Avocado, bene conoscere i costi di produzione
                    Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare 
rese e qualità del prodotto, 
è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player
                
                
                
            Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà
                    Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione                
                
                
            Noce: gestire al meglio nutrizione, difesa e irrigazione
                    La tecnica colturale deve tenere conto sia dei cambiamenti climatici che causano cali produttivi in tutte le coltivazioni frutticole, sia della diminuzione di sostanze attive disponibili per la difesa fitosanitaria di vecchi e nuovi patogeni                
                
                
            Peschicoltura italiana: segnali positivi tra produzione e mercato
                    Il settore sembra essere tornato in equilibrio e ci si interroga sulla durata. Tuttavia, è possibile cogliere da questa situazione contingente un segnale forte per sfruttare un momento positivo e avviare la peschicoltura italiana su binari di maggiore stabilità e soddisfazione per tutti, dal produttore al consumatore?                
                
                
            Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti
                    Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes                
                
                
            Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione
                    Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione                
                
                
            Il ricambio varietale può nascondere delle insidie
                    Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario                
                
                
            La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione
                    Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica                
                
                
            NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo
                    Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali
aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo                 
                
                
            Mele: stagione commerciale positiva
                    Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna                
                
                
            
		
		















