Coltura in vitro, potenzialità per il vivaismo olivicolo e corilicolo
                    Tutte le novità sulla tecnica in vitro a supporto della produzione vivaistica di olivo e nocciolo al centro di due webinar Soi                
                
                
            Uno sguardo alla nuova mandorlicoltura italiana sempre più in crescita
                    La specie beneficia oggi di nuove varietà e nuovi modelli d’impianto, ma per assicurare risultati produttivi ed economici adeguati ha necessità di un’attenta sperimentazione e di assistenza tecnica                
                
                
            Nocicoltura campana a un bivio
                    La nocicoltura campana sta attraversando un periodo di profonda trasformazione dettata da esigenze economiche, agronomiche e di mercato. L'opinione di Milena Petriccione, del Crea di Caserta, e l'esperienza di una giovane frutticoltrice, Giulia Franzese                
                
                
            La castanicoltura campana rialza la testa
                    Ma non sarà solo la maggiore quantità di prodotto a segnare la svolta. Il recente riconoscimento, regionale e ministeriale, al Distretto “Castagne e Marroni della Campania”, che fonda la propria azione sulle produzioni tipiche a marchio Igp, consentirà il raggiungimento di quei risultati che il comparto attende da oltre 10 anni                
                
                
            Nocciola avariata, un fenomeno in aumento che abbatte la qualità
                    I risultati di quattro anni di monitoraggio della problematica delle "rotten hazelnut" in Campania e Piemonte                
                
                
            Cresce la produzione mondiale di nocciole ma aumenta di più il...
                    In un anno in cui è deficitaria solo la produzione nazionale, la tensione sui prezzi mostra il peso che ha la nostra qualità e l’origine                
                
                
            Nocciolo, i costi di produzione fanno la differenza
                    La domanda mondiale in crescita spinge all'espansione delle superfici a nocciolo. Tuttavia, questa coltura sconta una lenta entrata in produzione che si traduce inevitabilmente in tempi di recupero dei capitali investiti piuttosto lunghi                
                
                
            Castagno, alla ricerca dei migliori genotipi e di nuovi sistemi di...
                    Studi in corso presso il Crea-Ofa di Caserta                 
                
                
            Nuova castanicoltura piemontese: impianti intensivi e innovazione varietale
                    Il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte è un chiaro e lungimirante esempio di come la ricerca abbia creduto in una specie che, finora, è stata poco considerata dalla frutticoltura moderna, specie rimasta pressoché esiliata all’areale collinare e medio-montano e destinata ad un lento declino. Declino che sarà inevitabile...                
                
                
            Frigoconservazione e qualità post-raccolta delle noci in guscio
                    Il gheriglio della noce è una struttura globosa costituita da due cotiledoni avvolti da una pellicola (perisperma) che protegge la componente lipidica, notoriamente più sensibile ai processi degenerativi (Gaillard, 1989). La frazione lipidica del gheriglio è infatti dominata da acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e, soprattutto, da acidi grassi...                
                
                
            
		
		








