Uva da tavola, campagna 2021 con diversi problemi
La morsa delle royalty, l’uva che arriva a prezzi non competitivi dall’Egitto e le avversità meteorologiche complicano la situazione del settore dell'uva da tavola pugliese. Diverse associazioni del territorio concordano sullo stato di calamità ma ci sono anche opinioni sono discordanti
Settore melicolo, Dalpiaz: «Organizzazione prima di tutto»
Intervista ad Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot e Assomela, che fa il punto sulle priorità del settore melicolo. «La stagione parte bene, ma in prospettiva non possono essere
ignorati alcuni fattori: consumi stagnanti, produzione in aumento e
crescita dei costi»
Pere e frutta secca al centro di Frutticoltura 9/2021
È uscito Frutticoltura n.9/2021 con uno speciale dedicato al pero e un dossier sulla frutta secca
Alle porte di FuturPera
Dal 2 al 4 dicembre nei padiglioni di Ferrara Fiere Congressi. Una tre giorni ricca di espositori e convegni per fare il punto sul futuro del comparto pericolo
Pericoltura al tramonto. Il declino può essere invertito
Le cause della debacle sono diverse
e sono state ignorate troppo a lungo.
Urge un piano di rilancio del settore
che intervenga su tutta la filiera
Adriano Aldrovandi, UnaPera: «Salvare il pero lavorando sulla filiera e sulla...
Intervista al presidente della nuova AOP UnaPera Adriano Aldrovandi. Analisi a tutto campo delle difficoltà operative e delle carenze organizzative, delle variabili climatico-sanitarie e delle possibilità di superamento. Fiducia nella nuova riaggregazione dell’offerta
L’agrumicoltura italiana rischia di rimanere indietro
Pur nella difficoltà di superare le criticità strutturali, alcune peculiarità dell'agrumicoltura italiana, se ben interpretate e tradotte in azioni pratiche, possono di certo contribuire a dar maggior serenità e prospettive di sviluppo. Il rischio altrimenti è di diventare sempre più marginali all'interno del mercato globale
Nuove varietà di melo per ogni areale
Tanti progetti, tanti “club”, tanti territori che cercano di rilanciare il proprio comparto melicolo con nuove proposte di prodotto. L’importanza di una sperimentazione locale approfondita per dare certezze ai produttori
Mele club, opportunità che il Trentino ha saputo cogliere
Tanti brand accompagneranno il noto marchio Melinda per introdurre sul mercato mele eccellenti dal punto di vista organolettico e qualitativo
Mele, mercato positivo e buone chance per l’export
Le aspettative per la stagione commerciale 2021-22 sono tendenzialmente buone, sia pur non al livello delle annate precedenti. Elemento determinante rimane la forte organizzazione del sistema melicolo italiano