Redazione Frutticoltura
Il controllo dell’atmosfera
Le applicazioni di AC e AM sugli
ortaggi freschi in post raccolta
variano a seconda della specie.
Al Cama2013 a Trani presentati i
risultati di alcune ricerche sul
comportamento di colture
tipiche della produzione
pugliese
Substrati: gli strumenti per la caratterizzazione
Per dare uniformità di lettura, l’Ue ha messo a punto dei metodi che
sono stati recepiti anche in Italia. Eccone una panoramica
Recuperare competitività rimodulando le strategie di produzione ed offerta delle pere
Gli indiscussi primati qualitativi
del prodotto italiano scontano
una mancanza di competitività
sul fronte internazionale
che dipende sia dalla
migliorabile organizzazione
del sistema produttivo e
commerciale, sia dagli elevati
costi di condizionamento e
distribuzione
Tecnologie innovative di filiera e infrastrutture commerciali per rilanciare la coltura...
Chi si sarebbe aspettato un mercato schizofrenico come quello di cui sono protagoniste le pere in questo avvio di campagna autunnale? Nonostante il grande affollamento di frutta estiva (e la conseguente, deludente chiusura della campagna delle pesche-nettarine), il mercato delle pere, pure cominciato bene, è partito al rialzo con...
Mele ko sotto il peso della neve
In Val di Non (Tr) una nevicata fuori stagione ha colto impreparati i frutticoltori
Obiettivo sostenibilità per il pero
Al convegno Ager Innovapero i risultati di tre anni di sperimentazioni interdisciplinari
Scenari futuri e opportunità di mercato per la frutticoltura italiana
Calano i consumi, cresce la competizione internazionale, aumenta la necessità di trovare nuovi mercati
Prime mele e pere sulle tavole Usa
Un accordo che apre nuovi scenari per l’Italia, dopo il calo dell’export nei Paesi europei
Calo dei consumi e battaglia dei prezzi: non è solo effetto...
Partiamo dalla notizia dell’estate. A giugno i dati Istat sull’inflazione hanno rilevato un incremento dei prezzi alimentari del 2,8%, più del doppio dell’inflazione media. Un’estate decisamente pazza, non solo per il maltempo, ma anche per il carrello della spesa, e l’ortofrutta in particolare: +11,1% per i vegetali freschi, +6,9%...
La logistica nel settore ortofrutticolo:
La logistica rappresenta, ormai, uno dei fattori produttivi più importanti su cui, in questo momento di crisi e di analisi sul sistema produttivo nazionale, si è chiamati a riflettere. Tra le varie definizioni di logistica riportiamo quella del CLM (“Council of Logistics Management”) del 1998: “La logistica è quella...