Home Colture Pagina 11

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

la cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura

Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi del settore. La nuova tipologia gustativa offerta dalle pere interspecifiche, associata alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
irrigazione pero

Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo

Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo
nocciolo

Innovazione tecnica e varietale per una corilicoltura competitiva

Nuove varietà, spollonatura, carenze nutrizionali e cimiciato sono alcuni dei temi più importanti su cui ruota la ricerca in ambito corilicolo. Il punto alla giornata tecnica formativa organizzata da Ferrero HCo, Università di Perugia, Fondazione Istruzione Agraria ed Edagricole

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

piace

Giornata formativa: Nocciolo e ricerca

Il 27 giugno 2024 si svolgerà la giornata formativa "Nocciolo e ricerca. Percorsi innovativi per rispondere alle sfide di oggi e di domani" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Iscriviti per partecipare all'evento
mandorlo

Mandorlo: dalla Puglia arrivano nuovi protocolli di coltivazione

La mandorlicoltura in Puglia è pronta al rilancio grazia ai nuovi protocolli di gestione promossi dal progetto Amì. Una importantissima pratica promossa dal progetto è la smart irrigation, che permette una sensibile riduzione dei consumi idrici senza ridurre la produzione
prezzi arance

Le arance Tarocco sollevano i prezzi e reggono il confronto con...

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
arachide

Arachide: la Vicenzo Caputo capofila di un progetto al Sud

Creare una filiera dell’arachide in Sud Italia, con aree di produzione dislocate tra Campania e Sicilia e con le fasi di lavorazione e commercializzazione gestite dalla Vincenzo Caputo spa. Le opportunità della reintroduzione della coltivazione in Italia
albicocche

Albicocco sotto il potenziale produttivo

L’offerta di albicocche italiane per la stagione entrante è valutata in circa 214.000 tonnellate, un quantitativo simile a quello prodotto la scorsa stagione e, ancora una volta, sotto il potenziale produttivo. Sempre in calo le superfici che si attestano oggi sui 18mila ettari
fragola

Fragola, il panorama varietale si allarga sempre di più

Per le nuove varietà si cercano soprattutto rusticità, qualità organolettica e buona adattabilità alle diverse condizioni pedo-climatiche italiane. Il nostro Paese tra i protagonisti del breeding internazionale
irrigazione kiwi

Irrigare bene il kiwi è sempre più difficile ma si può...

L’aumento dei casi di morìa ha stimolato la ricerca dei criteri per migliorare la gestione idrica. Il calcolo del bilancio idrico insieme a un’adeguata sensoristica di monitoraggio sono i presupposti per un’irrigazione di precisione
uva

I tanti volti dell’innovazione nell’uva da tavola

Ricerca varietale, viticoltura protetta e vitivoltaico. E ancora, packaging e agricoltura di precisione. Sono alcuni dei principali filoni sui quali la ricerca sta puntando per affermare l'Italia leader europeo nella coltura
uva da tavola

Uva da tavola, insacchettare i grappoli per migliorare la salubrità

La tecnica di insacchettamento è risultata efficace nel prevenire l’accumulo di residui di agrofarmaci sulle bacche, anche se il materiale del sacchetto e la durata del trattamento possono incidere
impollinazione

Insetti pronubi essenziali per la pera Abate

Impianti monovarietali di grandi superfici e regolatori di crescita non sempre risultano efficaci per garantire un’adeguata fruttificazione puntando sull’allegagione partenocarpica. Meglio gli impollinatori
css.php