Redazione Frutticoltura
Actinidia a polpa gialla: misurare alla raccolta la variabilità della maturazione
La normativa europea che attualmente regola la qualità del kiwi per la commercializzazione indica come parametro di raccolta il contenuto in zuccheri (°Brix) nei frutti, che deve essere almeno uguale o superiore a 6,2 per la cv Hayward (Actinidia deliciosa). Il parametro convenzionalmente utilizzato, invece, per i frutti di...
La calda estate 2012: analisi degli effetti sull’agricoltura
Il tema dei cambiamenti climatici sta diventando prioritario sia per gli effetti diretti che hanno sulle tradizionali pratiche agricole, sia per gli effetti indiretti che generano nella vita quotidiana
Criticità di filiera per il mercato fresco: conservazione, distribuzione, consumo
Poche regole, ma condivise potrebbero risolvere alcune delle croniche criticità delle filiera ortofrutticola, recuperando marginalità per le aziende produttrici o riducendo sprechi e costi per le centrali di condizionamento e la fase distributiva
Tendenze della nuova peschicoltura europea: guardare avanti interpretando i cambiamenti
Ogni volta che si affronta un argomento per comunicare o informare un pubblico di addetti ai lavori, chi scrive parte da un proprio sistema di riferimento (o osservatorio) che ritiene fondamentale per proporre i suoi ragionamenti ed essere quindi adeguatamente compreso dai lettori. Non è detto che quel “sistema...
Differenziare meglio l’offerta per valorizzare l’identità
Le strategie di marketing restano il punto di partenza per una efficace valorizzazione delle pesche e nettarine italiane, insieme alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato che consentano di sfuggire alla pressione dei tradizionali mercati europei
Pere -Emilia-Romagna, produzioni in crescita
La produzione delle pere in Emilia Romagna ha evidenziato nelle ultime due campagne livelli produttivi eccezionali: il 2012 infatti sarà ricordato come l’anno dalle produzioni più basse, pari a poco oltre le 400.000 t, mentre al contrario il 2011 è stata la stagione in cui si è raggiunto il...
Packaging house in azienda
I soci del consorzio Piccoli Frutti (Vr) con il sistema di raffreddamento rapido ad aria forzata anticipano di 8 ore la catena del freddo
Albicocco, meglio nelle aree vocate
Il punto di Agrintesa dopo un’annata ad elevata variabilità delle rese
Frutticoltura, preoccupa l’arrivo di nuove insidiose malattie
«Negli ultimi anni, complice la globalizzazione dei mercati che ha incrementato gli scambi commerciali, il rischio dell’introduzione di nuovi parassiti, mai segnalati prima nella nostra regione, è aumentato considerevolmente. Conoscere e saper riconoscere questi nuovi nemici delle colture agrarie consente di contenere il danno che essi possono provocare alle...
Albicocche e nettarine, come contenere i danni delle forficule
Le forficule (Forficula auricularia), o più comunemente forbicine, costituiscono una delle problematiche di maggior rilievo nella produzione di albicocche e nettarine dell’areale piemontese. Mentre sino a qualche anno fa le segnalazioni di danno erano sporadiche e limitate ad alcune cultivar di albicocco, che risultavano particolarmente appetite, oggi le infestazioni...