Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività
La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)
Actinidia alla prova della crisi climatica
Per evitare effetti negativi sulle rese
i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento
e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)
Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare
La crescita della domanda
e l’obbligo di garantire la qualità
dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione
Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire
L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio
degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti
e su alcuni interventi chimici
ben posizionati
Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura
Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi
del settore.
La nuova tipologia gustativa
offerta dalle pere interspecifiche, associata
alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo
Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo
Innovazione tecnica e varietale per una corilicoltura competitiva
Nuove varietà, spollonatura, carenze nutrizionali e cimiciato sono alcuni dei temi più importanti su cui ruota la ricerca in ambito corilicolo. Il punto alla giornata tecnica formativa organizzata da Ferrero HCo, Università di Perugia, Fondazione Istruzione Agraria ed Edagricole
Modello TopCitrus per il rilancio dell’agrumicoltura italiana
Il progetto TopCitrus, finanziato dalla sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020, ha lavorato per trovare nuove varietà di arance pigmentate e limoni, nonché pratiche di coltivazione più sicure, per rispondere alle esigenze di un comparto in transizione
Melo, dai portinnesti alle tecniche di difesa: le sperimentazioni Fem al...
Gestione agronomica, architettura degli impianti, nuovi portinnesti e tecniche di irrorazione innovative sono i principali punti su cui verte la sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach. Risultati discussi al frutteto sperimentale di Denno
Ciliegio: le varietà più interessanti in Piemonte
Le prove varietali condotte su nuove cultivar di ciliegio da Agrion a Manta forniscono indicazioni utili per i nuovi impianti. Interessanti anche i risultati del progetto di investimento sul ciliegio portato avanti dall'Op Sanifrutta di Costigliole Saluzzo
















