
Uva da tavola, Suglia: «I prezzi sono troppo bassi»
Nonostante sia un’annata soddisfacente per quantità e qualità, i produttori hanno serie difficoltà a stare sul mercato. Per il presidente di Apeo, Giacomo Suglia, il rischio concreto è la chiusura di molte aziende viticole
Red Moon, è iniziata la raccolta
Intanto che i risultati del recente studio del Centro di Sperimentazione Laimburg aprono la strada al possibile riconoscimento delle mele a polpa rossa come functional food, la raccolta di Red Moon® segna l'avvio della campagna 2021/22 per la red-flash italiana
Ruggine e ragnetti causano filloptosi precoce nelle drupacee
Ruggine (Tranzschelia pruni-spinosae), cimicetta (Monosteira unicostata) e ragnetti (Panonychus ulmi e Tetranychus urticae), se non adeguatamente controllati, possono causare gravi danni alla vegetazione e una caduta fogliare anticipata