Home Colture Pagina 22

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

agrumi

La mosca della frutta riprende forza sugli agrumi

Con l'abbassarsi delle temperature e l'arrivo delle piogge le popolazioni di mosca della frutta (Ceratitis capitata) hanno ricominciato a salire. Ecco le strategie di lotta
forficola

Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee

Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
moria del kiwi

Moria del kiwi, come irrigare per controllare la sindrome

Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti e capaci di soddisfare il reale fabbisogno idrico della coltura nelle diverse fasi fenologiche. Gli interventi da adottare nei nuovi actinidieti per favorire condizioni agronomiche ideali per la proliferazione dell’apparato radicale
Alessandro Dalpiaz

Dalpiaz eletto vice presidente gruppo ortofrutta del Copa-Cogeca

Alessandro Dalpiaz, già direttore di Apot e Assomela, è stato eletto, oggi 30 settembre 2021, Vice presidente del gruppo di lavoro ortofrutta del Copa Cogeca
Difesa fico

Difesa fitosanitaria del fico da non sottovalutare negli impianti intensivi

Soprattutto per gli impianti moderni, non bisogna trascurare il controllo sia degli insetti sia delle malattie fungine, virali e batteriche
actinidia sud

Actinidia, cosa serve per la coltivazione al Sud

La scelta di nuovi potenziali areali di coltivazione passa attraverso un’attenta valutazione di tutte le variabili pedologiche e climatiche, soprattutto in relazione ai mutamenti climatici in atto e alle crescenti problematiche fisio-patologiche che affliggono la coltura
drupacee

Drupacee, contro funghi e batteri si interviene in autunno

Quest’anno le temperature particolarmente miti hanno portato ad allungare il periodo di caduta foglie e pertanto il periodo ottimale per i trattamenti autunnali si è ampiamente dilatato. Come intervenire contro cancri rameali, Bolla e batteri
uva da tavola

Uva da tavola, Suglia: «I prezzi sono troppo bassi»

Nonostante sia un’annata soddisfacente per quantità e qualità, i produttori hanno serie difficoltà a stare sul mercato. Per il presidente di Apeo, Giacomo Suglia, il rischio concreto è la chiusura di molte aziende viticole

Red Moon, è iniziata la raccolta

Intanto che i risultati del recente studio del Centro di Sperimentazione Laimburg aprono la strada al possibile riconoscimento delle mele a polpa rossa come functional food, la raccolta di Red Moon® segna l'avvio della campagna 2021/22 per la red-flash italiana
drupacee

Ruggine e ragnetti causano filloptosi precoce nelle drupacee

Ruggine (Tranzschelia pruni-spinosae), cimicetta (Monosteira unicostata) e ragnetti (Panonychus ulmi e Tetranychus urticae), se non adeguatamente controllati, possono causare gravi danni alla vegetazione e una caduta fogliare anticipata
css.php