Sara Vitali
L’inerbimento del pereto con trifoglio porta molti benefici
L’inerbimento, previsto dall’ecoschema 2 della Pac 2023-2027, genera diversi effetti agroecologici positivi. In particolare, il trifoglio ladino creerebbe un luogo sfavorevole allo sviluppo del fungo agente della maculatura bruna. Aspetto essenziale per la gestione dei pereti studiato dal progetto Ifasa
Polveri di roccia utili in frutticoltura
Potenzialità e contesti d’impiego dei geomateriali. Dalla protezione contro gli stress abiotici al miglioramento dello sviluppo vegetativo della pianta. Molti anche gli effetti positivi nella difesa contro patogeni, pur non essendo prodotti fitosanitari
Frutteti a rischio gelate tardive: meglio prevenire
Il clima mite e soleggiato fa risvegliare le piante da frutto e la preoccupazione per le gelate tardive. Oltre ai mezzi di gestione del rischio, è bene predisporre sistemi di difesa attiva per la prevenzione dei danni. Vediamo quali sono
Gestione del rischio, Agabiti: «In manovra i 240 milioni per le...
L'annuncio del presidente di Asnacodi Italia durante l'evento "In campo per la difesa". Il resoconto della giornata, la foto gallery e tutte le relazioni scaricabili in pdf
Gestione del rischio, nuovo appuntamento con “In campo per la difesa”
Il prossimo 12 ottobre l'evento dedicato alla gestione del rischio "In campo per la difesa" organizzato da Edagricole e Asnacodi Italia si dirige al centro sperimentale di Agrion, a Manta (Cn), per parlare di polizze agevolate, fondi mutualistici e sistema di difesa attivi
Prognosfruit 2023: buone prospettive per le mele. Pere mai così giù
Dai dati presentati a Prognosfruit 2023 sembra ci siano le premesse per un buon inizio di campagna grazie a una produzione europea di mele inferiore rispetto allo scorso anno e una produzione italiana nella media. Più complesso il quadro produttivo delle pere, che si attesta sul livello più basso dell'ultimo decennio
Creare valore per diffondere la cultura della gestione del rischio
Circa duecento imprenditori agricoli calabresi hanno partecipato alla giornata in campo organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per mostrare tutti gli strumenti di gestione del rischio oggi a disposizione
Nitidulidi nei pescheti: fondamentale la prevenzione
Nell'Italia centrale si osservano sgradite infestazioni di coleotteri nitidulidi, molto pericolosi per i danni che causano sui frutti maturi. La lotta chimica sortisce risultati aleatori, pertanto la prevenzione risulta fondamentale
Come gestire le piante e i sedimenti nei frutteti colpiti dall’alluvione
Dopo gli ultimi sopralluoghi sembra emergere un quadro un po’ meno compromesso. Ancora qualche riserva però sull’effettiva ripresa delle piante
Cerasicoltura strategica per il Trentino
L'incontro tecnico sul ciliegio organizzato dalla Fem ha avuto come focus le forme di allevamento, i portinnesti e la difesa dalle gelate. Su Frutticoltura 4/2023 è stato pubblicato un articolo di approfondimento