Fragola, un “fil rouge” nella frutticoltura italiana
È una specie di “file rouge” che caratterizza l’offerta ortofrutticola “made in Italy” del quale, tuttavia, non sempre vi è adeguato apprezzamento da parte della distribuzione e dei consumatori. E' necessario costruire una "fragolicoltura italiana" per non continuare a subire la forza della concorrenza estera
Fragola, a Rimini la IX edizione dell’International Strawberry Symposium
Agronomia, miglioramento genetico, difesa e mercato sono i focus della IX edizione del Simposio internazionale sulla fragola, a Rimini dal 2 al 6 maggio 2020, organizzato dall’Università Politecnica delle Marche e dal Crea, in collaborazione con la Società Internazionale per la Scienza dell’Orticoltura (Ishs)
Parthenope®, nuova varietà di fragola del Civ
Il breeder CIV Michelangelo Leis: «Puntiamo su nuove varietà di fragola caratterizzate da qualità elevata, facili da coltivare e con un'ottima produttività»
Italia vs Spagna, in balia di clima e mercati ci salviamo...
La campagna della fragola 2018-2019 in Italia è iniziata bene: l’andamento climatico mite di novembre e dicembre ha consentito un soddisfacente sviluppo vegetativo delle piante
La nuova fragolicoltura italiana produce tutto l’anno
Una coltura che si è ormai stabilizzata nel Paese, spostando il baricentro delle superfici dal Nord al Sud. Un assetto pluri-differenziato nelle singole regioni dove l’ambiente, i genotipi e la tecnologia di coltivazione hanno generato specifiche identità, con produzioni di eccellenza, anche destagionalizzate.
Geoplant Vivai e Vita Nova: con FragolAurea a sostegno dell’America Latina
Il binomio impegno sociale e vivaismo continua a dare i suoi frutti: grazie a 600 piante di FragolAurea fornite all’associazione piemontese Vita Nova, Geoplant contribuisce all’Operazione Mato Grosso, movimento di volontariato giovanile fondato sul lavoro, la condivisione e la solidarietà
Geoplant scommette sul tardivo con la cultivar di fragola Talia
Una proposta che intercetta le richieste del mercato colmando il gap produttivo del periodo tardivo: l’azienda vivaistica espositrice alla kermesse serba di Novi Sad si appresta a presentare al mondo dei frutticoltori, in anteprima, le skills di Talia
Difficoltà per i produttori di fragole
Elevate percentuali di fallanze per problemi vivaistici
La nuova varietà Melissa sarà il futuro della fragola in Campania?
Iniziato un graduale rinnovamento colturale
Fragolicoltura italiana alti e bassi nel contesto europeo
Concentrata soprattutto nelle regioni del Sud, la fragolicoltura italiana fatica talvolta a trovare una sua dimensione in uno scenario europeo dove la Spagna è ancora dominante e alcuni Paesi del Nord stanno incrementando l’offerta interna, riducendo progressivamente l’importazione dai Paesi mediterranei.









