Home Colture Pagina 19

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pero

Pero, impianti innestati su soggetti vigorosi per rinnovare la coltura

Si riaccende il confronto fra i sostenitori dei pereti fitti o ultrafitti, ad alta specializzazione, con portinnesti nanizzanti e coloro che ritengono più performanti gli impianti innestati su soggetti vigorosi
Apot

Il Trentino frutticolo è sempre più sostenibile

Apot, associazione produttori ortofrutticoli trentini, ha presentato i risultati per il 2021 del progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, condotto attraverso indagini statistiche svolte sul territorio sui temi del suolo e delle acque, il biologico, la biodiversità, l’introduzione delle varietà resistenti, l’apicoltura, la riduzione delle emissioni e dei fitofarmaci
frutteto 4.0 s3o

Il frutteto S3O può vincere la sfida della transizione ecologica

Nel meleto dimostrativo del progetto S3O si riducono le emissioni di CO2, i consumi irrigui, la quantità di prodotti fitosanitari e altre risorse grazie all'adozione di diverse tecnologie smart integrate tra loro. Una fra tutte: un rover con guida autonoma per trinciare l'erba tra i filari e distribuire i prodotti fitosanitari

Bolla del pesco, trattare in autunno e primavera

La strategia di difesa contro Taphrina deformans si attua in due tempi. Una fase autunnale-invernale, a partire dalla caduta delle foglie, e una alla ripresa vegetativa in primavera. Una fase quest'ultima da individuare con esattezza in base alla varietà di pesco coltivata

Consumi di fragole e prezzi in aumento

Le fragole nel 2021 registrano un aumento dei consumi e dei prezzi. Un buon auspicio per la nuova campagna
Parthenope

La fragola Parthenope va bene anche nella Piana del Sele

Testimonianza di Giampiero d’Onofrio (CJO): «Promettente inizio stagione 2021/2022 a Battipaglia. Varietà precoce di riferimento per le stagioni future in questo areale»
uva da tavola

Uva da tavola, aria di novità tra biotecnologie verdi e genomi...

Attesa per le future decisioni del Parlamento europeo sulla possibilità di utilizzare le moderne tecniche biotecnologiche di miglioramento genetico al fine di aggiornare gli standard varietali
uva da tavola

Il futuro del settore dell’uva da tavola va difeso tutelando la...

Pochi punti, ma strategici: più ricerca scientifica per favorire una viticoltura più sostenibile, sperimentazione varietale per fare le migliori scelte in campagna, organizzazione produttiva e commerciale per equilibrare il mercato
css.php