Mappe e atomizzatori smart: le nuove frontiere del diradamento
I risultati più recenti e di maggiore rilievo raggiunti dalla ricerca sono stati discussi in occasione dell’incontro annuale sul diradamento del gruppo
di lavoro di Eufrin
Le varietà di melo che resistono agli effetti del cambiamento climatico
I breeder cercano mele che siano poco suscettibili a scottature e che riescano a mantenere performance agronomiche e una qualità intrinseca del frutto ottimali anche in conservazione e shelf life
La difesa delle drupacee tra instabilità climatica e nuovi fitofagi emergenti
L’incertezza climatica e le crescenti difficoltà nella gestione fitosanitaria contribuiscono alla riduzione delle superfici. Vediamo quali sono le principali avversità
Hlb agrumi, dalla Sicilia un percorso virtuoso contro la nuova minaccia
Si è svolto a Catania un convegno scientifico per la salvaguardia dell'agrumicoltura mondiale. Al centro la battaglia contro la minaccia dell'Huanglongbing che vedrà collaborare insieme Istituzioni, comunità scientifiche, produttori ed organizzazioni di categoria per creare strumenti di prevenzione e contenimento del patogeno.
Mandorlo superintensivo vincente e redditizio se gestito correttamente
Prime considerazioni dopo dieci anni dall’introduzione in Italia di questi sistemi di allevamento che occupano oggi oltre 1.500 ettari. Varietà e portinnesti al centro dell’attenzione degli sperimentatori
Le varietà per risollevare la grave situazione della pericoltura
Nonostante da anni si cerchino alternative alle tradizionali e ancora consolidate tipologie di pere, poche sono le innovazioni che si stanno affermando. Speranze nei programmi di breeding condotti in Italia
Radici superficiali e suolo impoverito favoriscono il deperimento
Le tecniche di coltivazione hanno ridotto troppo il volume di terreno esplorato dagli apparati radicali rendendo il pero più soggetto a fattori di stress, specialmente in presenza di stanchezza del terreno
Difendere la competitività per il futuro del kiwi
In questo momento la produzione italiana non è tra le migliori, ma ciò deve indurci ad affinare le tecniche di coltivazione, mantenere il presidio dei mercati e innalzare gli standard qualitativi
Concimazioni fogliari poco efficaci per aumentare il calcio nei kiwi
Gli interventi fogliari contribuiscono in minima parte all’accumulo di questo elemento, per assicurarne un elevato contenuto è necessario migliorare l’assorbimento dal suolo
Il portinnesto da solo non basta a risolvere il problema morìa
Il Bounty 71, proposto come soluzione nei siti devastati dalla fisiopatia, non sempre conferma le sue buone performance, soprattutto nei casi in cui non è stata modificata la gestione agronomica e irrigua