Pero, come ripartire dopo l’ennesimo anno orribile
Il 2023 verrà ricordato come l’ennesimo anno di difficoltà per la pericoltura emiliano-romagnola, che rappresenta il principale bacino produttivo nazionale.
A dire il vero, dal 2018 su questa specie pare essersi riversata la “tempesta perfetta”, un susseguirsi di annate in cui la cimice asiatica prima, la maculatura a seguire, per...
Prognosfruit 2023: buone prospettive per le mele. Pere mai così giù
Dai dati presentati a Prognosfruit 2023 sembra ci siano le premesse per un buon inizio di campagna grazie a una produzione europea di mele inferiore rispetto allo scorso anno e una produzione italiana nella media. Più complesso il quadro produttivo delle pere, che si attesta sul livello più basso dell'ultimo decennio
Drosophila suzukii, avanti con i lanci dei parassitoidi
In Trentino nei campi di ciliegio e piccoli frutti i tecnici della Fondazione Mach stanno riscontrando importanti danni da Drosophila suzukii. Purtroppo, le temperature miti di quest’inverno hanno generato le condizioni favorevoli per l’instaurarsi di un’elevata popolazione fin dall’inizio della primavera
contenuto sponsorizzato
Actinidia, la ricerca della qualità parte in vivaio
Piante sane, certificate, con un apparato radicale ben formato sono la base per un impianto di actinidia performante. La corretta gestione del suolo e un’irrigazione di precisione completano il lavoro
L’avocado sfratta le arance dall’Etna
Le piante coltivate sui terreni vulcanici hanno un’elevata resa produttiva ed economica: il prezzo è dieci volte superiore a quello degli agrumi
Nitidulidi nei pescheti: fondamentale la prevenzione
Nell'Italia centrale si osservano sgradite infestazioni di coleotteri nitidulidi, molto pericolosi per i danni che causano sui frutti maturi. La lotta chimica sortisce risultati aleatori, pertanto la prevenzione risulta fondamentale
Coltivazione del mango: la buona riuscita dipende dal microclima
Alcune varietà sono più resistenti di altre, alcune tecniche agronomiche sono più vantaggiose e alcuni sistemi d’impianto sono più adatti di altri. Ma prima
di tutto deve essere verificata l’idoneità dell’ambiente
Hlb agrumi, in Sicilia parte la campagna di divulgazione e prevenzione
Ha inizio la campagna di divulgazione e prevenzione, coordinata dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, per sensibilizzare i produttori sulla minaccia del virus Huanglongbing (Hlb) che ha già distrutto milioni di piante in paesi extra europei
Progetto Ortofrutta Made in Basilicata: presentati a Policoro i risultati conclusivi...
Circa 200 aziende agricole coinvolte per 7 milioni di investimenti per promozione, qualità ortofrutticola, innovazione varietale e sostenibilità
Fragola, le migliori varietà per il Piemonte
Dallo screening varietale 2023 di Agrion sono emersi numerosi materiali interessanti dal punto di vista organolettico, che sono distribuiti lungo tutto il calendario di maturazione: Sel Z69M-12, Glorielle e Elodì