Il ricambio varietale può nascondere delle insidie
Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione
Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica
NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo
Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali
aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
Mele: stagione commerciale positiva
Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
Più dati e meno incertezze con Quality kiwi
Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori
Salvi Vivai apre le porte del nuovo ceraseto sperimentale
Salvi Vivai presenta il nuovo impianto di ciliegio a candelabro e le nuove varietà Nimba e Areko
Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero
Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion
Uva da tavola: l’irrigazione di precisione fa risparmiare acqua
Il progetto AgriPuglia ha dimostrato che è possibile ridurre di oltre il 15% i consumi irrigui della vite per uva da tavola, mantenendo elevati livelli produttivi sia in quantità sia in qualità
La sostenibilità del noccioleto passa anche dall’inerbimento
L'inerbimento consente di ridurre la dispersione di nutrienti, la temperatura del terreno e i trattamenti diserbanti, migliorando al contempo la dotazione organica del terreno
Pesche e nettarine, Europêch 2025: tiene la produzione italiana
In Italia si stima una produzione 2025 simile all’anno precedente, cali previsti per Spagna e Grecia, incertezze sulla Francia