Home Colture Pagina 16

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

piccoli frutti

Fragola e piccoli frutti al centro di un simposio

Appuntamento per il 21 ottobre a Marsala con il “1° Simposio su fragola e piccoli frutti” organizzato dal Centro di ricerche Isvam. Numerosi i contributi dal mondo della ricerca
pere

Produrre pere costa sempre di più

L'organizzazione interprofessionale Pera ha commissionato una ricerca all’Università di Bologna proprio con lo scopo di attualizzare i costi di produzione alla luce dei rincari delle materie prime. Il commento di Alessandro Palmieri e Gianni Amidei
export

Ortofrutta, primo semestre nero per l’export italiano

Rispetto al periodo gennaio - giugno 2021 calo del 6,8% in volume e del 3,8% in valore. Molto male le pere
kiwi

Actinidia, le problematiche produttive generano difficoltà sulla redditività degli impianti

Panoramica dei costi medi di produzione riscontrabili nei principali areali produttivi italiani. Il kiwi giallo è ben pagato ma ha costi di produzione più elevati rispetto al verde. A incidere, in particolare, sono i costi di manodopera e le quote di ammortamento
mele

Mele, la stima produttiva è già stata corretta al ribasso

Il primo aggiornamento delle previsioni di produzione di mele 2022 restituisce un quadro peggiorativo rispetto a quello stiamato a Prognosfruit a inizio agosto. Per l’Italia, - 3% del raccolto inizialmente previsto
kiwi

Una nuova dimensione per il kiwi italiano

L’Italia è un grande Paese actinidicolo, purtroppo diviso, talora contrapposto fra tanti interessi immediati e di parte ma di scarsa prospettiva. L’Italia, rispetto ai principali competitor, è ancora “al palo”, ma può pensare concretamente di trovare una sua nuova dimensione adottando e seguendo con rigidità nuove regole
Macfrut 2023

Mirtillo, pomodoro e vivaismo al centro di Macfrut 2023

Dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Center si terrà la Fiera internazionale dell’ortofrutta arricchita nei contenuti: dall'International Blueberry Days al Salone del Vivaismo e dell’innovazione varietale fino al Pianeta Rosso 
Abate Fetel

Risollevare la produttività di Abate con portinnesti alternativi ai cotogni

In alcuni impianti romagnoli sono stati riscontrati ottimi risultati con piante autoradicate o innestate su Conference autoradicata e Farold 40, che sembrano risentire di meno di fenomeni di apoplessia, ridotta produttività ed elevata vulnerabilità agli agenti patogeni
agrumicoltura sostenibile

La sostenibilità dell’agrumicoltura passa da soluzioni innovative per la difesa e l’irrigazione

Prodotti per la difesa fitosanitaria più sostenibili e strategie per la riduzione del consumo idrico devono essere gli obiettivi prioritaria per chi fa frutticoltura. Le sinergie tra le imprese e il mondo della ricerca sono fondamentali per raggiungere lo scopo
convegno peschicolo

Il Convegno Peschicolo segna un nuovo traguardo della Casa della Frutticoltura

Il convegno ha offerto numerosi spunti per affermare che, pur in un contesto generale di difficoltà che non tendono a diminuire, non mancano esempi positivi di imprenditoria moderna, che sa affrontare con le conoscenze legate agli studi universitari e la giusta mentalità le difficoltà di questa filiera
css.php