Corilicoltura di precisione: parte un nuovo progetto
Irrigazione, nutrizione e difesa da funghi e insetti fitopatogeni sono le tre le macro-aree oggetto della sperimentazione sul nocciolo. Italia Ortofrutta, Università di Perugia e xFarm Technologies sono al lavoro in Campania, Lazio e Piemonte per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica dei noccioleti grazie alle tecnologie dell’agricoltura di precisione
Progetto Amì per una mandorlicoltura biologica e innovativa
Il progetto Amì ha lavorato su diverse pratiche innovative: applicazione di protocolli di irrigazione plant-based, gestione del suolo con sfalci e pacciamatura di mallo, controllo biologico delle avversità, sanitazione a microonde delle mandorle, recupero dell'okara di mandorle per la produzione di prodotti da forno
Irrigazione intelligente grazie alla sensoristica del sistema Wappfruit
Questa tecnologia definisce autonomamente il fabbisogno idrico giornaliero delle piante e attiva/disattiva l’impianto microirriguo.
Nella stagione 2023 è stato ottenuto un risparmio idrico del 30-40%
Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo
Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza
è fondamentale per gestirle al meglio
e contenerne i danni
Progettare meglio per far crescere il settore melicolo
L’Italia è tra le potenze mondiali nella produzione di mele, ma non basta trovarsi al vertice, bisogna sapersi confermare. Per farlo è necessario continuare a difendere il budget che l’Unione europea ha storicamente riservato all’agricoltura focalizzandosi su progettazione e qualificazione degli interventi, per trasferire le risorse economiche solamente dove vi è la certezza di uno sviluppo oculato del sistema melicolo
Fiori di melo da scarto a risorsa per l’industria
Uno studio del gruppo di ricerca di microbiologia degli alimenti Micro4Food della Libera Università di Bolzano ha dimostrato che la fermentazione dei fiori di melo permette di estrarre peptidi con elevata attività antiossidante e antifungina potenzialmente interessanti per l’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica
Lampone: sensori pianta utili per monitorare e gestire l’irrigazione
L'uso di sensori per monitorare la capacità del fusto di gestire il flusso d’acqua è essenziale per migliorare l’efficienza dei sistemi di irrigazione delle piante di lampone.
Per questo l'Università politecnica delle Marche e Sant'Orsola hanno testato alcuni sensori pianta sulla cultivar Lagorai, una varietà di lampone assai diffusa nelle coltivazioni in vaso
Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto
Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari
Piante di pero in vaso per risolvere i problemi di stress...
Geoplant Vivai ha iniziato a produrre piante in vaso di Abate Fetel su Conference autoradicata per offrire ai produttori un'alternativa all’astone a radice nuda che presenta invece maggiori problemi di attecchimento e radicazione
Nocciolo, concimi organo-minerali essenziali per garantire una buona produzione
Risultati delle prove condotte da Scam
e Sagea sulla fertilizzazione del nocciolo in Lazio e Piemonte